1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:


[OT]ammazza che bello sto sito! voglio tutto!! ps il mio compleanno è il 22 settembre :D[/OT]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
premetto che sul tema c'e stato un mio articolo sul numero 101 di dicembre 2006 di Coelum.Nonostante le apparenze, un riflettore solare con specchio non alluminato è quanto di più semplice ci possa essere, a patto di seguire alcuni accorgimenti e prendere le dovute cautele.
In sintesi (per l'analisi rinvio all'articolo):
-Basta un buon riflettore di 15 -20 cm almeno ad f 6, meglio se di F/D maggiore, con una ostruzione ridotta (secondario inferiore o uguale a 30 mm per il 20 cm e a 20 mm per un 15).
-Occorre togliere l'alluminatura con un bagno di soda caustica (da maneggiare con attenzione).
-Se la parte posteriore del primario non è satinata, occorre satinarla (va bene anche la carta a smeriglio a grana media) per evitare immagini fantasma e riflessi.
-La mancanza di alluminatura fa si che solo il 5% della luce sia riflessa, la restante passa o è dispersa ma attenzione, è più che sufficiente per arrecare seri danni agli occhi, quindi occorre limitare ulteriormente la luce in arrivo con opportuni filtri, compresi Ir cut.
- Lo strumento è essenzialmente dedicato alla ripresa , non all'osservazione visuale, per il semplice motivo, che, nel caso di rottura dei filtri, non ci sarebbe alcun riparo per gli occhi dell'osservatore.
-la ricerca del sole e dei particolari sul disco va fatta con un apposito cercatore o piccolo cannocchiale in parallelo, dotato di filtro a tutta apertura
- le immagini che da uno strumento del genere sono assolutamente eccellenti, a patto di capitare un seeeing decente: alcuni esempi sono sul mio sito al link http://www.lightfrominfinity.org/Fotosf ... _%20HR.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eccoti, Fulvio.
Mi chiedevo una cosa, ma la cella e tutta la parte posteriore dello specchio, anche se satinato, non creano problemi?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Un paio di anni fa feci uno specchio da 12 cm per un amico, con focale da 1000mm, quindi sferico e lucidato alla fine con ossido di ferro.
Lo intubammo prima di farlo alluminare, e provammo ad osservare il sole.
Il secondario era comunque alluminato, e usammo anche un filtro, perchè la luce era veramente tanta.
L'immagine era molto buona e contrastata.
Si potrebbe provare ad utilizzare anche il secondario non alluminato, però è sempre meglio, per sicurezza usare anche un fltro.
Mi ricordo che osservammo anche giove e il risultato fu sorprendente, nonostante lo specchio non fosse alluminato.

E' indispensabile che lo specchio sia smerigliato nella parte non lavorata, per evitare la formazione di immagini doppie ed eventuali riflessi indesiderati.

Se proprio vuoi fare uno strumento per osservazione solare, ti puoi fermare ad un diametro di 12-13 cm con focale superiore al metro, avresti così uno strumento maneggievole e poco ingombrante.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:
La cella non interferisce assolutamente, se proprio si vuole essere pignoli, la si potrebbe dipingere di bianco, ma non lo ritengo necessario.E', invece fondamentale che sia aperta,(tipo quella mostrata sul mio sito) non chiusa, per garantire la dissipazione ottimale del calore, e l'acclimatamento delle ottiche specie d'estate.La parte posteriore dello specchio, se satinata a dovere, non crea riflessi di alcun genere, o quanto meno riflessi inavvertibili rispetto alla quantità di luce riflessa dalla superficie. Un alternativa sarebbe stata quella di angolarla a 10°, ma il costo di una lavorazione del genere sarebbe proibitivo,e difficile da realizzarsi. Ripeto, tuttavia, che è uno strumento dedicato alla ripresa CCD: chi volesse dedicarsi all'osservazione visuale in Hi res potrebbe considerare riflettori con lama anteriore angolata a 45° parzialmente alluminata, il cui schema è riportato al link del mio sito http://www.lightfrominfinity.org/Il%20s ... gitale.htm il costo di tale realizzazione è tuttavia notevole per la lama anteriore che deve essere di grandi dimensioni (60% in più del primario) e ben lavorata (un'alternativa economica potrebbe essere una lastra di chiusura di una fotocopiatrice, in genere lavorata a 1/4 , fatta tagliare alle dimensioni necessarie).A quel punto, tuttavia,forse è meglio un rifrattore di dimensioni medio- grandi con un prisma di Herschel.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Faccio un'aggiunta al mio post precedente, dato che ho visto in ritardo che Massimo ed altri hanno pensato alla variazione dell'ottica alluminata con un prisma di Herschel al posto del secondario.
Tale variante è stata da me sperimentata qualche tempo fa.
L'immagine fornita da un 20 cm era piuttosto buona, ma mi sembrava degradarsi con una certa celerità, evidentemente per la eccessiva quantità di calore che arrivava sul prisma e/o per la turbolenza strumentale indotta dal calore rigettato dallo stesso.In definitiva tale soluzione potrebbe essere vantaggiosa per diametri molto piccoli, circa 10 cm, ma a quel punto è meglio utilizzare il prisma di Herschel su un buon rifrattore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille Fulvio e Maurizio
La mia scelta era dettata onestamente dal poter autocostruire le ottiche (alla fine più per "sfizio" personale).
In quest'ottica (scusate il bisticcio :P) mi farebbe piacere fare, in sicurezza, qualche esperimento, considerando che all'inizio lo userei per il visuale, o cmq vorrei uno strumento solare il più possibile versatile.

Fulvio, sono molto interessato a questo tuo esperimento con il prisma di Herschel come secondario, anche se devo ammettere che non arriverei a 200mm di diametro, al massimo a 15. Immagini si riesca a recuperare tenendo aperto il tubo?
Devo essere onesto, mi rendo conto che una scelta di un riflettore di questo tipo (che non è la scelta che voglio fare, è solo una possibile) è come apertura equivalente ad un rifrattore con prisma e presenta molti meno problemi... I costi però sarebbero estremamente più contenuti.

Non escluderei, come dice massimo, altre configurazioni, tipo cassegrain, sempre trovando qualche accorgimento per smaltire il calore.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:00 
Forse è sfuggito il primo link che ho postato, o forse ne è sfuggito il "contenuto":
in quel progetto il secondario è una lastra di vetro semiriflettente inclinata di 45°, senza ostruzione :
la luce entra diritta (quella che non viene deviata a 45°...), viene riflessa dal primario non alluminato (quella che non "passa attraverso") e viene deviata all'oculare dallo stesso primo vetro a 45° (quella che ulteriormente non viene "sparata fuori")
Qualsiasi rottura dovura a calore di qualsiasi elemento riflettente nel "percorso" porta la luce in una direzione diversa da quella dell'occhio, evitando danni:
se infatti si rompesse la lastra di vetro, la luce non srebbe deviata all'oculare.
Questo sistema, oltre che "disperdere" grandissima parte della luce, è anche "antiinfortunistico"...
mi pare un ottimo progetto su cui lavorare...
PS: siccome serve un primario non alluminato, è facile reperire "vecchi specchi" o specchi male alluminati ad un prezzo ridicolo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, non è che sia così facile realizzarlo, eh. Per non soffrire di una scollimazione intrinseca (per la legge di snell) è necessario avere un vetro anteriore perfettamente piano, praticamente un secondario alluminato a 95%. Onestamente il vetro da casinò non mi pare una grande scelta. Questo limita fortemente il diametro, a meno di non volersi dissanguare.

PS Per il blank sto già provvedendo ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:
Per un 15 cm, per limitare al massimo il calore sul secondario, dovrebbe essere un f 10, notevolmente ingombrante, poi c'è il problema dello smaltimento del calore del prisma, dato che il flusso relativo passa davanti all'ingresso del tubo, e lì c'è ben poco da fare. Secondo me, la resa è migliore con un rifrattore da 10-12 cm (basta un buon acromatico) con un prisma di Herschel.
Per Fede:
Farsi fare una lastra pian parallela lavorata a 1/6 od ad 1/8 parzialmente alluminata , di diametro maggiore, per un 15 cm, di circa 23-24 cm verrebbe a costare cifre molto elevate, per non parlare della delicatezza della collimazione, cose che hanno impedito il diffondersi di questo progetto, altrimenti ottimo per uso visuale.Detto tra noi, inoltre, un amico ha realizzato un tale riflettore con primario non alluminato da 65 mm , così ho potuto fare qualche paragone con rifrattori di 60 mm con prisma di Herschel, e la resa era analoga: come si suol dire, secondo me la spesa non vale l'impresa, perlomeno per i diametri medio- piccoli: per quelli grandi c'è il grosso problema del costo, ammenochè non si utilizzino soluzioni di ripiego, come le lastre di chiusura delle fotocopiatrici, cui ho accennato (io ne ho una, trattata, che avrei dovuto far tagliare ed alluminare da tempo, ma l'ho ancora da parte, dato che lavoro con videocamere ed uso prevalentemente rifrattori e riflettori senza alluminatura).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010