Vale75 ha scritto:
I prezzi sono buoni, a livello della roba cinese quasi.
I prezzi non sono aggiornatissimi, anche se non sono distanti dai reali.
Il problema non è quello, né la qualità che è eccelsa. Ma i tempi di consegna. Questi sono fatti a mano e discussi uno per uno col compratore...
Da mia mail, l'ordine per l'ottica del Leviatano è partito: February 3, 2004 4:50:06 PM GMT+01:00
Quel medesimo giorno ho ricevuto questa informazione: "Hi Max, We will try to have it done in 3 months or less..."
Ho ricevuto l'obiettivo il 3 Marzo di quest'anno (2007) insieme all'altro che avevo ordinato (5" f/30)
Sei consapevole che stai chiedendo a chi è da molti considerato la miglior mano del pianeta in figurare doppietti acromatici e quindi aspetti.
D&G — e il fatto che tu, che pure sei un astrofilo, non ne hai mai sentito parlare la dice lunga su quanto il marketing filtri le informazioni in questo paese — è considerata l'Astro-Physics degli acromatici, per usare una metafora che ho sentito e letto più volte. Ha esattamente gli stessi strumenti e metodi di controllo ed esattamente le stesse specifiche di rilascio. Christen stesso, dopo le decine e decine di discussioni che abbiamo avuto sull'ottimizzazione planetaria dei suoi apo (aveva deciso appunto di non fare più gli f/9 e niente di più dei 6") mi suggerì di andare dritto dritto da D&G perché quello che cercavo era lì... Si tratta di Signori con la S maiuscola, non di pescivendoli da suk; quindi non hanno problemi a farsi di questi favori a vicenda...
Se hai necessità di averli subito o quasi (e non ti interessano costruzioni particolari) ti puoi rivolgere a quei pochi che questi obiettivi li prendono in quantità più elevate e quindi li possono tenere in stock.
Per l'Italia c'è Attilio Bogi (
www.astronatura.com).
5" e 6" f/15 e f/20 a quanto so li ha dispo.
Per altri diametri e altre focali c'è da aspettare...
Vale75 ha scritto:
Poi alla fine un acromatico cosi lungo sara' quasi come un apo e con solo 2 lenti tra cielo e oculare!!!
Un acromatico così lungo per alcuni usi è peggio di un apo (fotografia chimica/CCD single-shot e video in RGB), per altri meglio (osservazione planetaria ad alta risoluzione o foto/ripresa filtrata Lrgb).
Vale75 ha scritto:
Se i trattamenti antiriflesso sono di ultima generazione, neanche la propria faccia uno vede riflesso, come nei fujinon!!!

Vale, una parte di quanto ho scritto comprendeva il fatto che il "normale" MgF2 fa perdere ca. il 4% di trasmissione rispetto ai cosiddetti trattamenti "di ultima generazione" che non sono affatto ottimizzati per un BK7/F2. I broadband fanno tanto fico ma sono utili solo in alcuni casi e con alcuni vetri. Di per sé ci vorrebbe un trattamento specifico per ogni differente tipo di vetro e per ogni differente utilizzazione. "Broadband" e "Fluorite" sono utilizzate cone mere buzzword esattamente come avveniva negli anni 90 quando il mercato scopri le GUI e tutti i software diventarono immediatamente "interattivi"...
Basti dire che D&G normalmente fornisce le ottiche senza trattamento e ti suggerisce appunto il monostrato MgF2 per evitare di variare la figura.
Poi se gli chiedi trattamenti multipli te li fanno anche. Al limite scuotendo un po' la testa (del resto l'obiettivo è tuo e sono cavoli tuoi).
Tu prenderesti rischi su una figura (che ha richiesto un lungo lungo lavoro) solo per guadagnare un 4% di luce...?! Io personalmente no.
Comunque Attilio — che, come ogni venditore, è ovviamente ben al corrente delle mode — ha sia D&G a strato singolo che multistrato.
Massimiliano