1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
In parte hai ragione, Ivaldo. Però devi considerare che esistono ancora montature che non si interfacciano al pc ma che consentono comunque un'autoguida in emulazione ST4. In questi casi l'unico sistema per poter usare il pc per guidare è avere un convertitore che converta i segnali seriali di guida con i driver ascom in impulsi a una relais box oppure usare una uscita parallela che comanda comunque una relais box.
Portatili con uscita parallela non ne fanno più da anni. Con la seriale sono invece diventati rari come trovare una vergine maggiorenne ricoverata in un reparto maternità di un ospedale.
Per cui questo tipo di autoguide ha ancora un certo mercato.
Il fatto che poi siano "anche" interfacciabili al pc ne fa un qualcosa in più, a mio avviso.

Quanto dici è vero e mi trova d'accordo, ma tu parli dell'interfacciamento ST-4 (che è diventato uno standard). Oltre alla ST-4 ed alla STV vi sono decine e decine di camere diverse che dispongono di una porta ST-4 per pilotare la montatura pur non essendo dispositivi stand alone di autoguida. Vi sono poi le interfacce Shoestring che da USB forniscono gli impulsi ST-4.

Ribadisco che trovo la ST-4 un ottimo strumento, ma nessuno tra coloro che conosco e che la usa fotografa senza portarsi appresso un PC, malgrado in teoria sia possibile.

Questo per dire che se si cerca una buona camera per autoguida si può senz'altro andare su una ST-4 usata ma anche su altro. Una ST-237 ad esempio è identica alla STV a parte la centralina di guida ed io penso che si possa trovare usata ad un ottimo prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Ribadisco che trovo la ST-4 un ottimo strumento, ma nessuno tra coloro che conosco e che la usa fotografa senza portarsi appresso un PC, malgrado in teoria sia possibile.
...


Cavolo, un giorno ci dovremo conoscere di persona!!! :D

A parte gli scherzi, per oltre un anno ho fotografato con l'ST-4 stand alone, ma prossimamente potrebbe affiancarmi nelle mie uscite un notebook anche se il suo impiego, verosimilmente non sarà quello i autoguidare l'st-4; condivido comunque il fatto che una camerina economica con un PC (se già lo si possiede) è un'alternativa anche migliore alla sola ST-4, sebbene questa la consideri tra i pochi acquisti di cui sono soddisfatto al 100%! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010