1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anch'io. Non ho mai avuto simili bestioni ma amici miei sì.
il meade a forcella occupa da solo tutta la bauliera di una SW e necessita, minimo, di un paio di persone.
Il C11 con equatoriale è molto più gestibile. Un mio amico aveva addirittura la 10 micron Gm2000 con il C11 e faceva tutto da sé. E non era un culturista, anzi.
Certo il discorso cambia se il meade viene messo su una equatoriale ma ricordo che la eq6 di cui si parla è s^ robusta ma in fin dei conti è una montatura già al limite sul C11 per il visuale, figuriamoci oltre.
Poi non si osserva niente se il tutto vibra continuamente!
I tubi grossi son belli ma si devono poter sfruttare, altrimenti diventano costosi e inutili raccoglipolvere. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 12" su eq-6, si è un bel bestione ma la montatura lo regge tranquillamete (senza vibrazioni).
Chiaramente per un uso visuale, per fare fotografia necessita di montature più grosse.

Ora vi dico come gestisco io la cosa:
monto la montatura (in 2 pezzi) testa+treppiede e poi aggiungo i pesi,
dopodichè aggangio ' ottica alla montatura, e fine, il gioco è fatto.

Non ho bisogno di nessuno, faccio tutto da solo e senza problemi.

Che differenza c' è nel montatare un qualsiasi altro tubo sulla montatura?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Matteo F. ha scritto:
Io ho il 12" su eq-6, si è un bel bestione ma la montatura lo regge tranquillamete (senza vibrazioni).
Chiaramente per un uso visuale, per fare fotografia necessita di montature più grosse.

Ora vi dico come gestisco io la cosa:
monto la montatura (in 2 pezzi) testa+treppiede e poi aggiungo i pesi,
dopodichè aggangio ' ottica alla montatura, e fine, il gioco è fatto.

Non ho bisogno di nessuno, faccio tutto da solo e senza problemi.

Che differenza c' è nel montatare un qualsiasi altro tubo sulla montatura?


Matteo , ma come fa a starci un LX200 12" su una eq6 che al massimo sopporta 20kg visuali ?
Per esperienza diretta posso dirti che inizialmente utilizzavo il C11 su eq5 ma i tempi di smorzamento erano veramente lunghi (attorno ai 15-20 secondi)...fastidiosi per l'osservazione ad alti ingrandimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Concordo anch'io. Non ho mai avuto simili bestioni ma amici miei sì.
il meade a forcella occupa da solo tutta la bauliera di una SW e necessita, minimo, di un paio di persone.
Il C11 con equatoriale è molto più gestibile. Un mio amico aveva addirittura la 10 micron Gm2000 con il C11 e faceva tutto da sé. E non era un culturista, anzi.
Certo il discorso cambia se il meade viene messo su una equatoriale ma ricordo che la eq6 di cui si parla è s^ robusta ma in fin dei conti è una montatura già al limite sul C11 per il visuale, figuriamoci oltre.
Poi non si osserva niente se il tutto vibra continuamente!
I tubi grossi son belli ma si devono poter sfruttare, altrimenti diventano costosi e inutili raccoglipolvere. :-(


10 micron e C11 è una ottima configurazione ancora sostenibile anche se il peso della montatura inizia a salire e il portafoglio a scendere considerevolmente :lol: :lol:
Comunque concordo con tutto ciò che hai scritto Renzo i tuboni sotto cieli bui e trasparenti hanno una resa straordinaria mentre in altre condizioni , prendono molta polvere ; ecco la necessità di un buon rifrattore APO ben corretto per completare la strumentazione...magari un bel 130 (portafoglio permettendo):lol:

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Sono contentissimo delle risposte avute da una marea di esperti ed appassionati dell’astronomia, non si poteva chiedere di meglio tra l’altro è il primo forum di Astronomia Amatoriale Italiano ; spero che questo post possa servire anche ad altre persone che come me vogliono passare ad uno strumento un po’ più completo per l’osservazione del cielo, considerando bene i pro ed i contro per chi vuole osservare principalmente dalla citta e fare ogni tanto qualche capitana in collina portandosi dietro lo strumento.
Concordo con la definizione di tubi raccoglipolvere se non si possono usare come nel mio caso al 100% delle loro possibilita o dover far salti mortali per portarlo in collina , penso poi che le esperienze dirette di chi lo ha già avuto e sa che è ingestibile da una persona sola sia da prendere in seria considerazione.
A questo punto penso proprio di orientarmi su un C11+Eq6 , anche considerando il fatto che il Meade è forse tecnologicamente un po’ piu’ avanzato del Celestron (spero che il C11 lo facciano ancora in America e non in Cina )ma nel mio caso è la scelta migliore.
Ringrazio ancora vivamente chi mi ha dato consigli ed opinioni in merito.
Saluti.
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
stefan ha scritto:
Sono contentissimo delle risposte avute da una marea di esperti ed appassionati dell’astronomia, non si poteva chiedere di meglio tra l’altro è il primo forum di Astronomia Amatoriale Italiano ; spero che questo post possa servire anche ad altre persone che come me vogliono passare ad uno strumento un po’ più completo per l’osservazione del cielo, considerando bene i pro ed i contro per chi vuole osservare principalmente dalla citta e fare ogni tanto qualche capitana in collina portandosi dietro lo strumento.
Concordo con la definizione di tubi raccoglipolvere se non si possono usare come nel mio caso al 100% delle loro possibilita o dover far salti mortali per portarlo in collina , penso poi che le esperienze dirette di chi lo ha già avuto e sa che è ingestibile da una persona sola sia da prendere in seria considerazione.
A questo punto penso proprio di orientarmi su un C11+Eq6 , anche considerando il fatto che il Meade è forse tecnologicamente un po’ piu’ avanzato del Celestron (spero che il C11 lo facciano ancora in America e non in Cina )ma nel mio caso è la scelta migliore.
Ringrazio ancora vivamente chi mi ha dato consigli ed opinioni in merito.
Saluti.
:D :D :D


Buon acquisto allora ; non vorrei comunque che , dopo il discorso fatto sul peso e trasportabilità , si trascurasse il fatto che comunque un C11 su EQ6 è un oggetto piuttosto "importante" ma che può fornire ottime soddisfazioni sotto cieli scuri e su particolari oggetti (che ho elencato precedentemente)

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Matteo F. ha scritto:
Io ho il 12" su eq-6, si è un bel bestione ma la montatura lo regge tranquillamete (senza vibrazioni).
Chiaramente per un uso visuale, per fare fotografia necessita di montature più grosse.

Ora vi dico come gestisco io la cosa:
monto la montatura (in 2 pezzi) testa+treppiede e poi aggiungo i pesi,
dopodichè aggangio ' ottica alla montatura, e fine, il gioco è fatto.

Non ho bisogno di nessuno, faccio tutto da solo e senza problemi.

Che differenza c' è nel montatare un qualsiasi altro tubo sulla montatura?


Matteo , ma come fa a starci un LX200 12" su una eq6 che al massimo sopporta 20kg visuali ?
Per esperienza diretta posso dirti che inizialmente utilizzavo il C11 su eq5 ma i tempi di smorzamento erano veramente lunghi (attorno ai 15-20 secondi)...fastidiosi per l'osservazione ad alti ingrandimenti.

Ciao


Alessandro, come fa a starci ?
Il 12" non è venduto nella sola configurazione con forcella, ma anche come solo tubo ottico, quindi con una normalissima barra a coda di rondine o una di tipo losmandy si aggangia il tubo alla montatura.

Comunque quale sia la tua scelta Stefan, avrai in tutti e due i casi uno strumento di tutto rispetto.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Matteo F. ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Matteo F. ha scritto:
Io ho il 12" su eq-6, si è un bel bestione ma la montatura lo regge tranquillamete (senza vibrazioni).
Chiaramente per un uso visuale, per fare fotografia necessita di montature più grosse.

Ora vi dico come gestisco io la cosa:
monto la montatura (in 2 pezzi) testa+treppiede e poi aggiungo i pesi,
dopodichè aggangio ' ottica alla montatura, e fine, il gioco è fatto.

Non ho bisogno di nessuno, faccio tutto da solo e senza problemi.

Che differenza c' è nel montatare un qualsiasi altro tubo sulla montatura?


Matteo , ma come fa a starci un LX200 12" su una eq6 che al massimo sopporta 20kg visuali ?
Per esperienza diretta posso dirti che inizialmente utilizzavo il C11 su eq5 ma i tempi di smorzamento erano veramente lunghi (attorno ai 15-20 secondi)...fastidiosi per l'osservazione ad alti ingrandimenti.

Ciao


Alessandro, come fa a starci ?
Il 12" non è venduto nella sola configurazione con forcella, ma anche come solo tubo ottico, quindi con una normalissima barra a coda di rondine o una di tipo losmandy si aggangia il tubo alla montatura.

Comunque quale sia la tua scelta Stefan, avrai in tutti e due i casi uno strumento di tutto rispetto.

Ciao.


Ok ho capito ora cosa intendi dire , avevo capito male :(


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade o Celestron ?
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 8:07 
stefan ha scritto:
Salve a tutti del forum(il forum più completo e professionale di astronomia), vorrei passare da un dobson 20cm ad uno strumento con montatura goto del diametro di circa 30 cm. La mia scelta e ricaduta su due strumenti : un Celestron 11 su EQ6 oppure un meade lx200 gps da 12” con montatura a forcella, premettendo che osserverei principalmente dal mio terrazzo di casa in periferia di una citta con inquinamento luminoso . So che senza dubbio il C11 è più trasportabile del Meade che però è anche 2cm piu grande del Celestron e che la Montatura a forcella del Meade non è un gran che per fare foto a lungo inseguimento. Ora visto che vorrei dedicarmi principalmente all’osservazione visuale e fare ogni tanto qualche foto del deep Sky, non riesco non avendoli visti all’opera quale delle due soluzioni optare ovvero se passare al C11 od al Meade 12 ,ho scartato anche l’opzione meade 12 + montatura equatoriale in quanto dovrei andare oltre alla EQ6. Mi potreste dare qualche consiglio su che tipo di strumento scegliereste, considerando anche il fatto di pregi e difetti dei due vari telescopi ?
Un grazie a tutti per le risposte. :D

Ciao Stefen, io dalla mia piccola esperienza ti potrei consigliare un buon investimento con due oggetti che in questo momento trovi nell'usato. Christian Camoranesi svende un Meade 12" con trattamento UHTC, ha BISOGNO di darlo via perchè gli è arrivato lo strumento nuovo e deve realizzare....contattalo!!! Poi per la montatura c'è una Losmandy G11 con GO-TO Gemini che cercano di vendere a 2900 euro ma è sempre li, secondo me se contatti il venditore riesci a trattare ancora qualche cosa sul prezzo ed ecco che avresti una bella atrezzatura con una spesa decente!! Il tutto lo trovi su "astrosell".
Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Infatti è andato!!! :shock:
grazie dell'avviso comunque.....il progetto è alla fase conclusiva il nuovo RC 16" Meade è appena arrivato!!!!!non resta che ritirarlo
troverà presto posto in alta montagna....speriamo sia all'altezza delle aspettative!
chi vuole venire a trovarci sarà il benvenuto.

Ciao a tutti,
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010