1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
malve ha scritto:
Io col C8 usavo il riduttore originale celestron f 6,3 e funzionava tranquillamente anche col diagonale...

Confermo: provato 3 notti fa, identica configurazione, ma le Pleiadi non ci stavano lo stesso... Non ricordo che oculare ci fosse perché il C8 non era il mio.
Non ti dico che faccio la prova sul mio Nexstar, perché i miei oculari che prendono più campo sono un 40mm, ma è un plossl e un 80° di campo, ma è 18 mm. Però il riduttore funziona.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 2:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm....ciao Kiu!

Strano che nessuno ti abbia segnalato questo bell'ocularetto adattissimo agli SCT chiusi a f/10....

http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Con questo H-Chi è tutto nel campo.
La m42 ha lo spazio attorno.
Le Pleiadi a pelo (anche se straquoto malve: non mi piacciono in nessun telescopio, tranne il mio taketto!)

La recensione potrebbe darti una mano...

A disposizione! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> supponiamo di decidere per uno scopos, come lo si monta? In parallelo sul tele o su una doppia piastra?

Nel suo caso che ha un C8 + HEQ5 vedrei bene un supporto disassabile (tipo quello della Geoptik per intenderci) in parallelo al C8
Qualora ne debba fare altro uso lo Scopos sta tranquillamente su un treppiede foto


Discutevo proprio venerdì della possibilità di montare in parallelo un rifrattore allo SC sull'HEQ5, quale apertura potrebbe sopportare al massimo la montatura in parallelo? Perchè non ho idea di che peso complessivo risulterebbe con la barra Geoptik...per capire se potrei osare un'80ino o se dovrei per forza fermarmi al 66.

A parte il fatto che, se dovessi prendere un rifrattore per vedere oggetti estesi senza svenarmi, la scelta potrebbe ricadere su un cinesone da 150mm a corta focale (ovviamente non in parallelo!)
Per l'impiego che ne farei il cromatismo non sarebbe un problema, e la compattezza lo renderebbe trasportabilissimo. E poi 150mm son sempre 150mm anche se cinesi

per Davidem27
Interessante l'oculare, lo fanno solo in quella focale?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
per Davidem27
Interessante l'oculare, lo fanno solo in quella focale?


Acc... ...nella pagina fanno il confronto con il Panoptic da 35mm
Beh, il Panoptic venerdì sera c'era, la prossima volta te lo presto, così vediamo cosa "ci sta" nel campo visivo del C8. Per quel che mi ricordo, nell'accoppiata C9+Panoptic le Pleiadi non ci stavano tutte, diciamo che serviva un 30% di campo in più, a occhio...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiu, l'RPD lo fanno anche nella focale 15, mi pare. Ed è da 1.25".
Niente sopra i 30mm...

Intanto questo è un rapido confronto su mappa:
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 18 settembre 2007, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Alessandro ha scritto:
...cut....Ci mancherebbe , Come detto i casi sono 2 , o acquisti un rifrattore a corta focale oppure un dobson o newton con una focale corta ; il rifrattorino potrebbe completare il tuo sutup ed essere utilizzato anche panoramico mentre il newton rischierebbe di essere un doppione.....cut


macchè...niente da fare...proprio non ci si vuole rassegnare che per certe osservazioni ci vuole un binocolo...magari si mettono 3000 ammenicoli, riduttori di focali, spianatori, estrattori, escavatori, trivelle, tripli oculari, rifrattori, rifrattorini...ma 250 euro per un 20x90... no....non sia mai....mah.....
:roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
deneb ha scritto:
Alessandro ha scritto:
...cut....Ci mancherebbe , Come detto i casi sono 2 , o acquisti un rifrattore a corta focale oppure un dobson o newton con una focale corta ; il rifrattorino potrebbe completare il tuo sutup ed essere utilizzato anche panoramico mentre il newton rischierebbe di essere un doppione.....cut


macchè...niente da fare...proprio non ci si vuole rassegnare che per certe osservazioni ci vuole un binocolo...magari si mettono 3000 ammenicoli, riduttori di focali, spianatori, estrattori, escavatori, trivelle, tripli oculari, rifrattori, rifrattorini...ma 250 euro per un 20x90... no....non sia mai....mah.....
:roll:


il binocolo non è assolutamente male ma il rifrattorino è più versatile in quanto ha gli oculari intercambiabili......più che dei binocoli sono più affascinato dai binoscopi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e allora un gentile omaggio a te, amante dei binoscopi :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
:) :wink:

PS: comunque anche i binocoli hanno oculari intercambiali, certo non puoi mettere tutto quello che vuoi, è però vero che il problema del nostro amico che vuole tutte le pleiadi nel campo visivo è legato al fatto che dovrà avere non meno di 2.2-2.5° di campo reale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
deneb ha scritto:
e allora un gentile omaggio a te, amante dei binoscopi :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
:) :wink:

PS: comunque anche i binocoli hanno oculari intercambiali, certo non puoi mettere tutto quello che vuoi, è però vero che il problema del nostro amico che vuole tutte le pleiadi nel campo visivo è legato al fatto che dovrà avere non meno di 2.2-2.5° di campo reale


sono un "amante" dei binoscopi (soprattutto APO) perchè li reputo strumenti idonei a sostituire i binocoli sul grande campo ma anche e soprattutto la possibilità di spingere gli ingrandimenti nel planetario e....con il vero effetto 3d

questo non sarebbe proprio da buttare

http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=21151

certo questo sarebbe anche meglio

http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=76770


vabbe sognamo pure :(

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
deneb ha scritto:
e allora un gentile omaggio a te, amante dei binoscopi :
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
:) :wink:


gran bei gingilli , nulla da dire :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010