1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:38 
free thinker ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
40mm forever :D

12 ingrandimenti!!!! Non sono un pò pochini?


... sul mio 66/400 con l'oculare da 32mm ottengo 12,5 ingrandimenti con 4 gradi di campo, stelle nitide e puntiformi fino al bordo e luce, tanta luce...
un vero spettacolo, immagini nitidissime e contrastate.
No, non sono pochi 12 ingrandimenti. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dotazione oculari ideale
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Che ne pensate? Ma soprattutto: com'è composto il vostro set di oculari?

31 nagler
17 nagler
13 nagler
9 nagler
3-6 zoom nagler

Cita:
Ne siete soddisfatti?

Con tutti gli anni che ci ho messo di prove su prove direi proprio di si

Cita:
Come lo aggiornereste?

31@26
17@20 o 22

non appena posso fare i paragoni

Cita:
Lo so siamo a ridosso di una fiera e per chi ci va questo topic mette a dura prova il portafogli :cry: :lol: :wink:

ci vado anch'io ma più per vendere qualche oculare accessorio e semmai comprare nel reparto informatica
certo come espositori c'è poca scelta anche quest'anno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono buttato sui Baader Hyperion ed ho aquistato l'8mm ed il 17mm,
sono un pò scuretti ma hanno una buona definizione,adesso dovrei orientarmi su un 32mm (mi hanno tutti detto che sul 31,8 è il massimo di campo sfruttabile)ma non so da che parte farmi,visto che l'Hyperion arriva al massimo a 21mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rhobur ha scritto:
Mi sono buttato sui Baader Hyperion ed ho aquistato l'8mm ed il 17mm,
sono un pò scuretti ma hanno una buona definizione,adesso dovrei orientarmi su un 32mm (mi hanno tutti detto che sul 31,8 è il massimo di campo sfruttabile)ma non so da che parte farmi,visto che l'Hyperion arriva al massimo a 21mm.


Ci sarebbe un bellissimo super plossl della meade serie 5000 da 26mm.

Più guardo sti oculari (tutte e tre le serie 5000) più sogno... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:36 
bella discussione... date qualche consiflio anche a me?
Adesso uso il Kenko 90/1300 e dispongo di:

OR.5 mm celestron made in Japan - 260x
Adesso dovrebbe arrivarmi un altro 7mm Japan optic (grazie Kappotto ! ) - 185x

Sp. Meade 12,4 - 104x

Heyford Pl. 20mm - 65x (che vorrei cambiare con un 17-18 che mi darebbero 75/80x)

Vixen Pl. 25mm. 52x

ed il Night Tecnology 30mm (in arrivo) - 43x

Se aggiungessi una buona barlow APO 2x dovrei essere "ok" ..... o sbaglio?

La meade Apo è "decente" ?????


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che il tuo strumento è molto portato per l'hi-res, secondo me dovresti specializzare il tuo set sugli alti ingrandimenti. Quindi magari ti consiglierei un 8mm e un 6mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dotazione oculari ideale
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
kappotto ha scritto:
Esiste?

Vorrei perlomeno capire quale secondo voi può essere la serie di ingrandimenti e campi ideale per osservare profondo cielo e pianeti.

Faccio un esempio:

bassi ingrandimenti 40x 1,50°
Per pleiadi, doppio ammasso e altri visioni a grande campo

Medio-bassi ingrandimenti 70x 1°

Medio alti 100x 0,7°

Alti 150x 0,5°

Altissimi 200x 0,3°


Naturalmente bisogna tenere in considerazione la pupilla di uscita e le dimensioni del diametro.
Per ingrandimenti superiori penso si possa usare tranquillamente una barlow.

Che ne pensate? Ma soprattutto: com'è composto il vostro set di oculari? Ne siete soddisfatti? Come lo aggiornereste?

Lo so siamo a ridosso di una fiera e per chi ci va questo topic mette a dura prova il portafogli :cry: :lol: :wink:


Con 1000 di focale, ho trovato che per il doppio ammasso nel Perseo il mio "oculare" preferito è il binocolo Pentax 10X50!!!! :D :D :D

Per le Pleiadi mi piace molto la visione del Vixen LVW da 21 che dà poco meno di 50X e prende dentro quasi tutto (con il mio tele ovviamente!).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:30 
kappotto ha scritto:
Dato che il tuo strumento è molto portato per l'hi-res, secondo me dovresti specializzare il tuo set sugli alti ingrandimenti. Quindi magari ti consiglierei un 8mm e un 6mm.


Ma la prendo un Apo barlow 2x?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
astrofilo_fantasma ha scritto:
kappotto ha scritto:
Dato che il tuo strumento è molto portato per l'hi-res, secondo me dovresti specializzare il tuo set sugli alti ingrandimenti. Quindi magari ti consiglierei un 8mm e un 6mm.


Ma la prendo un Apo barlow 2x?

Il tuo strumento tiene bene fino a 180 ingandimenti, in linea teorica, che raggiungeresti con un oculare da 7mm, quindi o prendi un 7mm secco o un 14 con barlow (ma quest'ultima soluzione non credo ha molto senso).

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:36 
credi solo 180x...... conosci male i rifrattori "decenti" :twisted:

Comuqnue una Barlow la prenderei per sfruttare meglio gli oculari a lunga focale (un 30 diverrebbe anche un 15 ,ecc.) e per le riprese fotografiche in HR


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010