1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un newton da 20 cm costa un terzo di uno SC da 20 cm ( e sono stato buono) e lo trasporti molto meglio dello SC, quando avevo entrambi per il C8 dovevo fare un mezzo trasloco tra treppiede, montatura, motori e cassa con il tubo ottico mentre con il Dob da 20cm mettevo il tubo sul sedile posteriore ela base dietro il sedile, come ingombro e peso direi la metà, e sul Deep il newton 20cm batteva sempre il SC 20cm, sul planetario gli teneva testa fino a 200x, quando il seeing lo permetteva alloa lo SC lascia il newton indietro, ma non capitava spesso.

Parlo di questi due tipetti qua:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_dobC8_1.jpg

Cmq il C8 resta un bellissimo e validissimo strumento, solo che negli ultimi decenni è stato un pò troppo sopravvalutato e , da noi, anche "sovra-prezzato" (si può dire?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
sul Deep il newton 20cm batteva sempre il SC 20cm, sul planetario gli teneva testa fino a 200x, quando il seeing lo permetteva alloa lo SC lascia il newton indietro, ma non capitava spesso.


Ma stai parlando del mio c8? Quello che aveva la lastra scentrata dopo il trasporto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un newton da 20 cm costa un terzo di uno SC da 20 cm ( e sono stato buono)

Mi sembra un'analisi affrettata in quanto andrebbe condotta considerando la pari qualità ottica; con 1/3 di un c8 porti a casa uno Skywatcher o simili che non sono al livello di un C8. Dovresti orientarti su un Geoptik o su un Orion UK e allora non è che risparmi tantissimo.
Senza contare la montatura, per un newton lungo 1.2m ci vuole almeno una EQ6 mentre il C8 sta anche su una GP

> Cmq il C8 resta un bellissimo e validissimo strumento, solo che negli ultimi decenni è stato un pò troppo sopravvalutato e , da noi, anche "sovra-prezzato"

Per anni è stato unico e gli importatori ne hanno approfittato, ciò è incontestabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che nessuno abbia ancora parlato di una delle differenze sostanziali tra SC8 e Dobsono: il catadiottrico è quasi sempre poggiato su una montatura motorizzata, spesso con anche un sistema GOTO.

La motorizzazione, secondo me, fa differenza in chi la cerca.
Chi non ne sente la necessità, è ovvio punti sui dobson ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:44 
Beh... non è che avere il GoTo "faccia schifo"...
(no, tranquilli, non sono impazzito, resto sempre un "dobsoniano puro"... ;) ...
per capirci, ieri notte c'erano strumenti di ogni tipo e misura, puntati praticamente ovunque, con un manipolo di "psicopatici" che saltellavano come furetti da un telescopio all'altro, con le braccia piene di oculari, filtri, lenti, adattatori da provare, scambiare, valutare...
sembravamo dei bimbi col Lego più che degli astrofili...
c'era addirittura Wide con un Nagler 16mm sul cercatore (!!!) e Stargazer che girava col cestino degli oculari che sembrava Cappuccetto Rosso nel bosco... :) :) :)
comunque c'era anche Kiunan col suo SC da 20cm con una balla mezza colonna sul treppiede che ci ha evitato contorsionismi strani, ed aveva il GoTo sulla Heq5...
non era poi male, fra una scorribanda e l'altra, avere la certezza che uno strumento continuava a tenere inquadrata la Helix o la Dumbbell (è stata una serata pressochè "nebulosa")...
e non era nemmeno male far cercare al suo strumento e poi, col laser infilato nel suo cercatore, portare velocemente il 20" di lBurti sull'agognato bersaglio... ;)
...non è che ne avessimo la necessità, ovviamente ci si arrangiava anche senza, ma c'era ed era comodo, così come può essere comodo il computer rispetto alle mappe, come si diceva in un altro 3D... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Vicchio ha scritto:
sul Deep il newton 20cm batteva sempre il SC 20cm, sul planetario gli teneva testa fino a 200x, quando il seeing lo permetteva alloa lo SC lascia il newton indietro, ma non capitava spesso.


Ma stai parlando del mio c8? Quello che aveva la lastra scentrata dopo il trasporto?

per il trasporto e le dimensioni si , parlo del "nostro" mentre per le prestazioni parlo degli SC anche Meade con i quali ho confrontato il mio Skymaster Newton (gli Skywatcher non so come siano, il mio Skymaster va benissimo).

Confermo che fino a 170-200x la visione dei dettagli planetari nel Newton rerano equivalenti a quelli degli SC (allineati e collimati) con una leggerea migliore incisività dell'immagine del Newton, se si saliva con gli ingrandimenti il newton doveva mollare, nel deeep invece era mediamente migliore, a volte di poco a volte di nulla, ma peggiore mai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, alla fine tutti vogliamo "vedere" il cielo e ognino sceglie la sua via.
E' anche una questione di vocazione: a me uno strumeno con un po' di tecnologia piace molto, mi piacerebbe meno se dovessi inseguire a mano ... ma se potessi mettere gli occhi in un Dob da 40" rimarrei estasiato, come tutti!

Non c'è lo strumento migliore, c'è lo strumento che scegliamo e il fascino di quello che ci fa vedere.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Infatti, alla fine tutti vogliamo "vedere" il cielo e ognino sceglie la sua via.
E' anche una questione di vocazione: a me uno strumeno con un po' di tecnologia piace molto, mi piacerebbe meno se dovessi inseguire a mano ... ma se potessi mettere gli occhi in un Dob da 40" rimarrei estasiato, come tutti!

Non c'è lo strumento migliore, c'è lo strumento che scegliamo e il fascino di quello che ci fa vedere.


Non esiste lo strumento universale, esistono le approssimazioni, ovvero con un SCT fai più o meno tutto, e con una montatura adatta puoi anche fare foto, magari non con prestazioni di picco ma riesci comunque a cimentarti in tutti i campi dell'atrofilia, foto, deep, pianeti, alta risoluzione. Inoltre sono trasportabili.
Per me questo resta un vantaggio.
E' chiaro che avebdo soldi e spazio prenderei un super dobson per il visuale e un apo 120 + Equatoriale se volessi cimentarmi nelle foto, ma lo spazio occupato sarebbe doppio e doppi sarebbero gli strumenti da portarsi in giro...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il 3D sui dobson vs resto del mondo non era un altro?

...era iniziato un bel discorso poi secondo me si è un po' "deviato"...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
piconco ha scritto:
Ma il 3D sui dobson vs resto del mondo non era un altro?

...era iniziato un bel discorso poi secondo me si è un po' "deviato"...



beh... è intervenuta in questa 3D la "setta dei dobsoniani" che con il suo estremismo e la sua intolleranza cerca di fare proseliti ad ogni costo! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010