1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Questo topic mi casca proprio a pennello...dir la verità ne ho aperto proprio uno uguale nella sezione autocostruzione, che voi sappiate io avrò 2 pc con windows XP quindi per quanto riguarda i sistemi operativi non dovrei avere problemi, mi manca solo più il router o modem da comprare, ultra VNC lo so già usare. Avete qualche link da mandarmi per vedere più o meno cosa comprare? e soprattutto mi serve un router o modem?

Grazie mille... :lol:


Se la distanza non e' superiore a 50 metri pui usare un cavo di rete
crossato cioe con i connettori montati incrociati.
dai un ip al pc di casa 192.168.0.1 e al pc all'aperto 192.168.0.2 con gateway predefinito 192.168.0.1 e utilizzando ultra VNC sei a posto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico problema è che io sono al terzo piano della baita, invece il telescopio è in giardino quindi non potrei proprio materialmente attaccare il cavo di rete tra i pc...quindi punterei per una connessione wireless che dici? Solo che non so che router prendere...ne va bene uno qualsiasi? Grazie!

Ciao. Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi usare degli access point, vanno bene anche i soliti dlink 2000Ap+ o 2100 AP li trovi a poco prezzo perchè modelli che sono usciti già da qualche tempo.

Io ne ho una trentina di questi vanno bene anche a 54 Mbit fino a distanze di 400 mt. purchè in visuale (Che si vedano e senza ostacoli).

A 110Mbit il 2100 ci arriva ma hai sempre qualche perdita di pacchetto. Ora sono usciti anche AccessPoint che usano oltre alla WEP Key di autenticazione e di criptazione dati anche altri protocolli di sicurezza, ma per l'uso temporaneo che ne devi fare direi che con 100 euro risci a trovarne anche 2 in fiera.

Comuque se se hai un portatile possiede già una scheda wireless integrata e quindi ti basta un singolo access point.

Per la configurazione è una baggianata, fai il wizard e setti gli indirizzi di base.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ti ringrazio molto della spiegazione tecnica...già che ci sono mi potresti dare un paio di link (anche in pvt se non ti va di metterli qui, anche se magari sarebbero così a disposizione di tutti) per vedere cosa prendere? Io una mezza idea ce l'ho giusto per avere una conferma...
il mio portatile ha già il wireless integrato quindi mi basterebbe solo un singolo acces point.

Un'altra cosa, tu dici: "Io ne ho una trentina di questi vanno bene anche a 54 Mbit fino a distanze di 400 mt. purchè in visuale (Che si vedano e senza ostacoli)."

il fatto è che "senza ostacoli" non è, nel senso che il tele col portatile è in giardino e la mia stanza con il fisso è a 3 piani sopra con un vetro della finestra ed un muro da superare...diciamo che in linea d'aria c'è veramente poco, saranno 20/25 metri e se io esco dalla camera vedo il telscopio sotto in giardino, dici che il wireless non ha problemi vero?

Grazie mille.

Alex :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
...il tele col portatile è in giardino e la mia stanza con il fisso è a 3 piani sopra con un vetro della finestra ed un muro da superare... diciamo che in linea d'aria c'è veramente poco, saranno 20/25 metri...

Io sono anni che faccio una cosa del genere con PC Anywhere tra il desktop in casa ed il laptop fuori e non ci sono difficoltà di sorta. Una cinquantina di metri con in mezzo un paio di muri non sono problematici da me. Ho provato anche via internet per degli esperimenti relativi a possibili espansioni future e anche lì tutto ha funzionato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perftto allora lo farò subito anche io, solo una cosa avete qualche link da darmi per vedere cosa comprare, giusto per prendere le cose giuste.

Grazie mille di tutte le informazioni.

Ciao Alex :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010