1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: fiorenzo87 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 8:12
Messaggi: 11
questo sistema potrebbe funzionare su una SP Vixen? e quella della Eq6? tanto costano uguale.Grazie per l'eventuale risposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare che la SP abbia lo stesso sistema di ancoraggio motori, quindi in linea di principio si,
pero' non avendo mai avuto una SP non posso confermartelo.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La SP se non ricordo male mi sembra abbia bisogno di un braccetto d'ancoraggio per il motore di declinazione; nessun problema invece per l'AR, parlo dei motori MT-1 Vixen, ma se i motori Skyscan si montano al posto degli MT-1 non dovresti avere problemi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
scusa Christian ma come autoguida nelle pose lunghe come va?
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non l'ho piu' usato come setup fotografico,
pero' non c'e' motivo per cui non funzioni, essendo una piattaforma skyscan.

So che Vittorino lo usa senza problemi.
(dovrebbero esserci degli scatti sul forum)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ok,grazie,se Vittorino legge batta un colpo :mrgreen:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
search.php?keywords=gpdx&terms=all&author=vittorino&fid[]=5&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

;)


PS: copia l'indirizzo e incollalo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tarlastro ha scritto:
questo sistema potrebbe funzionare su una SP Vixen?....


per l'attacco dei motori non dovrebbero esserci problemi. tante noie nascono nel montaggio dei gusci di protezione dei motori. sopratutto in AR, dato il maggiore diametro del cerchio orario rispetto alla GP.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poco fa un rivenditore italiano mi ha scritto che il montaggio del kit sulla SP non da alcun problema. poi però ha aggiunto: "Mi hanno riferito anche che è necessario un piccolo adattamento meccanico in quanto l’attacco dei motori alla montatura è, per quanto simile, leggermente diverso ma sembra un lavoro facile da fare."

qualcuno di voi, che ha già messo mano alla sua SP, sa in che cosa consiste questo "piccolo adattamento"?

saluti

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPDX - Skyscan - Il montaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
...
Lo skyscan l'ho testato nella versione 2.04 sulla HEQ5 ed era un piccolo gioiellino, poi con la versione 2.05 e 3.x sulla eq6 e anche li non mi ha mai tradito. Computer semplice (anche se ora diventa sempre piu' sofisticato), prestazioni buone, autoguida ben funzionante, motori con coppia, prezzo basso. E cosi'... Skyscan e' stato.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0089_1.jpg



Se avessi messo anche le misure della scatola di cartone sarebbe stata proprio una recensione professionale!!! ;) :D

A parte gli scherzi, è proprio un bel prodottino abbinato a una montatura affidabile come la GP-DX, mi ha fatto un'impressione positivissima!

V

ciao xchris, mi chiamo Angelo ed è da nemmeno una settimana che mi sono iscritto a questo forum, giust'appunto cercavo qualcuno che parlasse del sistema skyscan goto della sckywatcher, che io ho però accoppiato ad una montature EQ5 della stessa marca.. in quanto giuntomi dopo mesi di ardua attesa (4 mesi), mi sono imbattuto nel problema dell'allineamento.. era sempre fuori asse e di molto.. e come primo punto dopo la tua lettera ho capito di aver accoppiato male i motori.. chiaramente la verifica la farò quando il cielo concederà un discreto sereno, dato che quest'anno fà più che pietà! Altra cosa.. ma.. il blecklash (spero di scriverlo giusto) cos'è? a che serve? ed eventualmente come và regolato? Scusa se ti propongo a catena tutte queste domande, ma se non trovavo questo forum e questa voce, dalle istruzioni credo fosse impossibile.. poi in inglese...
per ora ti ringrazio in anticipo della risposta, ciao Angelo

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fiorenzo87 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010