1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per me "conoscere il cielo" non e' "conoscere la posizione delle costellazioni, degli oggetti messier e di un po' di NCG alla portata del mio strumento" cosi' come "conoscere una citta'" non e' aver studiato a memoria la sua cartina topografica. Sei d'accordo con me oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Vale75 ha scritto:
e secondo non saprei dove attaccare la corrente!! :roll:

infatti, tutti quelli che usano le montature computerizzate, si portano appresso il gruppo elettrogeno
addirittura qualcuno dà corrente con la dinamo a pedali
ma bisogna essere in due
mentre uno punta l'altro pedala
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
non è che per i dobonisti è tutta una scusa per non studiare e applicarsi con le montature ?

no la facilità di puntamento altazimutale non ce l'hai con una equatoriale

Cita:
è proprio vero che un Dobson mostra gli astri come una foto di un astrofotografo ?

Sono 2 strumenti troppo diversi
molte volte l'astrografo è più sognato dal dobsonista come cercatore o strumento secondario
l'apertura è l'apertura, puoi allargare il campo quanto vuoi ma non la sostituisci

Cita:
la storia del dobson che costa poco è tutta da esaminare, mi risulta che bisogna spendere un bel pò di soldini tra oculari e filtri vari per sfruttare bene tutte le sue potenzialità
è uno strumento come un'altro, se non sfrutti le potenzialità di questo non sfrutti neanche gli altri

Cita:
e poi mi chiedo, quanto lo userei questo dobson ?

Questa è una domanda intelligente
bisogna essere consapevolic he non si può osservare da casa da città o sobborgo mediamente inquinato, più ci si allontana dal mondo civilizzato meglio è (in montagna ad esempio dove hai altre vette che bloccano il propagarsi dell'inquinamento cittadino.

Cita:
col binocolo o il rifrattore ci guardo il cielo quasi tutte le sere, a ciel sereno
col dobson ? quante volte lo userei ?
ecco allora che mi scoraggio subito

ciao

discorso senza senso come punti un binocolo, punti un dobson e qualsiasi altro strumento


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Stargazer ha scritto:
[
ciao

discorso senza senso come punti un binocolo, punti un dobson e qualsiasi altro strumento[/quote]
e invece è molto sensato, per il semplice fatto che vivendo in prossimità di un aeroporto il rifrattore lo uso tutte le sere sulla luna e sui pianeti, il binocolo per il grande campo, per quanto mi è possibile vedere da un luogo altamente inquinato
in queste sere mi sto godendo le pleiadi col binocolo, ma non solo
col dobson, se non mi dò al pellegrinaggio, al massimo una volta al mese, ci vedo le faccie dei piloti sui boeings 747
se è vero, come insegnate voi, che lo strumento migliore è quello che si usa di più, allora il binocolo ed il rifrattore, per quanto riguarda me, sono gli strumenti migliori
quando mi trasferitò nel Trentino, mi comprerò un dobson da 16"
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
:idea: io ho un'idea vincente, strano che non si trovi in commercio. lasciate che ve la esponga:
1) compriamoci un bel dobson
2) realizziamo un piano inclinato a epsilon + 45° (dove con "epsilon" si deve intendere il valore che permette di passare dalla latitudine locale ai 45° nominali)
3) mettiamo il dobson sul piano inclinato
4)colleghiamo i movimenti del dobson a dei motori brushless controllati da apposita scheda assi e PLC
5) interfacciamo il PLC ad un pc portatile (software multipiattaforma per punti extra!)
6) colleghiamo il tutto ad un bel gruppo elettrogeno con gruppo di continuità

il risultato è un dobson equatoriale GOTO (altrimenti detto il Telescopio di Frankenstein)

dovrebbe accontentarci tutti!
:lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco questo discorso sulle ottiche scadenti?:roll:
Ma che fanno i dobson con gli specchi di plastica? :lol:
Forse sarò di bocca buona, oppure un merito babbeo che non ci capisce un tubo di strumenti, ma il mio GSo da 10" ha un livello di qualità ottica che mi soddisfa, se a qualcuno invece non sembra all'altezza può anche non comprarlo no? Io sono soddisfatto di ciò che ho ottenuto in cambio dei soldi che ho speso, e sono soddisfatto delle prestazioni dello strumento ( e ne conosco acnhe altri nelle mie stesse deprecabili condizioni) e a quanto leggo su libri, forum e altro anche nel resto del mondo moltissime persone possiedono dei dobson le cui "ottiche scadenti" ogni notte serena donanno stupende visioni notturne, e si sarà tutti de' bischeri? :lol:

Intendiamoci, per gli standard degli Astronomi le ottiche dei dobson sarnno anche scadenti, ma per l'uso visuale che ne fanno gli Astrofili non lo sono, anzi... perchè dovrei spendere 600€ per un apo da meno di 7cm+diagonale+montatura che mi mostra immagini "scientificamente" perfette, con campi corretti fino ai bordi e stelline puntiformi.... ma non riesco a vedere praticamente nessun oggetto debole, quando con la stessa cifra mi compro un "Ovone" kinder da 25cm, con un ottica "scadente" che però mi tiene incollato mezz'ora perso tra i resti della Supernova esplosa nel Cigno (parlo della Velo) oppure mi fà trattenere il fiato mentre un globulare si risolve magicamente in migliaia di stelle....?

Per la cronaca una decina di giorni fà M2 a 357x con un oculare Planetary da 5mm e 60° nel mio Dob da 10" era uno spettacolo, ebbene inseguirlo a mano non era per niente difficile, anzi ci si riusciva ( anche se peggio) pure con un oculare LV da 5mm e 45°.

Poi sarà che a noi "bambini" gli ovetti kinder piacciono :wink: e nacora ci entusiasmiamo per le sorprese :D

Parafrasando uno slogan anni '70 per un astrofilo "l'astronomia è gioia non paranoia" :lol:


Ultima modifica di Vicchio il domenica 23 settembre 2007, 20:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beppe_77 ha scritto:
:idea: io ho un'idea vincente, strano che non si trovi in commercio. lasciate che ve la esponga:
1) compriamoci un bel dobson
2) realizziamo un piano inclinato a epsilon + 45° (dove con "epsilon" si deve intendere il valore che permette di passare dalla latitudine locale ai 45° nominali)
3) mettiamo il dobson sul piano inclinato
4)colleghiamo i movimenti del dobson a dei motori brushless controllati da apposita scheda assi e PLC
5) interfacciamo il PLC ad un pc portatile (software multipiattaforma per punti extra!)
6) colleghiamo il tutto ad un bel gruppo elettrogeno con gruppo di continuità

il risultato è un dobson equatoriale GOTO (altrimenti detto il Telescopio di Frankenstein)

dovrebbe accontentarci tutti!
:lol: :lol: :lol:


Ma parli di una piattaforma equatoriale come questa qui sotto?
http://www.galileo.cc/francais/Infos_Jo ... tRider.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Vicchio ha scritto:

Ma parli di una piattaforma equatoriale come questa qui sotto?
http://www.galileo.cc/francais/Infos_Jo ... tRider.php

Maledizione, lo sapevo che era un'idea troppo buona perchè non ci evessero già pensato!!
vorrà dire che dovrò arricchirmi con il tostapane a pedali.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Beppe_77 ha scritto:
:idea: io ho un'idea vincente, strano che non si trovi in commercio. lasciate che ve la esponga:
1) compriamoci un bel dobson
2) realizziamo un piano inclinato a epsilon + 45° (dove con "epsilon" si deve intendere il valore che permette di passare dalla latitudine locale ai 45° nominali)
3) mettiamo il dobson sul piano inclinato
4)colleghiamo i movimenti del dobson a dei motori brushless controllati da apposita scheda assi e PLC
5) interfacciamo il PLC ad un pc portatile (software multipiattaforma per punti extra!)
6) colleghiamo il tutto ad un bel gruppo elettrogeno con gruppo di continuità

il risultato è un dobson equatoriale GOTO (altrimenti detto il Telescopio di Frankenstein)

dovrebbe accontentarci tutti!
:lol: :lol: :lol:

e c'è bisogno ti tutto sto casino ?
un grosso newton su una montatura computerizzata e hai risolto il problema
il dobson, da quanto ne so, differisce dai normali newton solo per la base
qundi il dobson è la base, non il telescopio
se usi il davanzale della finistra come base per un newton, il davanzale è il dobson
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
pkappa ha scritto:
e c'è bisogno ti tutto sto casino ?
un grosso newton su una montatura computerizzata e hai risolto il problema
il dobson, da quanto ne so, differisce dai normali newton solo per la base
qundi il dobson è la base, non il telescopio
se usi il davanzale della finistra come base per un newton, il davanzale è il dobson
:D


scusa, ma vuoi mettere il nome di questo oggetto? :roll: lo ripeto: "DOBSON EQUATORIALE GOTO" !!!!!!!!
dobson + equatoriale + goto > newton + equatoriale + GOTO (CVD)

:lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010