1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:37 
Beh, a 75 ingrandimenti non è che si senta poi molto la mancanza di luminosità...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Deneb, sei stato chiarissimo. :)
Ti "sfrutto" ancora per un'altra curiosità.
Da poco tempo mi sto dilettando come birdwatcher della domenica utilizzando il nano; ebbene, considerato che col mio 80ino ci ho fatto la "guerra", nel senso che è ancora in perfetto stato (ovviamente con l'ausilio di regolare manutenzione) nonostante sia stato utilizzato al mare (aria salmastra, salsedine), in montagna (caldo, gelo, umidità e brina) e a milano (sempre umidità e brina ma inquinata), mi chiedevo, ma sono veramente utili il "riempimento d'azoto" e l'impermeabilizzazione di molti spotting e binocoli?
Pensi che possa impiegare il nano anche per il birdwatching "serio", o è meglio che mi procuri uno di questi strumenti "fatt'apposta"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per quanto ne so io, che non sono un birdwatcher, l'impermeabilizzazione è utile perchè spesso le riserve sono in aree paludose o lungo i fiumi, per cui quando giri con un po' di atrezzatura al seguito l'imprevisto può sempre accadere, foss'anche solo un bell'acquazzone; quest'ultimo aspetto vale ovviamente anche per escursionisti e praticanti di caccia fotografica
il riempimento in azoto invece alle nostre latitudini è meno utile perchè la condensa interna è difficile che si formi, a meno di osservare in montagna a -20° e poi rientrare in casa a +20°, mentre torna utile nei paesi freddi; di una qualche utilità potrebbe forse essere utile per chi naviga, specie in inverno ed esce dalla cabina di pilotaggio per avvistamenti vari, ma non ti saprtei dire con esatezza su questo aspetto
circa il tuo nano... che dire: se gli hai già fatto fare tutta quella gavetta in effetti si può anche pensare di destinarlo a tale scopo (magari con una guaina protettiva in neoprene autocostruita), sempre che ti soddisfi nella gestione pratica e non solo come qualità visiva, così hai la scusa per prenderti un "nanetto" più bello per astronomia... :wink:
diversamente dato che è in perfetto stato, si può decidere l'acquisto di uno spotting scope assicurando così al nano di "mantenersi in salute" per gli astri......sicuramente in mezzo alle difficoltà della natura lo spotting è più pratico e robusto...insomma dipende anche un po' dal tuo grado di interesse verso le diverse attività oltre che dalle possibilità economiche

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Certo i vantaggi sono parecchi! Ma come sarà la luminosità e la definizione nelle osservazioni terrestri, con uno specchio di 75mm. ostruito? Regge il confronto con un rifrattore di 80mm? Io no ho mai guardato dentro ad uno di questi cosi e ripeto, sono un po' prevenuto.

Parliamoci chiaro: non è che abbia chissà quali pretese, però già che ci sono non vorrei neppure perdermi per 100/150 euro in più o in meno....


Allora, la luminosità è chiaramente inferiore rispetto ad un rifrattore non ostruito di pari diametro, figuriamoci rispetto a uno di diametro maggiore MA, e qui c'è un ma, sono sicuro che un catadiottrico salendo con gli ingrandimenti resta più nitido di un acromatico corto, quindi con l'acromatico corto hai più luminosità e campo ma lo usi a ingrandimenti più bassi, con il catadiottrico hai campo più ristretto e luminosità più bassa ma immagini più nitide e ingrandimenti sfruttabili più alti, un apocromatico ha i vantaggi di entrambi con il solo svantaggio del costo, la scelta è la tua :wink:

Angelo, ma per il birdwatching perhè non ti prendi un bel binocolo? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4097
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Angelo, ma per il birdwatching perhè non ti prendi un bel binocolo?


Nelle passeggiate, io porto sempre con me un monocolo 10x50, che ho ricavato da un binocolo di recupero. E' comodissimo, anche perché lo appoggi dovunque, anche di lato ad un tronco d'albero o ad un cartello stradale e sta bello fermo.

Solo che poi inevitabilmente ti viene voglia di tirare con gli ingrandimenti...

Cita:
un apocromatico ha i vantaggi di entrambi con il solo svantaggio del costo.


Eh si ormai l'ho capito..... Non si può friggere con l'acqua. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, effettivamente non avevo pensato alla questione che il birdwatching, si fa (quasi) con qualsiasi tempo, a differenza dell'osservazione astronomica, allora il discorso "tropicalizzazione" ha una sua utilità oggettiva, io da birdwatcher della domenica, mi sono cimentato solo con belle giornate soleggiate.

Deneb ha scritto:
...prenderti un "nanetto" più bello per astronomia... :wink:
Lassa perde, ho già speso abbastanza per questo. :x :mrgreen:

Vicchio ha scritto:
Angelo, ma per il birdwatching perhè non ti prendi un bel binocolo? :P
Ci sto pensando, considerato quanto detto sopra, meglio che riservo il nano per il cielo.
:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
guarda, al di là del tempo basta un torrente, una pozzanghera, un vicino che spruzza camminando nella guazza e via dicendo
giusta però l'osservazione di vicchio: nel BW lo spotting integra sempre un binocolo; spesso i BW girano con un 8x a largo campo,magari non eccelso, un 10x di qualità e uno spotting già montato su treppiede a tracolla, pronto all'uso: io trovo che. senza partcolari passioni o conoscenze approfondite sia un'attività sana e molto divertente anche per i bambini; ci si munisce di una semplice guida che non sia un trattato di 500 pagine e regali una bella giornata a tutta la famiglia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4097
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque: ormai ho capito che per fare un buon acquisto bisogna puntare su un ED e questo è un primo paletto.... Uff!! :D
A questo punto, risalgono le quote dell' ED66.

Deneb, ha ragione da vendere, sulla praticità degli spotting scopes, ma io non ho intenzione di andare con gli stivaloni in mezzo alle paludi o di uscire sotto la pioggia, quindi non è detto che siano proprio l'acquisto migliore per me. E nella versione ED, questi cannocchiali salgono parecchio di prezzo.

Scopos ED 66, ovvero: 30 cm. di tubo (col paraluce retratto), la sua bella e protettiva custodia a tracolla, una diagonale william optic a 45°, comprato da telescope Service, si arriva, con le spese di spedizione, sui 420-430 euro.

Con i due oculari 26mm. e 9mm. che già ho e la barlow in tasca, faccio 15-30-45-90x, che sul terrestre sono già molti. La portabilità sarebbe ottima e la qualità dell'immagine, mi sembra di capire, a questi ingrandimenti, sarebbe eccellente.

Insomma, è sempre una bella spesa, però poi, almeno su luna e pianeti, mi darebbe qualche soddisfazione anche in campo astronomico, (magari con una barlow 3x) soddisfazioni che con un normale spotting scope non avrei.

Mah! Che casino.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 20 maggio 2008, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
... e tu fai così se la cosa che ti senti :D ormai il problema è sviscerato quindi i tuoi conti li sai sicuramente fare; d'altra parte anche il pentaz 75 o il televue pronto lo usano per questi scopi quando non per fare foto, no?
evvvvaaaaaaiiiiii....... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questo qui??

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=765

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010