1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Veramente il thread e' partito con una domanda
Cita:
Se veramente la magnitudine del luogo è 5 (sabato sera il cielo era più limpido e vedevo ancora più stelle!) ... mi posso togliere anche qualche sfizio in deep sky con il futuro 10'' dobson?

La risposta e' "no" visto che il fondo cielo non permette di fare osservazioni deepsky e visto che non e' possibile un buon adattamento al buio. Non mi sembra che ci sia tanto spazio per la dialettica. Come ho gia' scritto questo non significa che non ci si possano gustare dei gran pianeti o la luna a ingrandimenti pazzeschi, o risolvere doppie o globulari, o godersi ammassi aperti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
ma dire che un cielo di mag 5 fa ca**re mi pare esagerato...

E' solo il risultato di una banale considerazione. Dato che:
-il cielo di casa mia fa vomitare senza ombra di dubbio;
-da casa mia vedo Pleione, che è di mag 5,0.
Per la proprietà transitiva cosa si conclude? :roll:

Bisogna però aggiungere un secondo parametro, non bisogna guardare solo il limite allo zenit, perché se un cielo perfetto ha 7 allo zenit, all'orizzonte avrà 6 o poco meno, un cielo inquinato invece tra zenit e orizzonte perde molto più di una magnitudine. Quindi il mio cielo è molto peggiore di un ipotetico che abbia 5 allo zenit e 4 all'orizzonte.

Secondo me voi sottostimate spesso la magnitudine, e se vedete un cielo discreto dite che è da 5 ma invece è di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Una donnina ogni tanto, Marco? :twisted: Hihihh mi è scappata di bocca, perdonami :oops:

Un obiettivo alla volta. Adesso ciò che desidero di più è vedere il cielo australe, la mia bussola di Jack Sparrow punta sempre fissa su NGC 104.
E soprattutto finché studio non mi posso permettere di spendere 50€ a settimana. :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Veramente il thread e' partito con una domanda
Cita:
Se veramente la magnitudine del luogo è 5 (sabato sera il cielo era più limpido e vedevo ancora più stelle!) ... mi posso togliere anche qualche sfizio in deep sky con il futuro 10'' dobson?

La risposta e' "no" visto che il fondo cielo non permette di fare osservazioni deepsky e visto che non e' possibile un buon adattamento al buio. Non mi sembra che ci sia tanto spazio per la dialettica. Come ho gia' scritto questo non significa che non ci si possano gustare dei gran pianeti o la luna a ingrandimenti pazzeschi, o risolvere doppie o globulari, o godersi ammassi aperti.

Non mi sembra una risposta corretta.
Per prima cosa per "sfizio" si intende solo osservare nebulose estreme o galassie debolissime o va bene anche osservare planetarie e ammassi globulari o anche stelle doppie?
In questo caso gli sfizi ci si levano.
Io sono uno di quelli che ha scelto il "poco ma buono".
A casa non ho più nessuno strumento. Se voglio osservare vado in montagna (a 200 km di distanza) dove tengo l'attrezzatura.
Ma non per questo devo dire che non ci si possa divertire anche in altro modo. Perché poi, e mi sembra che ogni tanto ci si dimentichi, si fa questo in fin dei conti perché ci si diverte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars4ever ha scritto:
non mi posso permettere di spendere 50€ a settimana. :twisted:


ahahahah, scusate tutti per l'ot. Hai ragione anche 'stavolta! ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Stando al ragionamento di mars gran parte degli astrofili dovrebbe scordarsi il deepsky....mah...

Beh, io per 9 anni di attività su 10 non me lo sono forse scordato? Mica l'ho fatto apposta.
Se in questa schifo di Italia i cieli bui sono quasi scomparsi che ci possiamo fare? :cry:
Abbiamo condizioni che sono lontanissime dall'ideale (parlo anche del seeing per vedere i pianeti), e fare deep sky in città è come giocare a calcio così:
http://it.youtube.com/watch?v=42WHkpP5zWQ

Al mondo ci sono posti più o meno adatti per certe attività puttosto che altre, per esempio l'Australia non è un luogo adatto per sciare. Per forza, se non ci sono montagne che fanno?! :lol: Così mentre noi invidiamo gli astrofili canguri per le nubi e i cieli neri a soli 10 km fuori metropoli, se un australiano nasce con la passione per lo sci invidia noi per le nostre splendide montagne innevate mentre lui al massimo fa fondo sulla terra battuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo mi sembrava di avere scritto che le doppie, i globulari, gli ammassi aperti, il sistema solare, e qualche planetaria, sono i soggetti che si possono godere al meglio da un cielo di mag5. Aggiungo anche che ho dato per scontato che la valutazione sulla magnitudine limite fosse corretta; se il cielo fosse migliore (ad esempio se fosse di magnitudine 5.5) avrei scritto delle cose diverse.
Se da un cielo di magnitudine 5 si osservano soggetti che sono alla portata di quel cielo, ci si diverte. Dopodiche', a un certo punto della serata magari si puo' anche tentare la galassia di turno, e' un batuffolino deludente, si passa ad altro. Se si hanno aspettative irrealistiche, io dubito che ci si diverta di piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma per me sottostimate quello che si vede sotto un cielo di mag 5: si vedono molte galassie del catalogo di Messier (compresa M101) e quelle come M81 e M82 bene anche con un ottantino, così pure si percepisce NGC5195 con lo stesso ottantino in una serata di buona trasparenza.
Ecco forse bisognerebbe mettere nel conto com'è la trasparenza del cielo, ma dire che con un 10" non si può fare deep...beh certo meno di quello che si farebbe sotto un cielo da 6 o 6,5 ma da qui a dire "evita" ce ne corre e tanto.
Faccio notare che ho parlato esplicitamente di galassie anche se certo non di debolissime, mentre sono d'accordo che Velo, California e peggio ancora Testa di Cavallo richiedono altri cieli.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 23:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un rifrattore effettivamente e' quello che se la cava meno peggio a guardare qualche galassia (o dovrei dire batuffolino deludente?) se uno decide di dare un'occhiata. Uno specchio specie se grosso, se il cielo e' subottimale, all'oculare ci da' un fondo cielo lattiginoso. Un rifra da 80-100 da' visioni abbastanza godibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal mio albergo-osservatorio la sera spengo tutto e stando in collina a tanti km dai centri abitati (paesini in ogni caso di poche migliaia di abitanti) god di un cielo siciliano meraviglioso. Stando così a sud poi tutte le costellazioni dell'equatore celeste sono altissime. La Via Lattea è compagna di ogni notte primaverile o estiva e normalmente la magnitudine limite va da 5 a 6 in rapporto al meteo. Mi ritengo fortunato e molti clienti occasionali quando mi beccano con la strumentazione in campo si divertono un sacco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010