Vicchio ha scritto:
Visto che un 80ED costa quanto o meno uno 66ED non vedo perchè spendere di più per vedere di meno, eccezion fatta per chi và a osservare portandosi lo strumento nello zaino su per sentieri di più chilometri...
i miei motivi io li ho, e li ho valutati molto bene, proprio perchè all'epoca dell'acquisto il "diretto concorrente" era proprio lo SW 80ED, del quale oltretutto in quei tempi c'erano ottime e chiare recensioni, cosa che non si poteva dire sugli "sconosciuti" 66:
- il 66 lo metto comodamente su un cavalletto fotografico leggero, cosa che non faccio con lo SW
- il 66 lo metto in spalla, lo SW ha la valigia rigida che occupa il suo spazio...
- il 66 sta nella sua custodia già montato, con diagonale ed oculare, lo sw devo "montarlo" sul posto
- il 66 ha il fuocheggiatore micrometrico, il SW no
- io spesso mi muovo in bicicletta, in macchina con altri e a piedi in montagna, e non posso "rubare" quando sono in ferie lo spazio che mi serve per la cassa del SW e per una montatura (anche solo la Porta...) al bagagliaio:
il cavalletto finisce sotto al sedile e lo strumentino di fianco al seggiolino, occupando metà spazio del binocolone...
quando sono in macchina con altri tengo tutto sulle ginocchia...
e spesso mi trovo a dover fare qualche centinaio di metri ed oltre a piedi, e qui la differenza si fa sentire...
queste sono le principali motivazioni che mi hanno fatto sacrificare un centimetro e mezzo di apertura a favore di oltre quaranta centimetri di lunghezza in meno...
le "piacevoli sorprese" sulla qualità dell'ottica sono emerse solo dopo, usandolo...
PS: all'epoca dell'acquisto il SW 80 costava parecchio di più del 66ED...
è oggi che hanno circa lo stesso prezzo, ma tutt'ora, se dovessi scegliere, sceglierei ancora il 66, e forse con più convinzione, avendo potuto confrontarli direttamente in visuale...
