1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Personalmente sono fermamente convinto, suffragato da esperienza pratica, che il trascinamento a rulli è nettamente migliore di quello a vsf e corona.


astrotecnico credo - solo per logica - di essere d'accordo con te. Il problema è sempre quello del peso......... In strumenti piccolini il sistema a rulli è un po' difficile da applicare.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Certamente se lo strumento è molto piccolo hai ragione tu: comunque dai 20 - 25 centimetri di apertura a salire si può fare molto bene. Ho fatto diverse montature con questo sistema, sempre con eccellenti risultati e costi molto ridotti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Certamente se lo strumento è molto piccolo hai ragione tu: comunque dai 20 - 25 centimetri di apertura a salire si può fare molto bene. Ho fatto diverse montature con questo sistema, sempre con eccellenti risultati e costi molto ridotti.


e dimmi per curiosità, il blocco disco/supporti/motore quanto ti viene di peso?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Personalmente sono fermamente convinto, suffragato da esperienza pratica, che il trascinamento a rulli è nettamente migliore di quello a vsf e corona.


Indubbiamente è propio così, il tele della nostra associazione
http://www.osservatorio-cimarest.it/Storia_Osservatorio_Cima_Rest.html

il trascinanamento è propio a rulli ma dopo la sostituzione dell'armonic drive adesso è ibrido come le AM800 http://www.aokswiss.ch/d/mont/wam/wam_8000/wam_8000.htmll
accennate da Doduz.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il martedì 4 dicembre 2007, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
astrotecnico ha scritto:
Certamente se lo strumento è molto piccolo hai ragione tu: comunque dai 20 - 25 centimetri di apertura a salire si può fare molto bene. Ho fatto diverse montature con questo sistema, sempre con eccellenti risultati e costi molto ridotti.

Sarebbe un argomento interessante, penso anche per altri utenti.
Magari si può aprire un topic ad-hoc.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accennavo prima ad una ditta tedesca che costruisce una piccola montatura com motori direct-drive:
http://www.astelco.com/products/ntm/ntm.htm

Tracking accuracy without autoguider < 1 arcsec / 120min :shock:


Costo del gioiellino 30.000!! :shock:


Ultima modifica di Vittorio Amadori il martedì 4 dicembre 2007, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto trasportabile.
Solo 85 Kg di testa equatoriale,

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti, ma a vederla nella foto con su quel celestron sembra piccola 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Molto trasportabile.
Solo 85 Kg di testa equatoriale,

Si, ma al confronto con alcune soluzioni da 3200 Kg, sembra un iPod Nano :D :D :D

Comunque si stava parlando di postazioni "fisse" (o no?!?).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ritornando ai motori direct-drive si potrebbero o no applicare (tralasciamo i costi di suddeti motori) ad una montatura amatoriale di medie dimensioni, autocostruita o commerciale che sia?
Non avendo più bisogno di corone, vsf, ingranaggi, pulegge ed altro ancora, la costruzione sarebbe + facilitata o si introdurrebbero problematiche di altra natura che io ignoro???

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010