1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
aaahhhh okkei king, pero' anche mezzo metro di specchio ha le sue difficolta' a vedere per benino saturno alle 8 di sera col sole ancora alto.... anzi ben sopra l'orizzonte....
ma che vuol dire "studiare" l'immagine? voglio dire, le features o si vedono o non si vedono. Certo magari non tutti abbiamo la capacita' / la pazienza di fare disegni e confrontare con altri osservatori visuali o fotografici e valutare l'evoluzione nel tempo... ma resta il fatto che le features o si vedono oppure non si vedono. O mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco il link :

http://www.roundtableplatforms.com/default.php

Daniela, se il 14" fosse da balcone (o meglio se il mio balcone potesse ospitare il 14") credo che ne farei di pazzie.
Chiaro che al crepuscolo (prima ho altro da fare) me ne sto buono buono con la Sphinx o la Portamount che regge un rifrattorino a cercare Mercurio e compagnia bella...
Sulle features non ti sbagli, si vedono o non si vedono, diciamo che un occhio inesperto tante cose non le vede se non lo istruisci, ma non è questa la situazione, credo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
La prossima volta che usciamo assieme prendiamo la piattaforma di Ztargazer, così la puoi provare.
Dovrebbe essere perfetta per il tuo 14".

si bravo così è il colpo che vende il rifrattore :lol:
del resto io lo avevo già detto che non se ne farà di niente più passa il tempo a usare lo strumento principale e cioè il 35cm

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
zandor ha scritto:
dopo tutto nei forum c'è chi ci riesce a 600x ad inseguire

ah se e' per questo c'e' anche gente che vede le nebulose a colori :lol: :lol: :lol:

di recente su bortle sono andato a pescare le sue e-mail e dei suoi amici sparse sul web, visto quella scala non mi torna
quando dice noi del vso vedevamo la mag a XXX e mettevano sporadicamente l'occhio all'oculare di un 20" 25"
ti fa capire, almeno a me fa capire
sentire un variabilista che viene a fare l'esperto tra i deepskisti a me sembra un bel controsenso
e sul web ce n'è tanta di gente che vede...
ma poi all'atto pratico diettamente su campo non vede un ca...

Cita:
certo un dobson si puo' motorizzare ma tutto questo ha un prezzo, allora a quel punto uno risparmia il tempo necessario e si prende un Cassegrain da 400 su montatura adeguata....

e se poi cade il balcone? :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusatemi ma non mi convincete. Inseguire in altazimutale a più di 600X è una cosa che uno non può dimostrare e quindi è molto facile da spacciare come vera. Se poi uno per "osservare" intende vedere un proiettile che passa nell'oculare, va bene, allora anche io ho osservato tantissime volte i satelliti durante le osservazioni del profondo cielo.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'Amiata, su Saturno abbiamo "spinto" molti dob ad ingrandimenti del genere senza particolari problemi.
Per la verità abbiamo "spinto" qualsiasi strumento su Saturno. Vero Vicchio? :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
C'è da dire che il seeing era ottimo, altrimenti le avrei sicuramente prese dall'apocromatico....

Fabio


Oh ma Savignano è un'isola felice?? Non becco seeing decente da tempi memorabili, mi tocca quasi perdere la vista al monitor del Pc per trovare qualche secondo di stabilità d'immagine, ma a che focale osservate?? :shock:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: dosbon
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Boh io col dobson ci faccio turismo, con l'equatoriale faccio osservazioni di qualità. Sono due cose molto diverse, nate per due scopi molto diversi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, non sto dicendo infatti che non si possono i osservare i pianeti con il dobson, ma secondo me fare alta risoluzione è un'altra cosa. E' da 10 anni che osservo con vari telescopi e nel corso di varie serate fatte con amici astrofili e non, mi è capitato più volte di sentire persone soddisfatte di vedere nell'oculare per esempio Giove tipo palla di fuoco, che continuava ad uscire dal campo causa elevati ingrandimenti, enorme ma completamente sfuocato e senza alcun dettaglio...era semplicemente bello grosso ed erano contenti di vederlo così. Per me l'alta risoluzione è avere l'oggetto immobile nell'oculare, con i giusti ingrandimenti che mi permottono di vedere più particolari possibile e stare per minuti ad osservarlo.

Ciao a tutti
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bobanta ha scritto:
Mizzega, è facile seguire a 600X con un dobson????? Quando avevo il Meade da 12", diventavo matto a tenere dentro gli oggetti del profondo cielo a ingrandimenti "normali"........!!!!!!

Rispetto le opinioni e le esperienze di tutti, però osservare in uno specchio da 350mm, confrontarlo con una lente da 100mm e dire che si vede di più è come dire che vado in autostrada con una Ferrari e riesco ad andare più veloce che con una Panda.... mi sembra abbastanza ovvio e scontato.

Ciao
Roberto


Eh si. È facile. Ancora a 790x con un oculare con un campo di 68°, Saturno resta ancora più di 20 secondi nel campo. A 418x, ho tutto il tempo per bene guardare col mio Starsplitter (60°+). Resta la questione qual'oculari usavi e qual'ingrandimento chiami "normale". :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010