1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 15:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un indice della qualità del cielo:

S.ky
Q.uality
M.eter

Però ignoro come si valuta..
stavo leggendo anch'io per capirci qualcosa.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
E' un indice della qualità del cielo:

S.ky
Q.uality
M.eter

Però ignoro come si valuta..
stavo leggendo anch'io per capirci qualcosa.. ;)

Matteo

http://members.csolutions.net/fisherka/ ... BCalc.html

nelm (Naked Eye Limiting Magnitude) e mpsas (magnitudes per square arc second) e viceversa

l'sqm indica letture in mpsas

in italiano
http://tecnologic.altervista.org/art6.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
scusate l'ignoranza ma SQM che significa? la discussione sembra interessante ma senza sapere quel significato mi perdo.

Sky Quality Meter:
http://visualsky.blogspot.com/2007/05/stanco-di-ascoltare-sia-geremiadi-che.html

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Io pensavo che fosse sul Labro. A quanto capisco la mia Casera Razzo si colloca fra dell'Amiata e il Labro. Con l'SQM ho misurato 21.5 (ma in primavera era meglio solo che non avevo l'SQM). Una stellina in Pegaso di 6.48 la vediamo sempre (incerta). M33 si vede (non benissimo). Le condizioni ideali però non le ho trovate, o meglio all'inizio dello scorso anni sì ma non potevo misurare.
Può darsi che il Labro sia il posto migliore d'Italia. E' questo che mi interessa.

Il Labro è a dodici km di strada dall'Hotel Contessa.
Sicuramente conosci Castorino (che è un utente del forum). Lui è stato varie volte sul Monte Labro, al parco faunistico, è venuto allo star party ed è un habitué, a quanto ne so, di Casera Razzo.
Per cui lui è sicuramente uno in grado di fare le opportune valutazioni in merito alla qualità del cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vari programmo danno il valore del fondo cielo su una immagine CCD (opportunamente convertita per /"). usando astrometrica, per esempio, da valori per Frasso Sabino da 20.2 a 20.8 a secondo della serata, ovviamente, ma per zone gia abbastanza alte sull'orizzonte (piu' di 45 gradi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scendete giù al Pollino e ne riparliamo :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Vari programmo danno il valore del fondo cielo su una immagine CCD (opportunamente convertita per /"). usando astrometrica, per esempio, da valori per Frasso Sabino da 20.2 a 20.8 a secondo della serata, ovviamente, ma per zone gia abbastanza alte sull'orizzonte (piu' di 45 gradi).


Io usavo anche la fotocamera digitale, con opportuna calibrazione. Quando ho preso l'SQM ho scoperto che sbagliavo di circa tre decimi (che probabilmente sono due per la fotocamera e uno per il mio SQM che deve essere un SQM "pessimista").
Ovviamente con il CCD si può misurare il cielo, bisogna vedere con quale precisione. Hai qualche informazione aggiuntiva?


Beh la CCD è il massimo per la precisione fotometrica se l'immagine e ben calibrata, ovviamente. Se no bisogna avere un opportuno fotometro fotoelettrico. la precisione non viene data anche perchè a quel livello l'errore può essere discreto e il fondo cielo serve solo come indicazione (soprattutto per il limite per capire quando satura).
Se no, per esempio il rpogramma MIRA, media tutto il fondo e ti da un valore, oppure quello vicino alle stelle (si usa per fotometria).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010