1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops...ma fa così tanti danni un laser del genere? E come mai li vendono regolarmente così potenti? (noi l'abbiamo comprato da un negozio ebay italiano...)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma questo strumento a cosa dovrebbe servire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe farne, è un raggio di luce concentrato ed'estremamente luminoso (ovvio), se becca gli occhi di qualcuno, l'abbagliamento (ad'esempio mentre si guida) puo creare "problemi", oltre a quelli "fisici" agli occhi stessi. In teoria, il limite dei 5 mW dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) comportare un'intensità luminosa tale da non dannegiare irreparabilmente la retina.
Però di tutto ciò non sono sicuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il laser volevamo usarlo in questo modo:

siccome spesso useremo sia il dobson 16" (in costruzione) che il newton 8" fotografico, abbiamo pensato di montare il laser sul newton fotografico e collimarlo con esso, in modo da usufruire del goto per puntare qualche oggetto un po più tosto e vederlo nel dobson. Una specie di cercatore, in pratica...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'altra cosa: ma che raggio d'azione hanno questi laser? Possibile che possono colpire gli aerei in alta quota???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una specie di "filiale" del cercatore. :)
In effetti si può fare, il raggio è perfettamente visibile e se il dobson è a pochi metri di distanza dall'altro strumento, non dovrebbero esserci nemmeno problemi di parallasse.
giuki84 ha scritto:
un'altra cosa: ma che raggio d'azione hanno questi laser? Possibile che possono colpire gli aerei in alta quota???

Si, di solito dichiarano una portata di 3/4 km.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 7 febbraio 2008, 19:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
giuki84 ha scritto:
Il laser volevamo usarlo in questo modo:

siccome spesso useremo sia il dobson 16" (in costruzione) che il newton 8" fotografico, abbiamo pensato di montare il laser sul newton fotografico e collimarlo con esso, in modo da usufruire del goto per puntare qualche oggetto un po più tosto e vederlo nel dobson. Una specie di cercatore, in pratica...


più potente è il laser più facile è collimare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
più potente è il laser più facile è collimare?


No, è che ci sembrava una fregatura prendere un laser da 5mW con una minima differenza (qualche euro) rispetto al 150mW...e poi abbiamo pensato:così si vedrà meglio...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
ops...ma fa così tanti danni un laser del genere? E come mai li vendono regolarmente così potenti? (noi l'abbiamo comprato da un negozio ebay italiano...)


Concordo con Angelo, mi baso sul mio da 5 mW quindi immagino quello da 150... :shock:
Per rispondere alle altre tue domande:
- stando alle indicazioni del venditore da cui l'ho comprato, il mio laser ha una portata di 2000-3000 iarde, che corrispondono a più di 2700 m ed ho idea che sotto un cielo buio ci arrivi. Io sono arrivato fino a più di 1 Km;
- per usarlo come cercatore andava bene anche uno con potenza molto più bassa, certamente non quello che ho preso io che al freddo mi abbandona.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate l'ignoranza, ma a quale altezza viaggiano gli aerei? E che probabilità c'è che un raggio del genere lo colpisca mentre punto un oggetto?
Così, giusto per stare tranquillo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010