1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:44 
Vittorino ha scritto:
mau capo ha scritto:

X Vittorino:Il pacchetto GM2000 QCI è superiore alla alhpa ( mio modesto parere ) :D .Il P.E. si calcola da picco a picco quindi dichiara il giusto.Poi ci può stare una tolleranza sempre +o-. :wink:

Io parlovo della sola montatura, meccanicamente superiore, il qci ha tutto il mio rispetto.
Per il PE avrei dovuto scrivere correttamente, +/-5 e per quel che ne so indica 10" picco picco.


Salve Vittorino, allora Bellincioni (se legge bene il mio certificate di P.E.) si tiene su una dichiarazione MOLTO PRUDENZIALE nelle caratteristiche indicate, questo perchè non è LUI a fare le V.S.F. (non ricordo le corone dentate), lui le SGROSSA solamente poi il lavoro di fino lo fa fare a una ditta specializzata (mi pare) di Torino. Ovvio che, non è una lavorazione standard per tutte ma ci può essere quella che riesce meglio e quella che riesce un po' peggio..... La mia è stata dichiarata PRUDENZIALMENTE con un P.E. di 7", ma come avra letto la misurazione è 5,5" PICCO-PICCO e cioè 3,75 +/-, mi pare un comportamento corretto da parte del venditore.....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario,

ho sentito di problemi di regolazione dell'accoppiata corona dentata/vite senza fine che sarebbero da regolare ogni cambio stagione per via della temperatura, corrisponde al vero?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Sistelli ha scritto:
Vittorino ha scritto:
mau capo ha scritto:

X Vittorino:Il pacchetto GM2000 QCI è superiore alla alhpa ( mio modesto parere ) :D .Il P.E. si calcola da picco a picco quindi dichiara il giusto.Poi ci può stare una tolleranza sempre +o-. :wink:

Io parlovo della sola montatura, meccanicamente superiore, il qci ha tutto il mio rispetto.
Per il PE avrei dovuto scrivere correttamente, +/-5 e per quel che ne so indica 10" picco picco.


Salve Vittorino, allora Bellincioni (se legge bene il mio certificate di P.E.) si tiene su una dichiarazione MOLTO PRUDENZIALE nelle caratteristiche indicate, questo perchè non è LUI a fare le V.S.F. (non ricordo le corone dentate), lui le SGROSSA solamente poi il lavoro di fino lo fa fare a una ditta specializzata (mi pare) di Torino. Ovvio che, non è una lavorazione standard per tutte ma ci può essere quella che riesce meglio e quella che riesce un po' peggio..... La mia è stata dichiarata PRUDENZIALMENTE con un P.E. di 7", ma come avra letto la misurazione è 5,5" PICCO-PICCO e cioè 3,75 +/-, mi pare un comportamento corretto da parte del venditore.....

Mario


Si anche io concordo, ho parlato di questo con Bellincioni e abbiamo anche
sviscerato l'argomento della produzione di viti senza fine che non è affatto
banale, e senza scendere in dettagli troppo tecnici mi spiegava che per ottenere il livello di precisione necessaria per una vite ad uso astronomico
occorre dotarsi di macchinari molto costosi, questo spiega il motivo di esternalizzare una fase della produzione in quanto ammortizzare tali macchinari per una produzione limitata è praticamente impossibile e le viti
prodotte avrebbero un costo altissimo, so anche da altre fonti che anche nella grande America solo la Astro-Physics possiede in proprio tali macchinari, al riguardo del costo di una montatura artigianale della qualità
della Bellincioni si possono abbattere i costi solo producendone molti esemplari e ciò significa molta richiesta cosa che forse al momento non c'è
vuoi per il costo non proprio popolare, vuoi perchè chi si può permettere
tali montature da più fiducia a prodotti più conosciuti
Cielitos lindos
Gianni :D

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Sistelli ha scritto:
starhopper ha scritto:
Leggendo tutti i commenti relativi al topic, mi pare alla fine di capire
che non vi sono controindicazioni serie all'acquisto di una montatura
di tale azienda, le obiezioni mosse riguardano più che altro aspetti
che non vanno ad inficiare la qualità del prodotto.
Nella fascia di prezzo in cui si situa l'omega l'unica concorrente
diretta per quanto ne so io è la gemini g42, che però
non è compatibile con il sistema DA2 in mio possesso e che vorrei
mantenere visto che soddisfa appieno le mie esigenze.
Pertanto considerando che possego già la motorizzazione risparmierò
qualche soldino sul prezzo finale della montatura, se poi un giorno
dovessi cambiare motorizzazione Bellincioni stesso mi aveva assicurato
che è compatibile con tutte le motorizzazioni più conosciute al momento.
L'unico dubbio che ho ancora e che ieri non vi ho portato in
evidenza è un particolare che mi ha sempre lasciato perplesso della
bellincioni la parte su cui poggia l'asse polare a mio avviso non pare sovradimensionato, e avendo visto negli anni quanto sia
importante il fattore torsione, e la sua gestione e smorzamento da parte
della montatura, chiederei cortesemente a Mario ragguagli in merito.
Per Vittorino: conservi ancora la mia impronta digitale sul filtro
OIII che ti lasciai una notte di qualche anno fa a Saint Barthelemy? :oops:
Cielitos lindos por todos :D :D
Gianni


Ciao Gianni, mandami una foto del particolare che intendi, cosi ti dico e ti mando una foto io molto da vicino e in alta risoluzione dello stesso particolare.....

ciao

Mario


Scusami mi sono espresso male. :oops:
intendevo la base cilindrica su cui poggia tutta la montatura
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:40 
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mario,

ho sentito di problemi di regolazione dell'accoppiata corona dentata/vite senza fine che sarebbero da regolare ogni cambio stagione per via della temperatura, corrisponde al vero?


Ciao Nicola, giuro MAI sentita una cosa del genere, non sò chi la possa aver sparata..... Credimi Nicola, io sono uno smanettone ma l' unica colta che ho dovuto regolare qualcosa al riguardo è perchè la avevo sregolata io!

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:53 
starhopper ha scritto:
Mario Sistelli ha scritto:
starhopper ha scritto:
Leggendo tutti i commenti relativi al topic, mi pare alla fine di capire
che non vi sono controindicazioni serie all'acquisto di una montatura
di tale azienda, le obiezioni mosse riguardano più che altro aspetti
che non vanno ad inficiare la qualità del prodotto.
Nella fascia di prezzo in cui si situa l'omega l'unica concorrente
diretta per quanto ne so io è la gemini g42, che però
non è compatibile con il sistema DA2 in mio possesso e che vorrei
mantenere visto che soddisfa appieno le mie esigenze.
Pertanto considerando che possego già la motorizzazione risparmierò
qualche soldino sul prezzo finale della montatura, se poi un giorno
dovessi cambiare motorizzazione Bellincioni stesso mi aveva assicurato
che è compatibile con tutte le motorizzazioni più conosciute al momento.
L'unico dubbio che ho ancora e che ieri non vi ho portato in
evidenza è un particolare che mi ha sempre lasciato perplesso della
bellincioni la parte su cui poggia l'asse polare a mio avviso non pare sovradimensionato, e avendo visto negli anni quanto sia
importante il fattore torsione, e la sua gestione e smorzamento da parte
della montatura, chiederei cortesemente a Mario ragguagli in merito.
Per Vittorino: conservi ancora la mia impronta digitale sul filtro
OIII che ti lasciai una notte di qualche anno fa a Saint Barthelemy? :oops:
Cielitos lindos por todos :D :D
Gianni


Ciao Gianni, mandami una foto del particolare che intendi, cosi ti dico e ti mando una foto io molto da vicino e in alta risoluzione dello stesso particolare.....

ciao

Mario


Scusami mi sono espresso male. :oops:
intendevo la base cilindrica su cui poggia tutta la montatura
Gianni


Ti garantisco, che quanto a robustezza NON hai nulla da temere, cmq eccoti un po di foto, fatte meglio che sul sito del Bellincioni.....
http://forum.astrofili.org/userpix/81_DSCN7865_edited_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/81_DSCN7866_edited_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/81_DSCN7867_edited_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/81_DSCN7868_edited_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mario :!:
per le foto direi che sono più che convincenti, anche guardando
cosa hai montato sull'Omega al paragone il mio C 9.25 è più
compatto pertanto se funziona bene con il tuo INTES MK 91 immaginiamoci
con il mio più leggero :!:
:lol: Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario, ancora una cosa: la montatura la tieni fissa o ti capita di fare uscite astronomiche portandotela dietro?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:29 
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mario, ancora una cosa: la montatura la tieni fissa o ti capita di fare uscite astronomiche portandotela dietro?


Ciao Nicola, al momento è fissa in postazione me è in preventivo in un prossimo futuro insieme al BARZAK di fare uscite, certo prima devo trovare un trepiede adeguato.....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Sistelli ha scritto:
Vittorino ha scritto:
mau capo ha scritto:

X Vittorino:Il pacchetto GM2000 QCI è superiore alla alhpa ( mio modesto parere ) :D .Il P.E. si calcola da picco a picco quindi dichiara il giusto.Poi ci può stare una tolleranza sempre +o-. :wink:

Io parlovo della sola montatura, meccanicamente superiore, il qci ha tutto il mio rispetto.
Per il PE avrei dovuto scrivere correttamente, +/-5 e per quel che ne so indica 10" picco picco.


Salve Vittorino, allora Bellincioni (se legge bene il mio certificate di P.E.) si tiene su una dichiarazione MOLTO PRUDENZIALE nelle caratteristiche indicate, questo perchè non è LUI a fare le V.S.F. (non ricordo le corone dentate), lui le SGROSSA solamente poi il lavoro di fino lo fa fare a una ditta specializzata (mi pare) di Torino. Ovvio che, non è una lavorazione standard per tutte ma ci può essere quella che riesce meglio e quella che riesce un po' peggio..... La mia è stata dichiarata PRUDENZIALMENTE con un P.E. di 7", ma come avra letto la misurazione è 5,5" PICCO-PICCO e cioè 3,75 +/-, mi pare un comportamento corretto da parte del venditore.....

Mario

1- perchè mi dai del Lei? :D
2- guarda che a me piacciono le Bellincioni, da quello che scrivi sembra che io dica il contrario, l'unica cosa che mi spiace è il prezzo, se fosse solo un 15% meno non avrebbero rivali.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010