1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Nn ho capito..

"FASE I

Lo specchio secondario è collegato al tubo ottico con uno o più sostegni, detti "razze". Sul retro dello specchio di solito sono presenti 4 viti, una centrale che fissa lo specchio e 3 ai bordi che servono per variarne l'inclinazione. Saranno queste ultime ad essere avvitate o svitate durante la collimazione. Per prima cosa bisogna verificare (con un righello va benissimo) che la lunghezza delle razze sia la stessa per tutte, in questo modo si è sicuri che il secondario si trovi sull'asse del tubo ottico. Se non è così si deve agire sulle viti che collegano le razze al tubo per raggiungere la condizione di pari lunghezza. Nei telescopi economici e con poche pretese il secondario è fisso, in questo caso cè solo da sperare che la casa costruttrice lo abbia sistemato al posto giusto.
"

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AstroFerlazzo ha scritto:
Nn ho capito..


Eh, ma cosa di preciso?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Lead Expression ha scritto:
AstroFerlazzo ha scritto:
Nn ho capito..


Eh, ma cosa di preciso?
Per prima cosa bisogna verificare (con un righello va benissimo) che la lunghezza delle razze sia la stessa per tutte, in questo modo si è sicuri che il secondario si trovi sull'asse del tubo ottico. Se non è così si deve agire sulle viti che collegano le razze al tubo per raggiungere la condizione di pari lunghezza.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ferlazzo ti segnalo anche la mia guidina, casomai ti risultasse utile...

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
per prima cosa bisogna verificare (con un righello va benissimo) che la lunghezza delle razze sia la stessa per tutte, in questo modo si è sicuri che il secondario si trovi sull'asse del tubo ottico. Se non è così si deve agire sulle viti che collegano le razze al tubo per raggiungere la condizione di pari lunghezza.


Le razze sono quei fini "cilindretti" metallici (o astine) che reggono lo specchio secondario in centro rispetto al tubo. Palese il fatto che se non risultino di lunghezza eguale lo specchio secondario non risulterà al centro dl tubo.E questo non è bene.

A dir la verità per certi rapporti di focale è necessario un leggero disassamento del secondario, ma non facciamoci caso ora (e bisognerebbe valutare il rapporto per il tuo tele).

Se dunque lo specchio non è al centro del tubo ecco che devi andare ad agire sulle suddette razze, allungandole o accorciandole, fino ad ottenere il risultato voluto. Ovviamente quando agisci su di una razza devi agire anche sulle altre.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AstroFerlazzo ha scritto:
Per prima cosa bisogna verificare (con un righello va benissimo) che la lunghezza delle razze sia la stessa per tutte, in questo modo si è sicuri che il secondario si trovi sull'asse del tubo ottico. Se non è così si deve agire sulle viti che collegano le razze al tubo per raggiungere la condizione di pari lunghezza.


Le razze (non so se lo sai, nel dubbio te lo spiego) sono quelle asticelle di ferro o fermi di plastica (dipende dal modello, non so il tuo) alle quali è ancorato il secondario. Se guardi il tubo dalla bocca, ti ritrovi queste asticelle davanti (sono 3 o 4, dipende) e la parte di dietro del secondario in mezzo, con le viti che ti sono descritte. Per prima cosa misuri la lunghezza delle razze, cioè dal loro punto di incontro con lo specchio a quello con il tubo.
Se la lunghezza è uguale, vuol dire che, nell'ipotesi che il tubo sia a sezione circolare, il secondario è al centro, perché un cerchio ha sempre raggi uguali :D

diapositiva

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:01 
Direi che la parte sulle razze la puoi saltare, praticamente non conosco nessuno che abbia dovuto metter mano alle razze, o spiders, nella collimazione di un Newton "commerciale".
Li'importante è che tu identifichi le tre vitine o brugole dietro o sopra al secondario, e la "brugolona centrale": occhio a non mollare troppo quella, o lo specchio cadrà dritto sul primario, distruggendolo.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
azz..mi fate preoccupare..si le vedo..ma nn le tocco


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ma Giovanni leone non potrebbe metterti sulla giusta strada??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxxx ha scritto:
scusa ma Giovanni leone non potrebbe metterti sulla giusta strada??


Stavo per scriverlo anch'io!
Non c'è niente di meglio che vederlo fare sul campo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010