1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: mi sembra di vedere in questi "nuovi arrivati" lo stesso "atteggiamento" di quando arrivarono i primi Bresse ed i primi GSO:
siccome non si erano mai sentiti (qui in Italiaa...) molti li criticavano paragonandoli ai Seben e ne sconsigliavano vivamwente l'acquisto... ;)


Io non giudico di certo se prima non ci guardo dentro, o al limite se prima qualcun altro non ci ha guardato dentro.
Il fatto che comincino ad essere disponibili questi strumenti è molto positivo perché almeno si smuovono le acque anche in questo settore di mercato.
E poi non si sa mai che grazie alla concorrenza, non scendano un po' i prezzi dei dobson italiani artigianali (vedi Ariete).... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Quoto Christian:
secondo me 40cm "smontabili" per 2500 euro rispettano appieno la filosofia del Dobson;
e se non abbiamo la correzione di uno specchio superlativo, ma chi se ne importa...
nel 40cm ci si guarda...
e si vedono cose che col mio Geoptik "ultracorretto" da 20cm non posso nemmeno immaginare...
spero quindi di poterci guardare dentro al più presto.

PS: mi sembra di vedere in questi "nuovi arrivati" lo stesso "atteggiamento" di quando arrivarono i primi Bresse ed i primi GSO:
siccome non si erano mai sentiti (qui in Italiaa...) molti li criticavano paragonandoli ai Seben e ne sconsigliavano vivamwente l'acquisto... ;)


bene bene guarda e raccontaci di questi che sta facendo venire giuliano e che magari vanno anche bene per quel prezzo e per quella tipologia di utilizzo. Pero' trovo inaccettabile leggere che siccome "ci guardo" (vs "ci fotografo" che la schifezza viene sotto gli occhi di tutti) mi debbo tenere un'ottica scadente, se "ci guardo" e' (oltre perche' mi piace il visuale) perche' ci vedo bene..... o no?! E dopo cosa devo dire? Che ci vedo le meraviglie tanto nessuno puo' controllare? O si puo' dire, che ci vedo delle aberrazioni? E che lo compro perche' non ho 6000 euro da spendere e perche' le aberrazioni sulle nebulose non mi rovinano l'immagine? Poi per il resto che li vendano in italia (so che presto ne arriveranno anche di piu' grossi) io sono solo che contenta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza fra "ci guardo" e "ci fotografo" è dovuta al fatto che il nostro occhio e il nostro cervello hanno limiti diversi da un ccd o da un sistema di ripresa, comunque.
Certi dettagli del profondo cielo il nostro occhio, a parità di apertura, se li sogna.
Per cui se uno strumento è abbondantemente sopra il limite fisiologico dell'essere umano non significa che lo sia per il rilevatore fotografico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Su alcune cose il sensore fotografico e' di alcuni ordini di grandezza superiore alla retina, la sensibilita' alla luce, ai colori, la capacita' di integrazione sono ovviamente campi in cui non c'e' confronto. Ci sono poi circostanze in cui funziona alla rovescia, quanti sensori conosci che in condizioni normali (normali!!!) hanno 11 ordini di grandezza di range dinamico?!??? E poi c'e' tutto il resto, dove molto dipende (dando per scontata una vista senza difetti) dall'esperienza. Ora se e' vero che per fare un esempio su oggetti deboli questo fa si' che il cromatismo non si vede anche se c'e', e si fotografa; e' anche vero che non sempre le aberrazioni non si vedono altrimenti non ci lamenteremmo... E non dimentichiamo che di visualisti ce n'e' sempre meno (a me dispiace) e non vorrei che fosse per questo, che si sente in giro "in visuale tutto fa brodo".....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente.
Le aberrazioni si notano anche in visuale (io da astigmatico le vedo anche se non ci sono, purtroppo) ma, parlando di osservazione deep sky, sicuramente sono meno evidente all'oculare che a un monitor.
In visuale, per esempio, se usi uno strumento molto aperto e hai un residuo di coma, puoi sempre usare un po' il focheggiatore per adattarti mentre in fotografia devi svenarti per uno spianatore.
Io noto che molti astrofotografi stanno cominciando, grazie al proliferare dei sistemi di autoguida, a osservare il cielo. Non noto questo calo impressionante.
E' ovvio che le nuove tecnologie favoriscono l'approccio all'astrofotografia anche a chi, prima, avrebbe incontrato maggiori difficoltà ma non ne farei un dramma.
Ho fatto divulgazione astronomica a livello locale per oltre 25 anni e ho visto passare molti "pseudo appassionati"
Se anche uno su cento è diventato un nuovo astrofilo (fotografico, visualista, binoculista :? ) poco importa. L'importante è che abbia subito l'infezione del virus.
Forse sono di bocca buona?
Può darsi.
Ma quando acquisto qualcosa è sempre cercando ciò che mi serve, non ciò che la moda impone in quel momento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi dispiace di sentire del tuo astigmatismo, lo sai vero che Al Nagler propone una soluzione anche per quello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo una soluzione per quello non me la danno neanche i medici. Non è correggibile. :cry:
Ciò nonostante riesco lo stesso a osservare sfruttando le zone dell'occhio che ne soffrono di meno essendo zonale.
Per il resto mi "accontento" di stare sotto il cielo stellato.
Tutto il resto è qualcosa in più.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
il problema del Dioptrix è che funziona solo per gli oculari TeleVue.
Io uso la lente a contatto specifica per il mio occhio,comunque correggere bene l'astigmatismo non è semplice nemmeno per la vita di tutti i giorni.
(scusate l'OT)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E invece Fabio... Ariete ha appena ritoccato (anche se di poco) in sù il listino. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
Sinceramente a me pare si stia perdendo di vista il concetto di base del dobson.

E' nato come "economico" (rispetto l'apertura..) raccoglitore di luce, non come strumento con correzione elevata.

Il LB16 e questo a mio avviso rispettano ancora questa filosofia. (e a dire il vero sono anche meglio dei vecchi dobson)

Io ho un LB12 e sebbene l'ottica non mi sembri nulla di che..
il suo sporco lavoro di catturare luce e farmi vedere la Crescent (ad esempio) lo fa... e anche bene.

Quando voglio "lavorare" con un ottica performante al 100% uso il piccolo 80 che bastona tutto quello che gli passa accanto... ma sono solo 8 cm e la crescent me la sogno.


Concordo , infatti esistono differenti range di prezzo anche nei dobson ma la peculiarità di questi strumenti è proprio la quantità di luce raccolta , poi si sa che se si vuole lo specchio perfetto il prezzo raddoppia ma ben vengano dobson "economici"

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010