1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Alessio di Matteo ha scritto :

Cita:
Io sapevo che i Newton ASA, essendo dei capolavori di ottica, sono costosissimi.


be gli specchi sono Orion UK
corretti 1/7-1/8 in Supra ( mica in Zerodur od altro particolare materiale )

Il correttore di coma,di cui sono forniti di serie ognuno( essendo molto aperti f2.7-3.8 mediamente ),costa da solo oltre 1.000 euro,

il fuocheggiatore da 3" della JMI ( almeno quelli che l'hanno di serie )
altri 500 euro

il tubo in carbonio forse costerà parecchio ( Massimoboe forse sà dirci quanto)

Vedi che è un pò tutto l'insieme,che costa e non l'ottica in se,

sperando sempre che abbiano una cella all'altezza della situazione
( ma ne dubito fortemente ) avendo già problemi di flessioni al fuoco
loro dicono siano riconducibili al fuocheggiatore,ma c'è chi ha risolto
mettendo mano al portasecondario ( molto grande e pesante )

Lungi da me comunque far uscire un'altra diatriba tipo "Gladio"
Anche perchè mi sembra ci siano parecchi in Italia interessati all'acquisto di tali strumenti

Perchè sai com'è il mercato basta che una cosa la comprino gli americani perchè sia superlativa :wink:

Mentre lo "spegnilampioni" mi sembra un ottimo strumento e
mettiamoci pure eventuali blackout notturni :D

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

Alessio di Matteo ha scritto :

Cita:
Io sapevo che i Newton ASA, essendo dei capolavori di ottica, sono costosissimi.


be gli specchi sono Orion UK
corretti 1/7-1/8 in Supra ( mica in Zerodur od altro particolare materiale )

ALLORA LOMO LA USANO SOLO PER I PEZZI DA 90.........

Il correttore di coma,di cui sono forniti di serie ognuno( essendo molto aperti f2.7-3.8 mediamente ),costa da solo oltre 1.000 euro,

il fuocheggiatore da 3" della JMI ( almeno quelli che l'hanno di serie )
altri 500 euro

il tubo in carbonio forse costerà parecchio ( Massimoboe forse sà dirci quanto)

200 F 3? = 850 EURO

Vedi che è un pò tutto l'insieme,che costa e non l'ottica in se,

sperando sempre che abbiano una cella all'altezza della situazione
( ma ne dubito fortemente ) avendo già problemi di flessioni al fuoco
loro dicono siano riconducibili al fuocheggiatore,ma c'è chi ha risolto
mettendo mano al portasecondario ( molto grande e pesante )



IN EFFETTI E' INCOLLATO......

Lungi da me comunque far uscire un'altra diatriba tipo "Gladio"
Anche perchè mi sembra ci siano parecchi in Italia interessati all'acquisto di tali strumenti

URCA, LASCIAMO CHE QUALCUNO SI SCORNI ALLORA

Perchè sai com'è il mercato basta che una cosa la comprino gli americani perchè sia superlativa :wink:

Mentre lo "spegnilampioni" mi sembra un ottimo strumento e
mettiamoci pure eventuali blackout notturni :D

Giampaolo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Massimoboe ha scritto:

Cita:

ALLORA LOMO LA USANO SOLO PER I PEZZI DA 90.........




sembra che gli consegnino pochi specchi all'anno
e quindi i prezzi pubblicati sono per specchi Orion UK,
mentre per LOMO bisogna richiedere il prezzo ed aspettarne l'arrivo

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

Massimoboe ha scritto:

Cita:

ALLORA LOMO LA USANO SOLO PER I PEZZI DA 90.........




sembra che gli consegnino pochi specchi all'anno
e quindi i prezzi pubblicati sono per specchi Orion UK,
mentre per LOMO bisogna richiedere il prezzo ed aspettarne l'arrivo

Giampaolo


ah ecco non lo avevo letto, bè Lomo capisco e comunque mi pare faccia solo da certi diametri in su, cose piccoline non ne fanno.
Pazienza.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
se esistesse vorrei uno strumento semplice:

-peso: non piu' di 5 kg
-apertura: 20 - 25 cm
-campo corretto a bordo campo come gli R.C.
-collimabilita' sia del primario che del secondario
apertura nativa a f/5 e f/6 con adeguata correzione sul fronte d'onda.
-microfuocheggiatore a zero shift
-mirror lock incorporato
-staffa per guida in parallelo gia' incorporata
-pesetti scorrevoli sotto la coda di rondine per il bilanciamento in declinazione
-ventola / convezione forzata per adattamento termico
- certificazione delle ottiche e relativo test

costo: inferiore ai 3000 euro ci si dovrebbe riuscire
per essere davvero competitivi

se c'e' uno strumento del genere a questo prezzo
sbaraglia tutto il mercato

Nico Lonetti



Pite ha scritto:
Che strumento che non esiste vi piacerebbe??
Potrebbe venire fuori qualche spunto per costruttori o autocostruttori...

Se è OT spostatemi....


ciao

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> difficile ma non impossibile.

Impossibile magari no ma la vedo durissima!
Il Meade 10" solo di tubo sfiora i 15kg. Alle ottiche non si può fare nulla e sono queste che pesano tanto, solo la lastra è sui 2 chili e non oso pensare quanto pesa il primario :oops:
Anche in caso di ricostruzione della cella della lastra e della culatta usando l'Avional (lega aeronautica che pesa anche meno del titanio) e un tubo in fibra di carbonio si riesce appena a toccare i 10 chili. Ok riempiamo di buchi la culatta così è più leggera e circola l'aria per una migliore stabilizzazione, ma siamo a 10kg di tubo.
Per la forcella si potrebbe usare il medesimo materiale, magari introducendo tecnologie come l'hydroforming (chi di voi ha una mountain-bike sa di cosa parlo) per i bracci; si possono limare 3kg, non di più.
Morale. per avere un Meade 10" che pesa 8kg in meno spenderei come per un TOA130 con montatura "adeguata" :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ah ecco non lo avevo letto, bè Lomo capisco e comunque mi pare faccia solo da certi diametri in su, cose piccoline non ne fanno.

Per un breve periodo LOMO costruì anche telescopi amatoriali, erano dei Mak su forcella che ricordavano i primi C8. Non ricordo se lo ho visti sul sito della APM o altro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> ah ecco non lo avevo letto, bè Lomo capisco e comunque mi pare faccia solo da certi diametri in su, cose piccoline non ne fanno.

Per un breve periodo LOMO costruì anche telescopi amatoriali, erano dei Mak su forcella che ricordavano i primi C8. Non ricordo se lo ho visti sul sito della APM o altro


no no non mi ricordo mica di questi strumenti

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> difficile ma non impossibile.

Impossibile magari no ma la vedo durissima!
Il Meade 10" solo di tubo sfiora i 15kg. Alle ottiche non si può fare nulla e sono queste che pesano tanto, solo la lastra è sui 2 chili e non oso pensare quanto pesa il primario :oops:
Anche in caso di ricostruzione della cella della lastra e della culatta usando l'Avional (lega aeronautica che pesa anche meno del titanio) e un tubo in fibra di carbonio si riesce appena a toccare i 10 chili. Ok riempiamo di buchi la culatta così è più leggera e circola l'aria per una migliore stabilizzazione, ma siamo a 10kg di tubo.
Per la forcella si potrebbe usare il medesimo materiale, magari introducendo tecnologie come l'hydroforming (chi di voi ha una mountain-bike sa di cosa parlo) per i bracci; si possono limare 3kg, non di più.
Morale. per avere un Meade 10" che pesa 8kg in meno spenderei come per un TOA130 con montatura "adeguata" :D



ah bè si se tocchiamo il tasto dei costi.............ahaha semo morti

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> no no non mi ricordo mica di questi strumenti

http://www.lomoplc.com/telescopesFrames.html

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010