1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ps...
un 80apo va di piu', se non altro per una focale decisamente piu' comoda...e quei pochi millimetri extra si fanno sentire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che un 80ED costa quanto o meno uno 66ED non vedo perchè spendere di più per vedere di meno, eccezion fatta per chi và a osservare portandosi lo strumento nello zaino su per sentieri di più chilometri... ma non credo siano molti, per tutti gli altri usi (mordi e fuggi, dalla città, luna-pianeti&deepsky luminosi etc.) mi sembrerebbe più sensato un 80ED SW o Orion, che tra l'altro pone meno problemi per gli accessori, accentando praticamente qualsiasi standard mentre con lo Scopos compri il tele e hai solo cominciato a spendere :wink:

ps. e per chi pensasse che 14mm di differenza sono pochi vorrei far notare che una lente da 80mm ha quasi il 50% di area in più rispetto ad una da 66mm con tutto ciò che ne consegue..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:30 
Christian Cernuschi ha scritto:
ma un qualunque catadiottrico tipo etx90 gli passa avanti)

Io ho avuto contemporaneamente un Mc90, ma non c'era alcun confronto...
la definizione e la nitidezza del 66 era anni luce avanti, ed anche la fluidità della messa a fuoco...
un Etx90 invece non lo ho mai provato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Fede67"]la nitidezza del 66 era anni luce avanti[quote]

E' noto che il 66 vede la luce delle stelle prima ancora che sia arrivata :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il lunedì 19 novembre 2007, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:36 
Vicchio ha scritto:
ps. e per chi pensasse che 14mm di differenza sono pochi vorrei far notare che una lente da 80mm ha quasi il 50% di area in più rispetto ad una da 66mm con tutto ciò che ne consegue..


...è circa il 30% in più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
66 area 34,19 cm

80 area 50,24 cm

è il 47% in più

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:48 
Vicchio ha scritto:
Visto che un 80ED costa quanto o meno uno 66ED non vedo perchè spendere di più per vedere di meno, eccezion fatta per chi và a osservare portandosi lo strumento nello zaino su per sentieri di più chilometri...


i miei motivi io li ho, e li ho valutati molto bene, proprio perchè all'epoca dell'acquisto il "diretto concorrente" era proprio lo SW 80ED, del quale oltretutto in quei tempi c'erano ottime e chiare recensioni, cosa che non si poteva dire sugli "sconosciuti" 66:
- il 66 lo metto comodamente su un cavalletto fotografico leggero, cosa che non faccio con lo SW
- il 66 lo metto in spalla, lo SW ha la valigia rigida che occupa il suo spazio...
- il 66 sta nella sua custodia già montato, con diagonale ed oculare, lo sw devo "montarlo" sul posto
- il 66 ha il fuocheggiatore micrometrico, il SW no
- io spesso mi muovo in bicicletta, in macchina con altri e a piedi in montagna, e non posso "rubare" quando sono in ferie lo spazio che mi serve per la cassa del SW e per una montatura (anche solo la Porta...) al bagagliaio:
il cavalletto finisce sotto al sedile e lo strumentino di fianco al seggiolino, occupando metà spazio del binocolone... ;)
quando sono in macchina con altri tengo tutto sulle ginocchia... ;)
e spesso mi trovo a dover fare qualche centinaio di metri ed oltre a piedi, e qui la differenza si fa sentire...

queste sono le principali motivazioni che mi hanno fatto sacrificare un centimetro e mezzo di apertura a favore di oltre quaranta centimetri di lunghezza in meno... ;)
le "piacevoli sorprese" sulla qualità dell'ottica sono emerse solo dopo, usandolo... ;)

PS: all'epoca dell'acquisto il SW 80 costava parecchio di più del 66ED...
è oggi che hanno circa lo stesso prezzo, ma tutt'ora, se dovessi scegliere, sceglierei ancora il 66, e forse con più convinzione, avendo potuto confrontarli direttamente in visuale... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 19 novembre 2007, 10:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione sono proprio le dimensioni, (e rispondo soprattutto a Vicchio) altrimenti uno schmidt-Newton f/6 da 20cm sarebbe una soluzione universale forse più interessante. Un 80Ed non è lontanamente comparabile a un piccolo 66. Ho avuto entrambi i tele e l’80Ed non può essere visto come sostitutoo del 66; se davvero la scelta varia tra i due allora è sicuramente meglio l’80, ma ripeto, qui si sta parlando di un qualcosa di realmente trasportabile. Quando mi muovo sotto cieli scuri riempio gli oltre 480 l del bagagliaio della mia macchina e un po’ di roba l’appoggio anche sui sedili posteriori (e il tele più grosso è un rifrattore da 12 cm!!!!), ma se voglio fare qualche rapida osservazione o portarmi un piccolo tele con me, allora il 66 ha senso…l’80Ed l’ho venduto anche perché era troppo ingombrante…ha il diametro del tubo come quello del 100ED! Inoltre un 80ED non ci sta su tutte le montature minuscole che possono sorreggere un 66. A proposito, come equatoriale leggera e trasportabile, diciamo inferiore alla GP, cosa c’è in giro?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:00 
ops, avevo letto "azimutale"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
In effetti quello che più mi ha deluso del 80ed è la trasportabilità,sulla LIDL montatura non ci stà,lo devo usare su un eq5 tanto vale comrare un newton 150 8io ho la lxd75 con 80ed nella casa di montagna).
Se vado a fare una grigliata in montagna il telescopio non lo posso portare ed invece le sue soddifazioni le dà.
Quello che non mi convince è appunto il prezzo 400 alla fine della fiera mi sembrano tanti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010