mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Vari programmo danno il valore del fondo cielo su una immagine CCD (opportunamente convertita per /"). usando astrometrica, per esempio, da valori per Frasso Sabino da 20.2 a 20.8 a secondo della serata, ovviamente, ma per zone gia abbastanza alte sull'orizzonte (piu' di 45 gradi).
Io usavo anche la fotocamera digitale, con opportuna calibrazione. Quando ho preso l'SQM ho scoperto che sbagliavo di circa tre decimi (che probabilmente sono due per la fotocamera e uno per il mio SQM che deve essere un SQM "pessimista").
Ovviamente con il CCD si può misurare il cielo, bisogna vedere con quale precisione. Hai qualche informazione aggiuntiva?
Beh la CCD è il massimo per la precisione fotometrica se l'immagine e ben calibrata, ovviamente. Se no bisogna avere un opportuno fotometro fotoelettrico. la precisione non viene data anche perchè a quel livello l'errore può essere discreto e il fondo cielo serve solo come indicazione (soprattutto per il limite per capire quando satura).
Se no, per esempio il rpogramma MIRA, media tutto il fondo e ti da un valore, oppure quello vicino alle stelle (si usa per fotometria).