Stargazer ha scritto:
si ma non c'è molto da fidarsi della magnitudine ormai ai giorni nostri
http://members.csolutions.net/fisherka/ ... BCalc.htmlhttp://www.sierra-remote.com/Light_Pollution.htmcome vedi da una parte in bortle 1 l'sqm arriva max a 22 quindi 6.6
con il sistema della magnitudine che pecca nel discorso della massima puntiformità stellare percepita arriva invece a 8, un controsenso visto tu oggetti deboli sia nebulari che galassie non ne vedrai mai a quella mag
un conto è un puntino in distolta un conto è una macchia dispersa
Vedo che effettivamente c'é una certa incoerenza tra le varie scale.
Era solo per avere un'idea indicativa della zona (che é il meglio in svizzera) della catena alpina, diciamo che posso ipotizzare un 6.4 / 6.5 . In effetti il cielo era spettacolare, all'inizio non riconoscevo nemmeno una costellazione e vagavo smarrito tra le stelle, con gli occhi immersi nella via lattea. Se non ricordo male a occhio nudo si intuivano gia bene M8 e M20 e tutto quel popo' di roba che c'é in quella zona, anche se erano parecchio basse all'orizzonte. Con un semplice binocolo 7x40 nikon c'era già da perdersi...scusate la divagazione ma sono bei ricordi

non vedo l'ora di tornarci !
Grazie anche a Mars e Fede per la risposta.
Ciao