1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rizal72 ha scritto:
come si manifesta la reticolazione?


Hai presente i parabrezza delle auto moderne? Ecco, ora immaginalo dopo che qualcuno gli ha sparato con una 9 mm.
Grosso modo, quella è le reticolazione (tolto il buco del proiettile).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
incredibile... rimango "basilico"...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha ben detto Daniela, fluorite, fpl53, altri simili e collaterali, sono molto ma molto delicati. E le bombolette di aria compressa gli danno una botta di freddo improvvisa e le tensioni interne alla lente/lastra che si creano, fanno il resto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto interessato anche io a quest'ottica, anche per l'imaging. Complimenti per l'acquisto!
Mi sai dire per favore il peso del gingillo? Sarebbe interessante anche un analisi della curvatura di campo! Non ho sentito parlare di correttori/spianatori/riduttori specifici....

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Il peso è non è eccessivo, e soprattutto l'ingombro è minimo, visto che il diametro del tubo è cmq di 90mm. esattamente come il mio vecchio AT80. Solo la parte anteriore, contenente la cella, è di diametro maggiore. Questo disegno permette la portabilità con molta facilità. Per quanto riguarda la curvatura, da quello che ho letto, dovrebbe essere assente entro il campo di un ccd largo. Su una EOS (come la mia) ovviamente lo spianatore è necessario, anche se lo strumento dovrebbe essere molto corretto. Cmq questa è teoria: a breve, appena mi arriva la prolunga, la pratica (le mie immagini)...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Come ha ben detto Daniela, fluorite, fpl53, altri simili e collaterali, sono molto ma molto delicati. E le bombolette di aria compressa gli danno una botta di freddo improvvisa e le tensioni interne alla lente/lastra che si creano, fanno il resto.


In generale, la fluorite, anche quella non sintetica e' delicatissima. E' successa la stessa cosa ad un mio amico anni fa, con il suo FS102.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SV90TBV: aggiornamento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Stasera, tra le nuvole, ho eseguito le prime immagini di prova (sempre d casa) giusto per vedere come si comporta lo strumento. Sono rimasto impressionato dalla curvatura di campo ridottissima! La cosa inaspettata è che usando lo spianatore William Optics FFIII la curvatura peggiora! EOS300D, fotogramma pieno senza trattamenti. 20 sec.
http://forum.astrofili.org/userpix/457_accachi_20_1.jpg

la curvatura si manifesta solo agli angoli. Mi sarei aspettato molto peggio. Premetto che sul vecchio strumento lo spianatore mi aveva dato ottimi risultati. Si vede che non è adatto ad un tripletto da 90mm.

Non sono riuscito a fare altro per sopraggiunte nuvole.

Il finto problema del residuo di aberrazione sferica era probabilmente dovuto al diagonale non ottimo, ed alla non adeguata acclimatazione dello strumento. Star test perfetto. Mai visto nulla di simile :)
Seguiranno ulteriori test.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene. Onestamente la curvatura non mi sembra proprio ridottissima ma l'importante è che il tele si comporti bene. :)
Attendiamo foto senza nuvole. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Come ha ben detto Daniela, fluorite, fpl53, altri simili e collaterali, sono molto ma molto delicati. E le bombolette di aria compressa gli danno una botta di freddo improvvisa e le tensioni interne alla lente/lastra che si creano, fanno il resto.


In generale, la fluorite, anche quella non sintetica e' delicatissima. E' successa la stessa cosa ad un mio amico anni fa, con il suo FS102.


...cosa è capitato al tuo amico con l'FS102? Pulizia con la bomboletta o altro?
:?

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Lo strumento dà quello che promette! Ovviamente se volessi un campo perfettamente piano fino ai bordi estremi anche Vic Maris,il leggendario costruttore Stellarvue, mi ha suggerito di prendere uno spianatore TeleVue, ma già così la sua correzione supera quella degli altri strumenti che ho posseduto. Riprendendo con un CCD di grosse dimensioni non ci sarebbe curvatura fino ai bordi. Ovviamente con una DSLR, no. Cmq lo star test di ieri sera mi ha tolto ogni dubbio. Sottolineo come la turbolenza atmosferica e dunque anche l'acclimatazione dello strumento alterino lo star test in modo evidente e decisivo...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010