1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> In campo planetario equivale a un ottimo apo da 13 cm. ed è decisamente superiore ai vari C8 e C9,25 nel 90% delle serate osservative.

Io ho testato il normale (con specchi in pyrex), mi è sembrato molto buono e soprattutto molto "immediato" nel restituire i dettagli di Giove, un po' come accade nei rifrattori. Però non me la sento di dire che è superiore ne a un C8 nè a un 9.25; io ho avuto per parecchi anni un Meade 8" e ho osservato per varie volte la lacuna di Encke e la Rima Marius, dettagli che fanno esplodere il cervello a parecchi strumenti titolati ma di apertura inferiore, come appunto appartiene l'MN61. Insomma che è un ottimo strumento per hi-res OK ma non credo proprio che batta un C9.25; sarà più immediato forse ma alla lunga l'SCT rende di più (IMHO)

> Sul deep sky posso affermare che, avendo ance rifrattori di pari diametro, la resa è esattamente identica. Vale quindi esattamente come un apo da 15 cm e quindi, se escludiamo globulari e planetarie piccole, DECISAMENTE più appagante di un S-C da 8-9 pollici.

Quoto.
Nel deep-sky però il secondario lillipuziano penalizza gli amanti del wide field a basso ingrandimento, in pratica un SW a llunga focale non serve in quanto lo specchietto non ce la fa ad assecondarne tutto il campo. In quella sera provammo un SWA32 e l'oggetto inquadrato era circondato da una ciambella nera

> Peso: è obiettivamente uno strumento pesante e quindi richiede, in alta risoluzione, montature del calibro della G11 (la eq6 è al limite secondo me).

No dai l'EQ6 lo tiene bene

> Paragoni:
decisamente superiore a un C8, pari a un apo 13 cm. (i confronti furono fatti con un apo 13 cm. AP, con un takahashi 102fs, con un meade 152ed)
Superiore o pari ai vari 7 pollici mak-cassegrain (stessi intes o meade o STF o SW)

Mi lasci sbigottito. L'esemplare che ho provato io (che pur era ottimo) l'avrei fatto a pezzi con un Meade 7" e me lo sarei tenuto dietro anche col mio vecchio 2080, seppur di pochissimo e facendo più fatica

> So che ne ha uno Miotti a 1200 euro. è tenuto bene.

AAAAAAAAAAAALT!!
Questo è un Micro f/8, non è neppure parente con l'MN61 :shock:
L'MN68 ha un'ostruzione ancor più piccola (credo attorno a 0.15) e l'intubazione con i diaframmi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I ragazzi del forum, giustamente, mettono in rilievo l'apertura per il prof. cielo, e io intuisco che i miglioramenti di qualità visive del MN61 possano essere "By-passate" appunto dai pollici in più.

Io sono fra questi ma non voglio dissuaderti dalla tua decisione: l'MN61 è una discreta bestia nell'hi-res, da immagini da rifrattore e rende bene anche in alcuni campi del profondo cielo. Potresti prenderlo come strumento mirato a questo tipo di osservazioni e col tempo affiancargli un GSO Dobson da 10" che - ti ricordo - costa anche meno di un Nagler... :shock:
Se invece per te fosse imperativo avere un solo strumento la versatilità del grosso SCT (C9, M10, C11) è impagabile perchè ci fai praticamente tutto. Se lo abbini a una EQ6 è pure trasportabile da soli!

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco pure io perchè questi MK/MN Intes mi hanno sempre affascinato, e rilancio: il MK67 (Mak Cassegrain) che ha un'ostruzione maggiore (più altri svantaggi della configurazione Cassegrain, fra cui il fatto che luce passa 3 volte contro i 2 del newton) è così inferiore alla versione Mak Newton MN61? :roll:

:!: Parlo sempre di visuale :!:

Perchè se la differenza in prestazioni non è eclatante Massimored potrebbe considerare la versione Cassegrain, che pesa anche la metà e ci sta bene pure su una HEQ5 ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riassumendo: viene fuori che il MN61 è uno strumento per "amatori da occhio fino" se è così io dico <<bene>>. La trasportabilità non sarà comoda, ma mi ritengo ancora bene in forma e non credo che mi metta in difficoltà, ho visto un tubi da 1200 con montature massicce, un bestione da 75 cm più alto dell'Olmo sotto casa, trasportati con il sorriso e montati smontati con soddisfazione.
E poi anche tu Roberto hai quel diecione! Ti ricordi ti ho dato una mano sull'Amiata a tirarlo su, poi purtroppo sei dovuto andar via...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La scelta migliore è sempre quella che ti consente di sfruttare lo strumento quante più volte possibili e tutte le volte che vuoi. A tal riguardo dipende dal sito da dove riprendi ovvero dal seeing medio che ti ritrovi di dove osservi/riprendi. E' innegabilmente vero che la risoluzione la fa il diametro maggiore (unitamente alla qualità ottica) ma se il seeing non c'è non si possono fare miracoli; allora si ricorre agli espedienti diaframmatura, riprese a focali più basse e tutti quegli accorgimenti che alla fine non ti consentono di sfruttare l'apertura generosa di cui sei in possesso.
La mia esperienza e il seeing delle mie parti :cry: :cry: mi ha portato a sostituire il mio sc da 25 cm. con uno strumento similare a quello che vuoi prendere tu ma dal diametro leggermento più ampio (18 cm) un Intes Micro MN 76 f/6 di cui sono molto soddisfatto e di cui difficilmente mi libererò. Pur con soli 18 cm. già ho difficoltà ad utilizzarlo a causa del solito seeing di m....a che sovrasta la mia zona, tuttavia lo sfrutto molto di più del 25 cm. e con maggior soddisfazione grazie alle immagini che mi restituisce che sono degne di un apo di diametro leggermente inferiore.
Ovviamente non sono tutte rose perchè si tratta di strumenti lunghi con un effetto leva da tenere in considerazione, un peso da non trascurare e l'impossibilità di riprendere a fuoco diretto per il fuoco interno e per il secondario molto piccolo che ne riduce il campo visivo.
Visualmente pur con soli 18 cm. ho avuto modo di riempirmi gli occhi come non aveva fatto il mio SC da 25 cm. se non per certi oggetti particolari come i globulari che richiedono focali un pò più spinte.
Penso infine che lo strumento perfetto per tutto non c'è e si debba scegliere un compromesso, quello che più è indicato per l'hires in genere non calza a pennello per il deep e viceversa così come ci sono strumenti specifici per l'imaging e meno per il visuale, tutto si riconduce a quello che si vuol fare, ovviamente l'ideale sarebbe avere un buon strumento per il deep e uno più specifico per l'hires chi detta le regole però è anche e direi soprattutto, l'aspetto economico soggettivo di ciascuno di noi nonchè cosa fondamentale, la passione e la costanza che nutre il nostro amato e costoso hobby.


Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e rilancio: il MK67 (Mak Cassegrain) che ha un'ostruzione maggiore (più altri svantaggi della configurazione Cassegrain

A questa stregua con 100 euro in più c'è il Mirage 7" :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ti ricordi ti ho dato una mano sull'Amiata a tirarlo su, poi purtroppo sei dovuto andar via...

Già :(
Avessi saputo che finiva così te lo lasciavo acceso, almeno qualcuno l'avrebbe usato...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima discussione.
Non vorrei sbagliare ma l' MN61 non è più indicato per l'alta risoluzione e per il sistema solare, dato il suo ottimo contrasto, che per il deep? Ovviamente nulla vieta di usarlo anche nel profondo cielo e di sfruttare la sua ottica "da rifrattore" ma a parità di prezzo (1300/1400) posso avere un Newton 250 tipo il Geoptik con specchi ben lavorati e un'ostruzione che è pochissimo più dell' MN 61.
Ma sono 10 cm in più!! :wink:
Parliamo di usato su usato, ovviamente.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
Se invece per te fosse imperativo avere un solo strumento la versatilità del grosso SCT (C9, M10, C11) è impagabile perchè ci fai praticamente tutto. Se lo abbini a una EQ6 è pure trasportabile da soli!


Ho proprio il C11 su eq6 e posso confermare che è ancora trasportabile in modo autonomo...28cm di apertura ancora trasportabili e con il quale puoi fare tutto sia in visuale che in fotografia.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:08 
Sinceramente...
se il tuo target è il Deep in visuale, non vedo strumento migliore di un Dobson meglio se Truss:
non puoi pensare di dedicarti "seriamente" al deep dalla città...
ti prendi un 12 pollici, o un 16 a traliccio, magari usato, ce ne sono ogni tanto a buon prezzo...
lo carichi in macchina e vai a "vedere" quello che gli altri "immaginano"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010