1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io vedo che l'inseguimento non funziona bene perché le coordinate altazimutali restituite in tempo reale da EQMODLX coincidono con quelle sempre in tempo reale di SatelliteTracker fino a circa 20° di altezza della ISS. Poi la velocità di inseguimento supera i 0,4°/sec: i dati mostrati da EQMODLX sono a questo punto sempre più in ritardo rispetto a quelli reali di Sat.tracker, fino a che subentra qualche comando che secondo la mia teoria cerca di colmare il ritardo accumulato: a questo punto l'inseguimento procede con andature non regolari e i motori emettono strani suoni.

Se a questo punto fermo l'inseguimento e dico a EQMODLX di tornare in "parcking scope", la posizione di ritorno è precisa, segno che EQMODLX ha dei valori corretti di com'è messa la montatura e che era effettivamente in ritardo rispetto a sat.tracker.

Strano che a molti funzioni tutto correttamente.

Volevo provare a installare tutto sotto WIN98SE per notare eventuali variazioni, ma mi dice che l'installer è troppo vecchio per poter eseguire l'installazione dei driver ascom.

Se hai novità aggiornami pure qui.

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'oggi visto il tempo plumbeo ho deciso di rimettere mano al traking satellitare, ho beccato anche un passaggio sopra la testa della iss , ovviamente da dentro casa, ma questa volta ho settato il voltaggio a 13,5.
Ebbene, con qualsiasi satellite e a qualsiasi velocità il traking ha funzionato alla grande e i motori non facevano più quei bruttissimi rumori. Che sia una questione di voltaggio? So che la eq6 synscan dovrebbe sopportare fino ai 18 volt, mentre il mio alimentatore arriva a 15, però non ho avuto il coraggio di selezionarlo, ma se così fosse a 15 volt i motori dovrebbero funzionare ancora meglio, sopratutto per traking satellitare.
Ti risulta?
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spunto interessante il tuo: mi ero già soffermato su questo aspetto in quanto la mia EQ6skyscan la alimento sempre a 13,8V mediante un innalzatore di tensione che mi sono costruito per ovviare alle perdite di tensione delle batterie da auto che durante la notte mi scendono anche a 11V. Avevo imputato la causa a questi ed ero tornato ad alimentare il tutto a 12V precisi, senza cambiamenti.

Proverò ad insistere sulla questione alimentando il tutto a 15V (non mi pare ci siano controindicazioni), anche se mi pare strano che mi possa risolvere il problema.

Grazie.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
Ragazzi come alimentate le montature?? io più che tensione vedrei la corrente! la EQ6 assorbe minimo 1,5A reali.. attenzione alle cinesate.. (di alimentatori)

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markil ha scritto:
Ragazzi come alimentate le montature?? io più che tensione vedrei la corrente! la EQ6 assorbe minimo 1,5A reali.. attenzione alle cinesate.. (di alimentatori)


Chiaro. Le mie configurazioni:
- batteria a 12V / 100Ah
- alimentatore stabilizzato 12V / 3.3A
- innalzatore 13.8V / 2.9A

La corrente è fondamentale, ho visto che a 12V la mia EQ6 (quindi come la carico io) non supera mai gli 1.9A di assorbimento.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
ah okok!

dico questo perchè molti alimentatori made in cina e anceh gli stessi originali venduti sono sottodimensionati.. e se caricati non ce la fanno..

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho alimentato il tutto fino ad un massimo di 15V (dichiarato come limite sul manuale), ma non è cambiato nulla, soliti problemi.

Solo in un caso i motori hanno progredito regolarmente lungo tutto il passaggio, ma era evidente che la velocità di essi non rispettava quella richiesta da Sat.tracker.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se riprendo questa discussione vecchia di anni
ma non so a chi rivolgermi....
allora ragazzi ho usato un metodo trovato in rete per inseguire i satelliti...fa esattamente come spiega in questo video: http://www.youtube.com/watch?v=aeJOIh2C ... r_embedded
funziona perfettamente...su cartes du ciel si muove seguendo il satellite...solo che non si muove la montatura!!! qualche idea? io la montatura "neq6-pro" lo collegata anche nella porta com8....e la porta virtuale lo fatta al 9...solo che se non metto come configurazione cartes du ciel con ascom per celestron telescope..non si muove..ma se metto questa impostazione ascom per collegare la montatura non si muove piu il cursore quando lancio il tracking....!! qualche idea????? io ne so davvero poco
Ho provato anche a cambiare su CDC con i driver ascom per celestron ma appena avvio il tracking mi da un errore.... eliminare i limiti della montatura e un altra cosa che al momento mi sfugge....
nessuna sa dirmi nulla in merito???
HELP

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010