king ha scritto:
Avendo provato il riduttore più volte (standard Celestron ed AlanGee Baader) non ho mai notato questo effetto...
... se ti riferisci al fatto che la luce è concentrata in una minore area e quindi l'oggetto è più evidente, capita a volte di avere questa sensazione, che è la stessa sensazione prodotta da due oculari di focale diversa sulla stessa ottica, peraltro annullata dal fatto che il fondo cielo è anch'esso più chiaro. Infatti è noto che spingendo con gli ingrandimenti il fondo cielo risulta più scuro e contrastato e ciò aiuta nello staccare gli oggetti deep da esso.
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: Le galassie, le planetarie ed i globulari li osservate a 40x o a 150x ? Perchè ?
mi riferisco al fatto che la quantità di luce che raccoglie lo strumento dipende solo dalla sua apertura, se poi la osservi spalmata su un area maggiore la sua "densità" evidentemente diminuisce, in visuale difficilmente te ne accorgerai ma in foto, come già tu stesso hai affermato, avrai bisogno di tempi di posa più lunghi....