Non capisco questo discorso sulle ottiche scadenti?:roll:
Ma che fanno i dobson con gli specchi di plastica?
Forse sarò di bocca buona, oppure un merito babbeo che non ci capisce un tubo di strumenti, ma il mio GSo da 10" ha un livello di qualità ottica che mi soddisfa, se a qualcuno invece non sembra all'altezza può anche non comprarlo no? Io sono soddisfatto di ciò che ho ottenuto in cambio dei soldi che ho speso, e sono soddisfatto delle prestazioni dello strumento ( e ne conosco acnhe altri nelle mie stesse deprecabili condizioni) e a quanto leggo su libri, forum e altro anche nel resto del mondo moltissime persone possiedono dei dobson le cui "ottiche scadenti" ogni notte serena donanno stupende visioni notturne, e si sarà tutti de' bischeri?
Intendiamoci, per gli standard degli
Astronomi le ottiche dei dobson sarnno anche scadenti, ma per l'uso visuale che ne fanno gli
Astrofili non lo sono, anzi... perchè dovrei spendere 600€ per un apo da meno di 7cm+diagonale+montatura che mi mostra immagini "scientificamente" perfette, con campi corretti fino ai bordi e stelline puntiformi.... ma non riesco a vedere praticamente nessun oggetto debole, quando con la stessa cifra mi compro un "Ovone" kinder da 25cm, con un ottica "scadente" che però mi tiene incollato mezz'ora perso tra i resti della Supernova esplosa nel Cigno (parlo della Velo) oppure mi fà trattenere il fiato mentre un globulare si risolve magicamente in migliaia di stelle....?
Per la cronaca una decina di giorni fà M2 a 357x con un oculare Planetary da 5mm e 60° nel mio Dob da 10" era uno spettacolo, ebbene inseguirlo a mano non era per niente difficile, anzi ci si riusciva ( anche se peggio) pure con un oculare LV da 5mm e 45°.
Poi sarà che a noi "bambini" gli ovetti kinder piacciono

e nacora ci entusiasmiamo per le sorprese
Parafrasando uno slogan anni '70 per un astrofilo "l'astronomia è gioia non paranoia"
