1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:24 
avevo scritto ampiamente come la penso.

Ma se sono franco viene fuori un puttanaio che metà basta...


La verità?

Che sono tutte scemate inutili. Questa corsa verso lo strumento che fa le foto meglio, in carbonio, costi spaventosi per fare delle foto che dai... cosa aggiungono? e poi scoprire che la maggior parte della gente non sa trovare niente oltre a M31 e M51... mi fa venire la pecola (che è la pel dei ball che se la descola..)

Menate sul "ma compro il c8 o il c9,25?" - "Ma se metto il C11 contro un apo da x pollici cosa vedo?"
Ma che due palle...
Agli star party non si fa altro che vedere degli idioti che fanno a gara sul concetto di apocromaticità, sui bit e sulle menate, (pss.. si ma tanto quell'ottica fa cagare e invece guarda dentro qui che la banda su giove che vedo io è così e cosà e invece quello lì.. che scemo, ha comprato un bidone che gli hanno venduto per buono.. etc, etc..).
E poi vengono fuori tremila manifatturine che assemblano, vendono, millantano... e tutti noi qui a congetturare su delle puttanate che ben poco servono... abbiamo cieli che fanno quasi sempre schifo e una turbolenza e un microclima che livellano (spesso e volentieri) tutta la teoria che mettiamo sul banco a tavolino.
E poi (e mi sfogo! ahahah) mi trovo sul mercato i telescopi FERRARI!?!?! ma ci rendiamo conto che siamo alla follia?

Guardate che mi metto anche io nella folta schiera dei pazzi che vendono e comprano ottiche che usano (è ovvio, il tempo è quello che è) relativamente poco. Le cambiamo perché è un po' come cambiare l'auto... che cosa serve? Quella che avevamo prima faceva schifo? ma no, è che ci lasciamo abbindolare da ragionamenti ludico-edonistici.
Poi abbiamo dei pazzi che entrano qui e sbraitano come delle lavandaie per difendere a spada tratta un concetto o l'altro.. per che cosa?

Tutti permalosi come se si parlasse delle sottane della moglie... per le quali (forse) si scannerebbero meno.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 18:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
avevo scritto ampiamente come la penso.

Ma se sono franco viene fuori un puttanaio che metà basta...


La verità?

Che sono tutte scemate inutili. Questa corsa verso lo strumento che fa le foto meglio, in carbonio, costi spaventosi per fare delle foto che dai... cosa aggiungono? e poi scoprire che la maggior parte della gente non sa trovare niente oltre a M31 e M51... mi fa venire la pecola (che è la pel dei ball che se la descola..)

QUESTO E' VERO, PERO' LO STRUMENTO IN CARBONIO COSTA CARO PERCHE' LO VENDONO CARO, NON PERCHE' COSTI CARO IN SE......
CHIARAMENTE I GRANDI PRODUTTORI CHE HANNO LINEE CNC GIA' AMMORTIZZATE O DA AMMORTIZZARE, MICA LE ROTTAMANO PER FARE I TUBI IN CARBONIO :wink:

Menate sul "ma compro il c8 o il c9,25?" - "Ma se metto il C11 contro un apo da x pollici cosa vedo?"
Ma che due palle...
Agli star party non si fa altro che vedere degli idioti che fanno a gara sul concetto di apocromaticità, sui bit e sulle menate, (pss.. si ma tanto quell'ottica fa cagare e invece guarda dentro qui che la banda su giove che vedo io è così e cosà e invece quello lì.. che scemo, ha comprato un bidone che gli hanno venduto per buono.. etc, etc..).
E poi vengono fuori tremila manifatturine che assemblano, vendono, millantano... e tutti noi qui a congetturare su delle puttanate che ben poco servono... abbiamo cieli che fanno quasi sempre schifo e una turbolenza e un microclima che livellano (spesso e volentieri) tutta la teoria che mettiamo sul banco a tavolino.
VERO ANCHE QUESTO, MA NON PUOI CERTO SOSTENERE CHE UN GSO ALLA FINE E' COME UN MEWLON........

E poi (e mi sfogo! ahahah) mi trovo sul mercato i telescopi FERRARI!?!?! ma ci rendiamo conto che siamo alla follia?

UNA AMERICANATA PER QUALCHE STUPIDOTTO

Guardate che mi metto anche io nella folta schiera dei pazzi che vendono e comprano ottiche che usano (è ovvio, il tempo è quello che è) relativamente poco. Le cambiamo perché è un po' come cambiare l'auto... che cosa serve?

IO NO, PARLO PER ME, HO STRUMENTI CON 10 ANNI SULLE SPALLE
E NE HO CAMBIATI BEN POCHI IN 30 ANNI

Quella che avevamo prima faceva schifo? ma no, è che ci lasciamo abbindolare da ragionamenti ludico-edonistici.
Poi abbiamo dei pazzi che entrano qui e sbraitano come delle lavandaie per difendere a spada tratta un concetto o l'altro.. per che cosa?

QUESTO E' NELLA NATURA UMANA, COME IL CALCIO O ALTRE COSE.
PIUTTOSTO DIVIDEREI TRA LO SBRAITARE SENZA COSTRUTTO (COME UN PUNTO DI VISTA POLITICO) E LO SBRAITARE CON UN SENSO COSTRUTTIVO E DI APPRENDIMENTO, APPRENDERE COSE NUOVE NON E' MAI UN ERRORE, APPLICARLE E' POI UNA LIBERA SCELTA DI CIASCUNO, VIVERE NELL'OTTUSITA' PER PIGRIZIA MENTALE E' UN GRAVE DIFETTO.

Tutti permalosi come se si parlasse delle sottane della moglie... per le quali (forse) si scannerebbero meno.

AHAHA VERO EH :lol: (se lo sanno le mogli siamo morti)

Paolo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Paolo,

anch'io mi sento di appoggiare quanto hai scritto.
Non a caso ho uno strumento che nel prossimo anno
compie 18 anni.
Ultimamente, da quando ho acquistato un ccd, ho fatto
apportare una serie di modifiche che, oggi, spero siano
giunte in fase di ultimazione, proprio per adeguarlo alle
riprese elettroniche.

Non ho grandi pretese, ma il suo impiego è sempre stato
finalizzato al mio primo interesse: quello che appare
nell'avatar di fianco.
Se fosse così per la maggioranza degli astrofili (idee
chiare e intenti precisi), avremmo una comunità tutta rose
e fiori! Ma spesso e purtroppo trabocchetti e specchi per
allodole la fanno da padrone! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:01 
Quoto diglit:
la teoria è sempre bella ed interessante... ma poi, alla fine...
guardare e vedere, questo conta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Danilo Pivato ha scritto:
Caro Paolo,

anch'io mi sento di appoggiare quanto hai scritto.
Non a caso ho uno strumento che nel prossimo anno
compie 18 anni.
Ultimamente, da quando ho acquistato un ccd, ho fatto
apportare una serie di modifiche che, oggi, spero siano
giunte in fase di ultimazione, proprio per adeguarlo alle
riprese elettroniche.

Non ho grandi pretese, ma il suo impiego è sempre stato
finalizzato al mio primo interesse: quello che appare
nell'avatar di fianco.
Se fosse così per la maggioranza degli astrofili (idee
chiare e intenti precisi), avremmo una comunità tutta rose
e fiori! Ma spesso e purtroppo trabocchetti e specchi per
allodole la fanno da padrone! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato



E questo post, caro Danilo, dimostra ancora una volta come strumenti certamente molto costosi per gran parte di noi, nascondono delle magagnette che non ci dovrebbero essere, e che possono inficiare pesantemente i risultati cercati. Lo scopo dei mie post, e di altri astrofili ben più preparati, tendenti al tecnicismo un po' "tirato" credo servano a far aprire un po' gli occhietti a chi ha seguito meno queste argomentazioni.
Forse, e lo ripeto, prima di spendere 10.000 euro per uno strumento bisogna essere coscienti di quel che si compera.
Molti fraintendono queste nostre lunghe e logorroiche chiaccherate, pensando che servano a mettere in cattiva luce chi osserva con strumentazione piu' battagliera. Questo non è vero nel senso piu' assoluto, ciascuno fa quel che gli pare, cosi' se fede vuole guardare col dobson in compensato è una sua scelta che io posso o non posso condividere, ma credo che trasmettere opinioni e osservazioni anche per quelli che NON vogliono osservare col dobson di legno, sia sicuramente utile. Ciascuno poi fa quello che pensa opportuno delle singole nozioni che apprende, o che magari puo' anche contraddire (ho passato anni ad osservare solo con il bino 10x50....).
In questo senso mi sento di dare ragione a Paolo quando parla di assemblatori e microstrutture che si arrabattano vendendo qualche volta piombo per oro, e se io dovessi acquistare uno di questi strumenti sarei molto grato che qualche esperto - ad esempio di ottica - mi fornisse un po' di impressioni anche personali (ma meglio che niente no?).
E come dici tu Danilo un buon strumento si cambia difficilmente e tu ed io lo dimostriamo, indipendentemente dalla disponibilità economica, perchè un buon telescopio non ha mai finito di assolvere il suo compito per anni e anni. Io non mi occupo di fotografia, certo dovessi farlo dovrei ricostruire tutto il mio corredo a tale proposito, ma per il cielo che mi ritrovo, il tempo di cui dispongo e lo spazio fisico dove sistemarmi, mi devo accontentare di piccole e cose e di osservazioni visuali, nonostante questo continuo a trovare nuovi stimoli anche se non osservo da 2000 mt o con telescopi da 10000 euro.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:


E questo post, caro Danilo, dimostra ancora una volta come strumenti certamente molto costosi per gran parte di noi, nascondono delle magagnette che non ci dovrebbero essere, e che possono inficiare pesantemente i risultati cercati. Lo scopo dei mie post, e di altri astrofili ben più preparati, tendenti al tecnicismo un po' "tirato" credo servano a far aprire un po' gli occhietti a chi ha seguito meno queste argomentazioni.
Forse, e lo ripeto, prima di spendere 10.000 euro per uno strumento bisogna essere coscienti di quel che si compera...
Ciao
Massimo



Si Massimo, certamente!
Credo, anche a giudicare dalle consultazioni dei vostri post,
la risposta dei partecipanti al forum sia un segnale più che
positivo alle vostre interessanti osservazioni e precisazioni:
c'è sicuramente sete di conoscenze!
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Si Massimo, certamente!
Credo, anche a giudicare dalle consultazioni dei vostri post,
la risposta dei partecipanti al forum sia un segnale più che
positivo alle vostre interessanti osservazioni e precisazioni:
c'è sicuramente sete di conoscenze!
Un caro saluto

Danilo Pivato


Confermo quanto dice Danili e ringrazio tutti. Sto imparando moltissimo nei vari post dei soliti noti :D.
E' vero, la sete di conoscenza c'è, ma mi accorgo come moltissime cose siano di livello abbastanza alto e richiedono a volte presupposti anche di elevata professionalità. Non ultimo, ad esempio, è il post di Helio circa i vetri ottici o anche questo stesso post che si addentra sulle caratteristiche fisiche della fibra.
Sempre più utile questo forum.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:54 
allora quelli "giusti" esistono ancora!

bene, bene, amici cari, mi fa molto piacere leggere quanto scrivete.
Nonostante alcuni strumenti interessanti che ho resto innamorato di un vecchio jager da 13 cm. che restituisce immagini molto piacevoli e ha il sapore delle cose inossidabili costruite tanti anni fa, con poco occhio al marketing e tanto alla sostanza. Ora amerei avere solo più tempo per stare con il naso all'insù.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ma sai che il mio sogno di gioventu' era e forse è il telementor da 63 mm mi pare (se mi ricordo bene).
Pensa un po', se lo avessi lo conserverei come un gioiello........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il telementor 63 è un gioiello! :)
L'ho puntato solo sulla Luna (al 1° quarto)... ma che Luna!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010