1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
bah ho sentito dire anche "scandire"...:D ma ormai qui ognuno si inventa la lingua che vuole...

Buffo che ti faccia tanto sorridere visto che è il termine corretto in italiano. Una scansione si fa scandendo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
ivaldo ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
bah ho sentito dire anche "scandire"...:D ma ormai qui ognuno si inventa la lingua che vuole...

Buffo che ti faccia tanto sorridere visto che è il termine corretto in italiano. Una scansione si fa scandendo.


....o scansionando ? :D :D

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, purtroppo hai ragione...non me n'ero reso conto... :(

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/ ... &ctg_id=44

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:17 
Noooo.....
l'Accademia della Crusca nooo....
mi hanno scomunicato perchè dicevo "euri"...
:) :) :) :)

PS: "scandire" e "scansionare" hanno due significati ben diversi...
scansionare deriva da scansione, ossia effettuare una scansione;
scandire non deriva da nulla, è scandire e basta.
Si scandisce una parola, si scansiona un terreno...
l'acquisizione digitale di immagini è venuta molto, moooolto dopo... ;)
...ma ormai siamo palesemente in ot... credo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione sull'OT, Fede. Allora per ritornare in tema dirò che io sono, senza estremismi, d'accordo con Nicola. La stragrande maggioranza degli oggetti astronomici che ha un nome proprio ce l'ha anche in italiano, quindi perché non usarlo? Quanto alla spiegazione "perché li hanno scoperti gli americani", devo ammettere che se voleva essere una battuta è davvero esilarante.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:26 
Anch'io son daccordo, però questa "cosa" dei nomi "nazionalizzati" mi sta creando un po' di problemi:
mi capita sempre più spesso di leggere libri, testi e "materiale da Internet" dove si fa riferimento ad oggetti "non prettamente messieriani" identificandoli col "nome volgare" nella lingua di turno, invece che con la loro rispettiva "sigla da catalogo"...
questo mi porta spesso (ricordate sempre che io sono un neofita e non un "database ambulante"...) a grossissime difficoltà di identificazione...
mi tocca andare su Google e vedere che sigla hanno per poi "identificarli in italiano"... ;)
per esempio il "Coathanger"...
ma cos'è???
allora cerco e trovo che è l'Ammasso di Brocchi, Cr399...
allora cerca, cerca, cerca (babelfish è un po' carente in italiano...) ed ecco...
Coathanger, l'Appendiabiti o Attaccapanni...
;)

PS: per i "neofiti":
lo avete visto, vero?
lo dico perchè non essendo un oggetto di Messier è un po' più difficile averlo sulle varie mappette...
ci sono 5 stelle in fila perfetta, davvero bello da vedere:
http://celestialwonders.com/Cr399_20061009_1600.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli americani si sa, per dare nomi improbabili a oggetti profondo cielo,sono imbattibili... vedi nord america, vedi manubrio, trifida, anitra selvatica ecc, non perché non sono belli, ma perché quelle somiglianze ce le vedono solo loro, noi...con un pò di sforzo. Ma ripeto, per me è un falso problema, se uno (non so perché) si stanca di di essere esterofilo, allora le pronunci col nr di catalogo (ma anch esso anglofono) Non NGC ma NCG in italiano.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
bah ho sentito dire anche "scandire"...:D ma ormai qui ognuno si inventa la lingua che vuole...


Io infatti dico "scannare", è più pittoresco.

birillo ha scritto:
Allora anche nella vita quotidiana vanno eliminati: week-end, target, login, topic, reality show, computer ecc.ecc.


Basterebbe che eliminassero I reality shows. :)

A me non dà fastidio l'anglofonia astronomica, ma la storpiatura che di alcune traduzioni affrettate:

"Crab nebula" = "Nebulosa del Granchio"
"Eagle Nebula" = "Nebulosa dell'Aquila"
"Swan Nebula" = "Nebulosa del Cigno"

quando se si vuole proprio tradurre sarebbe corretto "Nebulosa Granchio", "Nebulosa Aquila" e "Nebulosa Cigno", altrimenti chi non le ha mai sentite pensa che siano nebulose che si trovano nella costellazione dell'Aquila, del Cigno o del Cancro.

Non avete mai sentito o letto la versione "storpiata"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 19 settembre 2007, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella la foto che hai messo Fede, evidenzia bene un piccolo ammasso (che io chiamo sciarpetta : NCG6802) vicino alla stella all'estrema destra dell'appendiabiti.
La prossima volta che guardate in uno strumento dal diametro generoso provate ad inquadrarlo, trovarlo è tanto facile !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Gli americani si sa, per dare nomi improbabili a oggetti profondo cielo,sono imbattibili... vedi nord america, vedi manubrio, trifida, anitra selvatica ecc, non perché non sono belli, ma perché quelle somiglianze ce le vedono solo loro, noi...con un pò di sforzo.


Storicamente, molti di questi nomi vengono dalla descrizione data dallo scopritore o dal catalogatore, nella scheda che ha stilato.

Per esempio, non mi ricordo quale astronomo descrisse M11 dicendo che era riuscito a risolverla in stelle che sembravano disposte come "uno stormo di anatre selvatiche" (mi pare fosse un ammiraglio inglese ma forse mi confondo con un'altro oggetto).

Storie simili per la trifida e il "manubrio". E spesso sono immagini legate al tipo di strumento usato da chi ha descritto l'oggetto, poi passate in uso comune. Spesso lo scopritore o il descrittore era o Inglese, o Francese, o Tedesco, di americani ce ne sono pochi.
E' affascinante trovare le fonti dietro i nomi "comuni".

Poi che gli americani siano bambinoni che si divertono più ad usare nomi pittoreschi che cataloghi, è noto. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010