1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
tantè vero mi ricordo ad un party! ho visto Giove con il suo c11 e era una vera schifezza!!!! mai visto Giove Arancione e privo di festoni!!!!


Il seeing com'era? Gli strumenti erano in temperatura? Erano collimati bene?
Metti assieme un po' di cose:
- le "grandi" aperture risentono del seeing, un C11 risente più di un C9 che risente più di un C8, che risente più di un apo da 13, ecc. ecc.
- gli SC risentono più degli apo (forse, vabbè, magari qualcuno che ne sa più di me provvederà a bastonarmi :D )
- gli SC ci mettono una vita e mezza a stabilizzarsi termicamente all'interno, se portassi fuori il mio C9 stasera metterei in conto un'oretta prima di usarlo, due prima di passare i 150x
- gli SC risentono molto della collimazione (e si scollimano nel trasporto)
Posso però dirti che quando la serata consente di sfruttare l'apertura, se sono collimati bene e acclimatati a dovere, si vede gran bene, esperienza personale su Saturno bello alto nel cielo e relativamente vicino, non su Giove "raso terra" e lontanissimo.
Altrimenti, se il cielo è scuro, in genere hai sempre un quantitativo decente di centimetri per fare deepsky :D

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che un test "sentito" senza riportare dati e senza riportare le condizioni
sotto le quali si sia verificato questo famoso "inferiore a 1/4 di lambda" (ovviamente
valutato ad occhio :shock: ), mi sembrano solo degli argomenti tanto per infiammare
un forum....

Un C11 o un C14 (Meade o Celestron che sia) necessita di andare in temperatura:
il test a occhio è stato fatto sul campo intorno alle 3 di mattina o in prima serata
dei giorni scorsi????

La collimazione? personalmente curo la collimazione all'inizio di ogni
sessione e se lo strumento resta fuori fino alle 4 A.m. e la sessione termina
con qualche ripresa intorno a quell'ora, ovviamente ricontrollo la collimazione
e in genere opero dei piccoli aggiustamenti.

Non aggiungo altro se non per dire che argomenti del genere sono solo
"inutili" e se qualcuno riporta esperienze del genere andrà pur bene
per una singola esperienza ma non per "tutti" gli strumenti in questione.

Mi chiedo da dove escono molte delle immagini in alta risoluzione che ho
fatto anche quando le condizioni di cielo (vedi Giove di quest'anno) non lo
permettevano....

Che ne dite di tarare quello che dite e uscire da inutili e sterili tecnicismi che
non ci fanno astrofili?


Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:15 
Quoto praticamente tutti.
Non si può dire "un C11" fa schifo, lo ho testato su Giove...
a prescindere dal fatto che, cosa qui già detta, non si può testare uno strumento in hi-res su un pianeta, nemmeno se fosse alto e con un seeing ottimo: i test si fanno sui dischi di Airy, sulle stelle.
Inoltre quando si fa una affermazione simile, specialmente dichiarando che uno strumento così non vale ciò che costa, si devono addurre più informazioni:
lo stato della collimazione ed il sistema utilizzato per verificarla, il tempo di acclimatamento atteso ed il delta T della temperatura ambientale nel corso della serata, il seeing, la trasparenza, l'umidità e l'ora.
Allora, forse, se questa situazione è stata rilevata su più di uno strumento, si puà pensare di prendere in considerazione l'affermazione fatta.
Attenzione, non ho detto "credere" ma "prendere in considerazione"...
altrimenti rimane semplicemente una frase alla "mio cuggino..."
Senza polemica, e detto da uno a cui gli sc comunque non piacciono molto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anto ha scritto:
Che ne dite di [...] uscire da inutili e sterili tecnicismi che
non ci fanno astrofili?


Se non fosse già troppo lunga la metterei in firma :D
Quoto al 1000%

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Per anni ho utilizzato un C14 e devo dire che andava benissimo.
Se qualcuno se ne vuole sbarazzare lo compro io.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è vero! C11 e c14 fanno schifo. Dateli tutti a me! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Pilolli ha scritto:
Sì, è vero! C11 e c14 fanno schifo. Dateli tutti a me! :)


quello di anto è già prenotato! non facciamo scherzi!
mi hanno più volte detto che compro solo "monnezza" non vorrete certo togliermi l'esclusiva sulla spazzatura? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In qualità di possessore di una di queste ciofeche, mi consola non poco sapere di non essere il solo... :roll:
Anzi, a giudicare da quello che vedo agli star-party, siamo proprio una bella famiglia di cog......i :lol:

Come si suol dire: "mal comune mezzo gaudio". Cmq il mio ho deciso di tenermelo.
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
In qualità di possessore di una di queste ciofeche, mi consola non poco sapere di non essere il solo... :roll:
Anzi, a giudicare da quello che vedo agli star-party, siamo proprio una bella famiglia di cog......i :lol:

Come si suol dire: "mal comune mezzo gaudio". Cmq il mio ho deciso di tenermelo.
Ciao


E fai bene! Queste ciofeche rendono eccome specie su cieli bui.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antò non offendiamo il mio è un Meade :D non un C..... ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010