1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si. Perchè dovrebbe aumentare con 4 rispetto ad 1?

Perchè ti ritroveresti un'ostruzione enorme con uno spider con 4 razze indecenti. Per pura curiosità prova ad osservare la pupilla d'uscita che hai con 4 fori decentrati. In pratica hai 4 pupille d'uscita
L'unica diaframmatura che è priva di ostruzione è UNA decentrata

> Molto semplicemente, i fori decentrati servono a mettere in ombra il secondario. Stop.

Se volgi la frase al singolare è perfetta :)

> Provare per credere. Fai un diaframma classico a ciambella, fai un diaframma a 1 foro, fai un diaframma a 4 fori eccentrici e poi ci farai sapere quale sarà il migliore

Appunto io l'ho fatto, ho provato a fotografare la luna senza togliere la maschera di Hartmann, il risultato è l'effetto che danno 2 dita in gola :shock:
Nessun problema con un solo foro e nemmeno a tutta apertura

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:

Appunto io l'ho fatto, ho provato a fotografare la luna senza togliere la maschera di Hartmann, il risultato è l'effetto che danno 2 dita in gola :shock:


:lol: :lol: più chiaro di così!!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma quali razze e spiders? I fori vanno allineati negli spazi "vuoti" fra gli spider porta-secondario (vi riferite a questi?). In pratica sarebbero in ombra anche questi.

E comunque non mi torna il ragionamento perchè dovrebbe essere peggio con 4 piuttosto che con 1 solo. L'ostruzione (lineare) è il rapporto tra il diametro del primario e l'asse maggiore del secondario. Noi "giochiamo" in questo caso solo sul diametro del primario, e quindi con 4 fori si dovrebbe avere un'ostruzione minore.

In ogni caso non vi seguo più fra spider, razze e ostruzioni :)

EDIT: come non detto, ho riletto bene l'ultimo post di Fabio e forse ho capito dove cado in trappola. Vedrò di riverificare sul campo :)


Ultima modifica di maidiremirko il giovedì 3 aprile 2008, 16:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Pensa proprio a come funziona la maschera di hartman. Considera i 4 cerchi di luce che vedi quando sei fuori fuoco. E considera tutto lo spazio nero che c'è tra i 4 cerchi. Quella è l'ostruzione. Poi via via che ti avvicini al fuoco i 4 cerchi si avvicinano fino a sovrapporsi, ma l'effetto dello "spazio nero" tra i 4 cerchi non può annullarsi, perché esiste (è la stessa cosa che succede con l'ombra del secondario nel newton non diaframmato: al fuoco non la vedi, l'ombra, ma ha il suo effetto nel contrasto dell'immagine).

Viceversa, se consideri un solo foro, tutto il "nero" che rimane all'esterno del singolo cerchio (quando porti una stella fuori fuoco) non è da considerarsi come un'ostruzione. Perché quando sei al fuoco, non ci sono 4 fasci ottici (con il relativo buco nel mezzo dei 4) che devono "collimare", con tutte le proprietà di interferenza e diffrazione che questo comporta.

Ho inteso bene, oppure mi sto solo arrampicando sugli specchi.... bohh!

Fabio

Hai Inteso benissimo. :wink: Ottima spiegazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Scusate, ma quali razze e spiders? I fori vanno allineati negli spazi "vuoti" fra gli spider.

Azzera la mente, annulla ogni pre-concetto.

Considera un newton, con i suoi 4 spider normali.
Ora immagina di spessorare le quattro razze. Ancora di più, ancora di più, sempre più spesse.
Ora addirittura immagina che le razze, nel senso radiale verso il centro del tubo, si incurvino addirittura, risultando così più spesse vicino all'asse ottico e vicino al bordo, e meno nel mezzo. In pratica stai costruendo la tua maschera di hartman, partendo dagli spider del secondario....

Per questo Roberto dice che fare 4 fori nel diframma è come avere un newton con 4 razze enormi.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, penso che ci siamo tutti adesso, pure io :wink: !

Fabio

PS: è stata molto costruttiva questa discussione, almeno per me!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me, specialmente se penso che ho perso un pomeriggio per costruirmi questo benedetto diaframma a 4 fori, quando invece è una sòla :evil:

:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quando invece è una sòla

No, è una maschera di Hartmann, per mettere a fuoco con la reflex va benone

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Invece nel mio 18", inserendo nell'oculare quel tubetto 31,8 con foro eccentrico, lo ruoto nel portaoculari fino a quando nn vedo piu' l'ombra nera del secondario............ecco che solo cosi (come un foro eccentrico) nn ho ostruzione ,cioe' nessuna ombra nera nell'immagine fuori fuoco.

I vantaggi sono poi opinabili!!

Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è un'altra variante sul tema da prendere in considerazione.

Ovvero, sarà poi davvero la stessa cosa diaframmare la pupilla d'uscita invece di quella in entrata?
Penso in particolare al problema della sensibilità al seeing.
Se lascio la pupilla di entrata (cioè lo specchio) esposta completamente alla luce non credo che si ottenga un miglioramento diaframmando solo all'oculare.
Oppure sì?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010