1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Gp ha scritto:
Rimane il discors di una differenza di prezzo, a parità di sensore, davvero sensibile. :?
Io se volessi acquistare un formato simile ( e ci stò facendo un serio pensiero), mi troverei di fronte alla scelta di ccd di pari sormato sensore, caratteristica tutto sommato molto simili, ma prezzi completamente diversi.
Allora mi chiedo se con le Atik riuscirei ad ottenere gli stessi risultati che con la H9?....ormai l'elettronica è piuttosto diffusa e acquisita, percui sarei orientato più verso la più economica.
Bello sarebbe poterle provare quasi "fianco a fianco" per notare eventuali differenze.

Ma Starlight non prevede novità per il futuro?....Sbig, Apogee, Atik si sono già mosse... 8)
Ciao.


Ciao Giampaolo, io ho avuto per 1 anno circa una H9 (per la verità era la H9C) e dopo una pausa piuttosto deludente in cui ho fatto delle prove con la dsrl, troppo difficile, secondo me da gestire, nella mia situazione di ripresa e di bassa qualità del cielo, sto tentando molto lentamente di ripartire con una Atik HR16 (presa usata).
Credo che in futuro potrò darti magari, qualche impressione di come mi troverò, anche se l'approccio sarà un po diverso visto la differenze tra la camera in b/n e quella a colori.
Per ora con la Atik, ho provato a fare solo dei dark e dei flat di prova e ho ritrovato degli splendidi frame puliti.
Sicuramente il sistema Starlight, secondo me vince a "mani basse" con il sistema di SXV Autogiuder che rende la sessione fotografica, semplice e gestibile da un unica istanza (puntamento, fuoco, guida e ripresa) sensibilissima e precisa (io facevo tutto con AA4) con pochi cavi in giro.
Ci aggiorniamo alle prime prove reali sotto il cielo, quando ci verrà concesso di vederlo.
papi


Ciao Papi grazie per il tuo intervento.
Aspetto tue immagini.
Magari potremmo tentare anche una elaborazione comune, passando i fit a Giovanni in modo da avere un responso quanto più ampio possibile, sulla qualità e potenzialità del sensore con elettronica Atik.
Facci sapere.
Gp.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
papi ha scritto:
Gp ha scritto:
Rimane il discors di una differenza di prezzo, a parità di sensore, davvero sensibile. :?
Io se volessi acquistare un formato simile ( e ci stò facendo un serio pensiero), mi troverei di fronte alla scelta di ccd di pari sormato sensore, caratteristica tutto sommato molto simili, ma prezzi completamente diversi.
Allora mi chiedo se con le Atik riuscirei ad ottenere gli stessi risultati che con la H9?....ormai l'elettronica è piuttosto diffusa e acquisita, percui sarei orientato più verso la più economica.
Bello sarebbe poterle provare quasi "fianco a fianco" per notare eventuali differenze.

Ma Starlight non prevede novità per il futuro?....Sbig, Apogee, Atik si sono già mosse... 8)
Ciao.


Ciao Giampaolo, io ho avuto per 1 anno circa una H9 (per la verità era la H9C) e dopo una pausa piuttosto deludente in cui ho fatto delle prove con la dsrl, troppo difficile, secondo me da gestire, nella mia situazione di ripresa e di bassa qualità del cielo, sto tentando molto lentamente di ripartire con una Atik HR16 (presa usata).
Credo che in futuro potrò darti magari, qualche impressione di come mi troverò, anche se l'approccio sarà un po diverso visto la differenze tra la camera in b/n e quella a colori.
Per ora con la Atik, ho provato a fare solo dei dark e dei flat di prova e ho ritrovato degli splendidi frame puliti.
Sicuramente il sistema Starlight, secondo me vince a "mani basse" con il sistema di SXV Autogiuder che rende la sessione fotografica, semplice e gestibile da un unica istanza (puntamento, fuoco, guida e ripresa) sensibilissima e precisa (io facevo tutto con AA4) con pochi cavi in giro.
Ci aggiorniamo alle prime prove reali sotto il cielo, quando ci verrà concesso di vederlo.
papi


Ciao Papi grazie per il tuo intervento.
Aspetto tue immagini.
Magari potremmo tentare anche una elaborazione comune, passando i fit a Giovanni in modo da avere un responso quanto più ampio possibile, sulla qualità e potenzialità del sensore con elettronica Atik.
Facci sapere.
Gp.
Gp.


Sarebbe molto interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Certo :) sono d'accordissimo e molto curioso anche perché avrei voluto anch'io riacquistare una H9m e non l'ho fatto solo per il prezzo superiore, vale quindi la pena fare un confronto reale. Spero per la prossima luna nuova poter fornire un po' di materiale.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Le classi possono essere 1, 2 e 3 (in alcuni tipi di sensori).
La differenza di costi può essere elevata tra un sensore di classe 2 e uno, per esempio, di classe 1 anche del 20%/30%.


Ciao Ras, intendevo i sensori della SXVH9 e analogo Atik 16hr, mi sembra che siano sul mercato solamente i classe 1, non intendevo Full Frame o alcuni Interlinea giganti tipo (11000)



Ciao Giancarlo, con il sensore delle suddette camere il controllo della temperatura ha un'importanza relativa in quanto non è necessario fare i Dark e per la precisione io non li ho mai fatti, anzi no, a dire il vero ho provato per vedere la differenza di una foto con e senza e devo dire che la diferenza con questo tipo di CCD non esiste, o comunque non è visibile.


Non per i sensori Sony che a dir la verità conosco poco, ma tutti gli altri (kodak, marconi, ecc..) hanno classi ben precise anche se sembra che in futuro saranno ridimensionate (a vantaggio dicosa non lo so!). Questo a prescindere se sono full-frame o Interlinea.

Poi nei cieli inquinati un certo vantaggio la CCD rispetto alla camera digitale c'è l'hai. La maggiore dinamica (16bit contro 12 o 14) fa si che si possa sfruttare meglio il range di utilizzazione dinamica anche con un fondo cielo spinto. Inoltre la maggiore sensibilità della CCD con l'accopiata (se naturalmente uno lo desidera) con filtri a banda passante stretta (vedi i vari Halpha, OIII e cosi via) permette di fare riprese con cieli anche molti inquinati e con eccellenti risultati. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A presto risentirci quindi, speriamo che questo meteo orrendo conceda un pò di ossigeno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[/quote]

Sarebbe molto interessante.[/quote]

EHM.....dimenticavo giustamente di chiederti prima il consenso, ma immaginavo già la risposta :lol:
:wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Giovanni ha scritto
Sarebbe molto interessante.



EHM.....dimenticavo giustamente di chiederti prima il consenso, ma immaginavo già la risposta :lol:
:wink:
Gp


:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho seguito con molto interesse questo post, utilizzando da un po di mesi una Atik 16hr, reputo questa camera davvero degna del sensore che monta!!
Dalle specifiche che ho letto per le due camere, entrambe montano un sensore di classe 1, quindi se ci sono delle diversità sta tutto nell'elettronica... ma ho i miei dubbi che qualcosa cambi anche li...
Vi posto una delle mie prime riprese che ho potuto fare con l'Atik hr16 monocromatica

http://forum.astrofili.org/userpix/1189_LRGBFinale62_2.jpg

l'immagine è stata ridimenzionata un pò, ma spero faccia ugualmente capire le potenzialita di queste camere.
Riguardo alla differenza di prezzo.. beh! dovete tenere conto che la starlight e gia da diversi anni in commercio, mentre le Atik non credo da molto, e quindi è nel loro interesse mettere in vendita una diretta concorrente della H9 ad un prezzo inferiore..
Jason V. Rhodes


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Le classi possono essere 1, 2 e 3 (in alcuni tipi di sensori).
La differenza di costi può essere elevata tra un sensore di classe 2 e uno, per esempio, di classe 1 anche del 20%/30%.


Ciao Ras, intendevo i sensori della SXVH9 e analogo Atik 16hr, mi sembra che siano sul mercato solamente i classe 1, non intendevo Full Frame o alcuni Interlinea giganti tipo (11000)



Ciao Giancarlo, con il sensore delle suddette camere il controllo della temperatura ha un'importanza relativa in quanto non è necessario fare i Dark e per la precisione io non li ho mai fatti, anzi no, a dire il vero ho provato per vedere la differenza di una foto con e senza e devo dire che la diferenza con questo tipo di CCD non esiste, o comunque non è visibile.


Non per i sensori Sony che a dir la verità conosco poco, ma tutti gli altri (kodak, marconi, ecc..) hanno classi ben precise anche se sembra che in futuro saranno ridimensionate (a vantaggio dicosa non lo so!). Questo a prescindere se sono full-frame o Interlinea.

Poi nei cieli inquinati un certo vantaggio la CCD rispetto alla camera digitale c'è l'hai. La maggiore dinamica (16bit contro 12 o 14) fa si che si possa sfruttare meglio il range di utilizzazione dinamica anche con un fondo cielo spinto. Inoltre la maggiore sensibilità della CCD con l'accopiata (se naturalmente uno lo desidera) con filtri a banda passante stretta (vedi i vari Halpha, OIII e cosi via) permette di fare riprese con cieli anche molti inquinati e con eccellenti risultati. :wink:


Ciao Ras, i Sony credo siano solo classe 1, comunque come per i Kodak ecc.. anche se vi fossero classe 2, con la calibrazione delle i mmagini tutto tornerebbe ad essere corretto e perfettamente funzionale alla fotografia, anzi se io dovessi prendere un kodak prenderei un classe 2, costa mooolto meno.

Comunque per tornare all'origine del discorso costa di meno perchè è più piccolo, avendo pixel più piccoli del secondo (identico alla H9) ma stesso numero complessivo è per forza di cose contenuto in un sensore più piccolo e la dimensione generalmente fà il prezzo a parità di camera, vedi dimensioni della prima camera Atik 314 E:
www.pco.de/download/?url=%2Fdata%2FICX205AL.pdf

Il secondo è di maggiori dimensioni Atik 314 L:
www.sony.co.jp/~semicon/english/img/sony01/a6805283.pdf

Le dimensioni riportate nei PDF sono relative alla cornice intera, mentre l'area sensibile si attesta per il 314 L in 8,9mm x 6,7mm.




Jason V. Rhodes ha scritto:
Ho seguito con molto interesse questo post, utilizzando da un po di mesi una Atik 16hr, reputo questa camera davvero degna del sensore che monta!!
Dalle specifiche che ho letto per le due camere, entrambe montano un sensore di classe 1, quindi se ci sono delle diversità sta tutto nell'elettronica... ma ho i miei dubbi che qualcosa cambi anche li...
Vi posto una delle mie prime riprese che ho potuto fare con l'Atik hr16 monocromatica

http://forum.astrofili.org/userpix/1189_LRGBFinale62_2.jpg

l'immagine è stata ridimenzionata un pò, ma spero faccia ugualmente capire le potenzialita di queste camere.
Riguardo alla differenza di prezzo.. beh! dovete tenere conto che la starlight e gia da diversi anni in commercio, mentre le Atik non credo da molto, e quindi è nel loro interesse mettere in vendita una diretta concorrente della H9 ad un prezzo inferiore..
Jason V. Rhodes


Ciao Jason, innanzitutto complimenti per la bella foto, ha giudicare da questa immagine non vi sono assolutamente differenze tra le due camere, comunque appena gli amici sopra manderanno i fits potremo fare confronti più corretti.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per fare un bel confronto bisognerebbe montare le due camere sullo stesse telescopio e nella stessa serata e fare esposizioni uguale (alla stessa temperatura). Che dite l'organizziamo? :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010