1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di avere una piccola esperienza sulle eq6 visto che ne ho avute tre.
Ho fatto fotografia con carichi fino a 19 kg con pose fino a quasi un'ora su pellicola e di 12 minuti e più su dslr.
Focali di 800 mm.
Con l'autoguida inserita quando dovevo focheggiare la dsrl non avevo spostamenti sostanziali della guida.
PE ridotti (sui +/-15").
Il cannocchiale polare? Se lo tari una prima volta (e questo credo che debba essere fatto su "tutte" le montature) mi permetteva di non usare il bigourdan arrivando a mantenere per mezz'ora al centro del campo di una webcam una stella all'equatore celeste salvo le oscillazioni del periodismo.
E la velocità di montaggio e puntamento polare che avevo senza fare il bigourdan lo possono testimoniare molti utenti del forum che mi hanno accompagnato nelle uscite astrofotografiche.
Se non facciamo un minimo di settaggio iniziale e controllo della precisione su tutte le montature scordiamoci di poterle mettere sul campo e usarle in due minuti.
Ovviamente non sono tutte rose e fiori. Il cavalletto è sì abbastanza robusto ma si deforma se si stringono troppo le viti e scivola se si stringono troppo poco.
I suoi giochi li ha ma si regolano abbastanza bene con un minimo di attrezzatura e di pratica. E questo va fatto anche con montature tipo la G11. Conosco possessori di G11 che ogni sei mesi regolavano i giochi a causa della variazione di dilatazione delle varie parti passando dall'estate all'inverno e viceversa.
Certo che se di deve passare a qualcosa che carichi di più e sia anche più precisa non si va nella fascia della G11 ma delle Gemini, delle Atlux o addirittura in classi superiori. Ma le cifre lievitano più di un panettone.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 3:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
morales ha scritto:
Le montature menzionate non sono confrontabili con la EQ6.
Le finiture meccaniche sono di alto livello ( non esagerare ) nelle due americane e decisamente economiche nella cinese, la stessa capacità di carico non è confrontabile, mentre la EQ6 vibra al vento e con carichi già di 10kg le altre due lavorano bene fino a 20kg ed oltre.....la CGE carica qualcosa in più della G11 ed è più robusta.
Purtroppo ha una discontinuità notevole nella qualità da quello che ho sentito in giro, la mia è un esemplare piuttosto ben riuscito perchè collaudata e rivisitata ( hai detto bene,Filippo a imprecato non poco per renderla decente.Ma hanno un target quasi cinese per l'errore periodico...QUASI TUTTE!! ) da un noto astroimager italiano, ne sono altamente soddisfatto, insegue con eccellenza fino a 2 metri di focale e non sente gli oltre 20kg con cui la carico.
Unico neo o difetto l'inversione del meridiano mentre si fotografa presso lo zenith, i carther dei motori non picchiano da nessuna parte ( hai un buco allo zenit da 5° est a 5° ovest perchè quella confezione di 4 scatole di tonno rio mare che chiamano carter è posizionato sul dorso dell'asse di A.R. ed è fisso quindi Tu non riuscirai mai a fotografare al meridiano!!! ).
la montatura è molto silenziosa in go to ed ha un consumo di batterie bassissimo, molto meno della HEQ5 che uso come montatura leggera.

se posso esserti d'aiuto contattami pure.
ciao, Christian

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010