1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che è proprio un posto da postazione fissa ....

invidia profondissima....

potresti farne un rifugio per astrofili

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, sei tu che sbatti il polpo??
povera bestia ... io non ci riuscirei mai ( da bravo cittadino ...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
aahahah grazie danilo , non sono un uomo di mare.......ahahaha ma son buone almeno?



Fino ad oggi, credo, di non averle mai mangiate (le pelose). La polpa
di granchio è un ingrediente molto apprezzato nelle zuppe di pesce e
anche in altri piatti marinari. Però non saprei dirti quale sia la specie.
Ok, se poi Davide aggiungerà che sono proprio le pelose ... :oops: :lol:
Un caro saluto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che posti magnifici, ragazzi!!!
senza parole!!!!
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Davide, sei tu che sbatti il polpo??
povera bestia ... io non ci riuscirei mai ( da bravo cittadino ...)


Ehehehe, no, non sono io :mrgreen:
Calcola che, tra i modi di pescare un polpo, se lo tiri su con della polpa di granchio (di cui sono ghiotti), lui è ancora vivo e vegeto e ben allegro. Ci mette poco ad attaccarsi al braccio e a farti un po' male...
Lo prendi, lo tiri su e appena esce....gli tiri il classico mozzico in capa :mrgreen: (morso in testa) :mrgreen: E così lo stendi!

Ma questo si chiama OT, e per finirlo rispondo a Danilo: la polpa della "pelosa" (termine dialettale per "grosso granchio") è tanta e gustosa. Probabilmente è quella che da un certo sapore ai sughetti. Di granchietti ce ne vogliono tanti. Di pelose ne basta una.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
yourockets ha scritto:
Davide, sei tu che sbatti il polpo??
povera bestia ... io non ci riuscirei mai ( da bravo cittadino ...)


Ehehehe, no, non sono io :mrgreen:
Calcola che, tra i modi di pescare un polpo, se lo tiri su con della polpa di granchio (di cui sono ghiotti), lui è ancora vivo e vegeto e ben allegro. Ci mette poco ad attaccarsi al braccio e a farti un po' male...
Lo prendi, lo tiri su e appena esce....gli tiri il classico mozzico in capa :mrgreen: (morso in testa) :mrgreen: E così lo stendi!


Il mozzico in capa non ho mai avuto il coraggio :shock: preferisco il metodo "rivoltarlo come un pedalino".

Scusate l'OT ma l'evocazione dell'Insalata di Polpo è stata più forte di me!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto che ho guardato di più i monti che non i tubi ottici ;-)

Bella gita.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Ammetto che ho guardato di più i monti che non i tubi ottici ;-)


Infatti il posto è spettacolare!

Ma quanto pesa la Giro 3?
E che treppiede c'è sotto?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La giro 3 pesa sui 5 kg il trepiedi è quello che uso per il binocolo l'altro pesava troppo pero' lo puoi usare comunque, anche se i tempi di smorzamento sono lunghi, domani ti posto le foto della giro 3 con due belle bestie.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010