Salve a tutti:
premetto che sul tema c'e stato un mio articolo sul numero 101 di dicembre 2006 di Coelum.Nonostante le apparenze, un riflettore solare con specchio non alluminato è quanto di più semplice ci possa essere, a patto di seguire alcuni accorgimenti e prendere le dovute cautele.
In sintesi (per l'analisi rinvio all'articolo):
-Basta un buon riflettore di 15 -20 cm almeno ad f 6, meglio se di F/D maggiore, con una ostruzione ridotta (secondario inferiore o uguale a 30 mm per il 20 cm e a 20 mm per un 15).
-Occorre togliere l'alluminatura con un bagno di soda caustica (da maneggiare con attenzione).
-Se la parte posteriore del primario non è satinata, occorre satinarla (va bene anche la carta a smeriglio a grana media) per evitare immagini fantasma e riflessi.
-La mancanza di alluminatura fa si che solo il 5% della luce sia riflessa, la restante passa o è dispersa ma attenzione, è più che sufficiente per arrecare seri danni agli occhi, quindi occorre limitare ulteriormente la luce in arrivo con opportuni filtri, compresi Ir cut.
- Lo strumento è essenzialmente dedicato alla ripresa , non all'osservazione visuale, per il semplice motivo, che, nel caso di rottura dei filtri, non ci sarebbe alcun riparo per gli occhi dell'osservatore.
-la ricerca del sole e dei particolari sul disco va fatta con un apposito cercatore o piccolo cannocchiale in parallelo, dotato di filtro a tutta apertura
- le immagini che da uno strumento del genere sono assolutamente eccellenti, a patto di capitare un seeeing decente: alcuni esempi sono sul mio sito al link
http://www.lightfrominfinity.org/Fotosf ... _%20HR.htm