1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Se vuoi fare profondo cielo un buon compromesso secondo me ce l’hai con il 150 f.5.
Io ne ho un esemplare che uso nelle manifestazioni pubbliche e, a parte che non ha la cella collimabile, a bassi ingrandimenti si comporta bene, poi volendo si può inserire il fringe killer.
Se vuoi un po’ forzare con gli ingrandimenti oltre al filtro inserisci il suo tappo che diaframma a 100mm puoi spingerti anche a 120-140 ingrandimenti con un’immagine ancora accettabile.
Ho anche il 127/900 con ottica molto buona, purtroppo però il mio esemplare non ha la cella collimabile, (lo uso come cannocchiale di guida per l’apo) si scollima solo a guardarlo.
Inoltre la culatta è fatta malissimo in quanto come si vede nelle foto dell’articolo le viti non stringono fra tubo e culatta, ma il tubo è infilato in mezzo alle due sedi per le viti di fissaggio.
Non essendo il tubo dello spessore idoneo, anche stringendo al massimo le viti nella culatta rimane sempre un gioco che ti compromette ulteriormente la collimazione.
Qui ho potuto ovviare facendo un foro passante nella culatta dalla parte esterna del tubo, così che la vite stringe direttamente sul tubo.
Se oggi questi ultimi rifrattori sono fatti con cella collimabile e la culatta è fissata in modo più idoneo al tubo, sicuramente sono da preferire al cinesone f. 5.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fabulador, sabato se vieni a campo felice potremo conoscerci, io ho proprio il solver 5" f 9,4, però penso che porterò per motivi di comodità il c8.
Del wide da 6" ne ho parlato diverse volte con Gianluca, mi ha sempre detto che ha un cromatismo inferiore ai cinesi classici 150 f8, e io sul solver non posso che dire bene, anzi benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io voto il NA140 al primo posto e poi il 150/750 (per contenere gli ingombri) con filtro anticromatismo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le info
:-P

Blackmore sara' un piacere conoscerti, grazie per le info... :-)
se puoi portati anche gillan e lord... ;-)

Diciamo che se non dovessi vedere le 600 euro di differenza planerei felicemente sul vixen 140, ma ormai in anni di esperienze nelle compravendite (essendo anche musicista mu butto anche in queste cose con gli strumenti) mi sono reso conto che il processo e':

a) decidere la somma da stanziare
b) vedere cosa si vorrebbe
c) vedere cosa si trova

E penso che se la somma sara' quella decisa da un po' di tempo a questa parte, faro' di sicuro un salto da aleph con un mio amico e li prendero' il 152....
certo se poi esce fuori su un mercatino qualche 150 da urlo allora che ben venga

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fabulador ha scritto:
Grazie a tutti per le info
:-P

Blackmore sara' un piacere conoscerti, grazie per le info... :-)
se puoi portati anche gillan e lord... ;-)

venga


Ah ah fosse per me porterei pure Ian e Roger! E perchè no, anche quel mito di David Coverdale... :lol:
In ogni caso io il wide da 6" l'ho visto e su una montatura della classe gp/eq5 non ci sta bene, quindi se vuoi una equatoriale devi pensare minimo minimo a una heq5.
D'altronde anche il sover sulla gp dx sta strettino, anche perchè è lunghetto.
Sfatiamo il mito: un rifrattore acromatico, fatto come si deve, è molto divertente nell'osservazione deep sky, sempe però tenendo conto delle aperture in gioco.
Fammi sapere se qualcuno del tuo gruppo si porta un sc 8", in quel caso magari mi porterei il solver per fare un paragone nelle osservazioni, che da casa non ho potuto sperimentare bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non sono certo un esperto di ottica...
ne di strumenti.. ma fatico a credere che un 150/f5 non vada bene oltre i 100x.

E' vero che il NA140 e' un filo piu' piccolo e meno aperto ma i 200x li passa proprio in scioltezza.
(mi sono preso un HR2.5 per avere i 320x ma vorrei andare oltre perche' sulle doppie c'e' ancora possibilità di salire..)

La 16vulpecola l'ho sdoppiata a oltre 400x e 533x... pur inziando ad essere un po' troppo scura..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo nessuno di noi ha uno SC 8", comunque mi bastera' parlarne un po' tra una visione e l'altra.... spero per il tempo e spero l'umidita' sia clemente... :-)
Le lenti purtroppo hanno questo tallone d'achille e io ancora devo costruirmi delle fasce anticondensa per il mio bino...
Comunque il tele lo montero' sulla mia forcellona rozza in legname tosto, ho comprato e montato gli attacchi a coda di rondine apposta
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Fabulador ha scritto:
spero l'umidita' sia clemente... :-)
Le lenti purtroppo hanno questo tallone d'achille e io ancora devo costruirmi delle fasce anticondensa per il mio bino...
Comunque il tele lo montero' sulla mia forcellona rozza in legname tosto, ho comprato e montato gli attacchi a coda di rondine apposta
:-)


Ma del becero cartoncino nero, no...?! Magari raddoppiato. Più igroscopico è e meglio è. Due bei paraluce arrotolati, lunghi 3D e fermati col nastro adesivo e passa la paura.

Poi se ti vuoi fare le fasce anticondensa a controllo numerico, Mr Kendrick sarà senz'altro felicissimo...;-)


Quando hai un attimo, potresti elaborare sui vantaggi – se ve ne sono – dell'utilizzare la tua forcella invertita (geniale, btw) a cavallo della Giro (con un contrappeso per braccio) rispetto ad utilizzare appunto la suddetta Giro col suo contrappeso a sbalzo...?!

Parlo ovviamente dei vantaggi con uno strumento singolo. Col binocolo sono evidenti a chiunque non abbia la testa montata a 90 gradi...;-)

Grazie,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano mi hai tolto la parola: le fasce anticondensa a controllo numerico sono il must per il mio binooooo ;-)

jejejejejejejejejejejejeje

Scherzi a parte il becero cartoncino nero e' proprio quello di cui ho bisogno, che come dice massimored "guarda che mi sono costruito, dopo svariato tempo ancora regge alla grande".
Solo che volevo metterci un paio di cosucce in piu' per rendermi meno dipendente dal becero nastro adesivo con cui faccio sempre a
schiaffi... :-)
mi bastera' applicarci del velcro ed un anello in legno (ho comprato le punte a tazza, ti prego fammele usare!! :-) )

Per quanto riguarda i vantaggi/svantaggi dell'usare la forcella a cavallo piuttosto che a sbalzo ti dico che li ho gia' considerati in fase costruttiva:

- a cavallo hai sempre il perno verticale centrale esente dagli sbilanciamenti tra strumento e contrappeso (spesso inevitabili a meno
che realizzi il sistema contrappesi piu' solido di un fucile a pompa)
- a cavallo il movimento azimutale e' stato piu' facile da realizzare di almeno un fattore dieci per tenere conto delle mie capacita'
costruttivo-artigiane
- a cavallo se alzo al massimo il trepiedi per vedere allo zenith poi non arrivo a vedere a 45 gradi, se metto comoda la visione a 45 gradi
poi per vedere lo zenith devo assumere la postura "gabinetto alla turca"

Suppongo che il rifrattore possa fornire piu' vantaggi in termini di comodita' inquanto posso tenere comoda la visione a 45 gradi e poi per
lo zenith monto il diagonale.... ;-)

Diciamo che con un bel carrellino con ruote gommate e ben attrezzato mettendoci dentro 3piedi, 22x100 e/o rifrattore posso assicurare sazieta' alla mia sete di visioni a lenti nelle notti di luna vuota...

Poi quando la mia curiosita' da neofita scendera' e mi stanchero' di fare pesi allora via su astrosell e dopo 2 settimane con in mano la foto del neo acquisto, un dobson da 300 a traliccio, correro' nudo sui prati urlando "come te non c'e' nessunoooooo!!!"
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010