1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Personalmente dico questo: questa mattina sono rincasato alle 4 e se non avessi avuto il mak127 già montato sulla eq e pronto da portare in terrazza, sarei andato direttamente a letto.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
3c273 ha scritto:
Personalmente dico questo: questa mattina sono rincasato alle 4 e se non avessi avuto il mak127 già montato sulla eq e pronto da portare in terrazza, sarei andato direttamente a letto.


se si ha la possibilita' di tenere montato lo strumento, e' un attimo osservare, se tu avessi avuto un c9 gia' montato su una eq e pronto da portare in terrazzo avresti osservato nello stesso tempo con, pero' un tele piu' grande. ( considerando solo la mobilita' dell'arnese. trascurando altre cose : che si gia' acclimatato, le condizioni di seeing + o - favorevole..ecc).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 14:54 
Eh... ma parlando di osservazione non si possono "trascurare" fattori fondamentali come acclimatazione e sensibilità al seeing, che sono fra i primari fattori che fanno propendere alcuni per un piccolo apocromatico piuttosto che per un medio catadiottrico od un grosso newtoniano, al di la del fattore ingombro, che come abbiamo potuto appurare è ampiamente soggettivo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma alla fine, "l'utilità" non è direttamente proporzionale alle esigenze del soggetto?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al diavolo la razionalità... io comprerei uno di questi giocattolini anche solo per il piacere di possedere uno strumento così ben fatto, rifinito e bello da vedere e usare.
Sarà anche una futile motivazione ma pensate a quello che succede con le autovetture.
C'è chi vuole la Smart e ci si ficca dentro in 4 e chi, all'opposto, compra un SUV da 3 tonnellate e lo usa per fare la spesa.
O noi astrofili siamo immuni?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dico la mia... come fai ad osservare le Pleiadi o le congiunzioni Luna/pianeti o i campi stellari della Via Lattea con uno strumento grande ?
Il piccolo tele offre questa possibilità con in più la non trascurabile capacità di regalare (commisurata alla raccolta di luce) alti ingrandimenti per Luna Pianeti e stelle doppie, ti sembra poco vedere le Pleiadi o tutta la spada di Orione in 3° di campo e poi osservare Saturno a 200x secco ed inciso ?
E il tutto in 5 minuti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io ho un po' di ottiche sempre a portata di mano e montate... sul balcone spesso finisce proprio l'ottantino !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:20 
Hehehe... 4° col Plossl TV da 32mm...
che spettacolo... ;)

...ripensando al Coe l'altra notte, parlavo con Stargazer ed effettivamente la Mag doveva essere ben superiore a quella che ho percepito:
vedere la NordAmerica ad occhio nudo, subito dopo essere scesi dalla macchina, senza alcun adattamento al buio non è male...
cavoli, se solo si fosse aperto per un'oretta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
k@ronte ha scritto:
3c273 ha scritto:
Personalmente dico questo: questa mattina sono rincasato alle 4 e se non avessi avuto il mak127 già montato sulla eq e pronto da portare in terrazza, sarei andato direttamente a letto.


se si ha la possibilita' di tenere montato lo strumento, e' un attimo osservare, se tu avessi avuto un c9 gia' montato su una eq e pronto da portare in terrazzo avresti osservato nello stesso tempo con, pero' un tele piu' grande. ( considerando solo la mobilita' dell'arnese. trascurando altre cose : che si gia' acclimatato, le condizioni di seeing + o - favorevole..ecc).


Veramente no. Tra un astro3 con un mak127 sopra ed un C9 su eq5o6 ci corre almeno 3 volte il peso...e io devo attraversarci 2 stanze e alzare il tutto al di sopra del divano per farlo passare (prova ad alzare un c9+montatura sopra a più di un metro). Per non parlare del maggiore ingombro che, in una stretta terrazza, costringerebbe a contorsionismi notevoli.
[/b]

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
vedere la NordAmerica ad occhio nudo, subito dopo essere scesi dalla macchina, senza alcun adattamento al buio non è male...
cavoli, se solo si fosse aperto per un'oretta... ;)


Mamma mia, non dire così che mi trasferisco dalle tue parti :cry: :cry:

A proposito Fede, tu considereresti l'upgrade Konus Vista -> Scopos o non ne vale la pena? So cosa vuol dire avere un'ottica ED (ho già il centone che va benissimo) ma i 66mm dello Scopos contro gli 80 del Konus psicologicamente mi sa di passo indietro :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse, sotto sotto, la speranza era quella di sentirmi dire che in effetti i piccoli tele non servono a granche' e cosi' l'idea di prendermi uno scopos era del tutto sbagliata :D (ma con tutti sti commenti lusinghieri...). scherzi a parte, effettivamente i piccoli tele hanno la loro ragione d'essere, anche perche' se fossero solo moda non potrebbero avere una cosi' larga diffusione ( qualcuno sano di mente ci deve per forza rimanere :D ). la cosa che mi ha convinto di piu', ad essere sincero, e' che possono permettere a tutti, anche chi non puo' spendere grosse cifre, di vedere almeno qualche cosa, perche' comunque sia un tele piccolo costa meno di uno grande.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010