1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Tra l'altro, mi pare che le differenze di prezzo più alte tra prezzo USA e prezzo Italia, siano *proprio* nel caso dei prodotti venduti da importatori dove manca la filiale della casa madre.


Non sempre, ad esempio la Meade ha la filiale in Europa e vuoi che non sappia i prezzi che ci sono qui?
Consoco un'altra marca che ha la filiale italiana e applica l ostesso dei prezzi 2,5x quelli quelli in USA.....

Ma siamo cosi' antipatici? :?

Per il dollaro no cnredo sia cosi' facile, importatori come Focas e Auriga riempiono il magazzino, se allora il dollaro era 1,20 ( rispetto all'euro) se ne infischiano se è andato a 1,28 o piu'...e viceversa, penso sia troppo complicato alzare o abbassare i prezzi seguendo l'andamento del dollaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fatto dei magazzini pieni non sono molto convinto.
Al limite si compra con il dollaro a 1,30 non con il dollaro a 1,20.
E comunque, per eseperienza personale, so che almeno uno dei grandi importatori ha un magazzino molto esiguo e che rifornisce abbastanza spesso. Per cui va bene che le oscillazioni del cambio non debbano comportare ogni mese un listino nuovo ma mi piacerebbe sapere come mai quando il cambio è sfavorevole i listini aumentano velocemente e quando è favorevole si cristallizzano (vedi il caso anche dei carburanti).
Capisco che il mercato italiano è in mano a tre o quattro nomi che fanno il bello e cattivo tempo mentre, magari in altri stati ciò non si verifica.
Ma possiamo stare certi che fino a quando l'utente continuerà ad acquistare presso il negozio (che è un po' l'ultima ruota del carro, quello che prende tutti gli accidenti senza averne gran colpa) i grandi importatori non modificheranno di una virgola il loro comportamento.
Ci sono solo due alternative ed entrambe non percorribili allo stato attuale:
1) cessazione di qualsiasi acquisto di merce tramite importatori e negozi loro succursali (si fanno chiudere tutti i negozi e gli importatori continuano a ridersela per un bel po' prima di cominciare a sentirne gli effetti. Inoltre sono ancora pochi gli astrofili che acquistano via internet)
2) Intervento della casa madre che calmiera il mercato dall'alto (anche in questo caso non può succedere perché case come Meade, Syntha, Astrophysics, Sbig ecc. ecc. fanno politiche che vietano di fatto le importazioni alternative col risultato che loro continuano a vendere ugualmente al "loro" prezzo fregandosene se l'acquirente ultimo paga 3 o 4 volte tanto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A me non stupisce più di tanto che in italia, e pure in europa, i prezzi siano più alti di quelli in usa perchè il mercato è più piccolo e c'è mediamente un fisco più vorace di quello americano.
Trovo invece strano che alcune case impediscano la vendita diretta da rivenditore americano (che non gradisce affatto questa politica) a cliente privato italiano.

Chi si trova costretto a pagare 5000 quel che potrebbe avere a 4000 o pure meno (dogana compresa) non è detto che si turi il naso e acquisti comunque, ci sono buone probabilità che non compri proprio ed è una vendita in meno per il produttore...
Dove sta questa convenienza nel tutelare l'importatore garantendo la non concorrenza quando questa va a discapito della vendita ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Per non parlare poi dei prezzi Giapponesi che su molti prodotti sono la metà di quelli Europei (a volte anche meno).

Le politiche restrittive sono assurde e se vogliamo incapibili in un contesto di libero mercato oltre che di globalizzazione........o ci becchiamo solo gli aspetti negativi di questo modello sociale ?

Per quanto riguarda i prezzi dico che oggigiorno si sta sfiorando l'assurdo ovvero che gli importatori guadagnano fior fior di soldi mentre le aziende praticamente devono chiudere causa margini troppo risicati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma possibile che nessuno abbia le Balls sufficientemente grandi da dare una spallata al mercato italiano iniziando un serio commercio on-line IN ITALIA con prezzi allineati a quelli VERI praticati nel resto del mondo?

Che sò un Outlet informatico, un negozio Ebay..

per fare un esempio, con nome e cognome, General HIT vende ottimi binocoli a prezzi perfettamente paragonabili a quelli che si trovano a giro on line ( a parità di prodotto intendo) tipo Teleskop-Service e in più parla italiano e offre assistenza e post-vendita in Italia, per me è un esempio da seguire per tanti operatori del settore..

Tanto per chiarire di cosa stò parlando IN CONCRETO:

Binocolo cinese 20x80 tripletto
prezzo TS 189€ (offerta speciale)
prezzo GHT 189€ (prezzo di listino)

Oculare Hyperion 17mm
prezzo TS 95€ (offerta speciale)
prezzo in Italia TUTTI 129€

Non so se mi sono capito... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un discorso molto lungo e che potrebbe essere approfondito solo conoscendo i retroscena che ci sono dietro i contratti di esclusiva.
Per quanto riguarda i raffronti non ha senso paragonare le offerte speciali ai prezzi di listino.
Io comprai due UWA serie 4000 (8,8 e 4,7) da Miotti anni fa e li pagai (tutti e due) 700 000 lire mentre solo l'8.8 costava di più da solo.
Era un'offerta speciale e allora mi svenai ma non si è più ripetuta.
Se non non sarebbero offerte.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Certe offerte.....sono da prendere al volo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Questo è un discorso molto lungo e che potrebbe essere approfondito solo conoscendo i retroscena che ci sono dietro i contratti di esclusiva.
Per quanto riguarda i raffronti non ha senso paragonare le offerte speciali ai prezzi di listino.
Io comprai due UWA serie 4000 (8,8 e 4,7) da Miotti anni fa e li pagai (tutti e due) 700 000 lire mentre solo l'8.8 costava di più da solo.
Era un'offerta speciale e allora mi svenai ma non si è più ripetuta.
Se non non sarebbero offerte.
:lol:


Come non ha senso?

Anzi nel contesto del mio discorso ha ancora più senso, perchè paragono un'offerta su un sito estero contro un prezzo di listino di un azienda italiana, a dimostrazione del fatto che è possibile anche in italia fare dei prezzi allineati ( o addirittura inferiori) con il resto del mondo....

Per gli Hyperion volevo evidenziare il fatto che:
In Italia NESSUNO (che io sappia..) ha fatto un'offerta speciale sugli Hyperion, e comunque sia di listino da TS li vendono a 109€ contro i 129€ che chiedono da noi, cioè il 20% in più come minimo...

In altra sede avevo fatto l'esempio di un filtro, il Neodymium in vendita (senza offerta speciale) all'equivalente di 26€ sul sito celestron.uk mentra da noi TUTTI fanno lo stesso identico prezzo di 48€ cioè il 40-45% in più, e così via discorrendo...

Esempi sui listini:

Oculari Celestron OMNI:

da Celestron.uk 39€
in Italia 48€ (+9€)

Oculari Celestron X-Cel:

da Celestron.uk 87€
in Italia 110€ (+23€)

OTA C8 XLT:

da Celestron.uk 1223€
in Italia 1578€ (+335€)

mi fermo per non intasare inutilmente il topic, chiunque può verificare da se quel che dico...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I prezzi vanno paragonati alle medesime condizioni.
Se io ho un negozio e decido di fare una svendita di tutti i prodotti perché cambio tipologia non per questo gli altri negozianti sono dei disonesti.
E' un paragone forte ma dovrebbe rendere l'idea.
Io sono abituato a confrontare i listini (e penso di saperli anche leggere) senza fermarmi al singolo pezzo ma guardando in generale.
Se il negoziante è un furbastro ti propone l'articolo XXX a un prezzo vantaggioso ma poi, chissà come mai, non sarà mai disponibile e ti consiglia sempre qualcosa di più caro (o di meno valido ma allo stesso prezzo).
TS è una ditta seria ma lavora su quantitativi elevati che gli consentono di ottenere buoni sconti. Non so se sono importatori diretti o se esistono degli importatori che creano loro problemi. Ho visto però che le marche trattate non sono tantissime per cui penso che dove non può avere campo libero non tratti l'articolo.
In linea di massima in Italia siamo indietro nella fascia che va dall'ingresso in Italia all'ingresso del negoziante ultimo. Troppi che vogliono guadagnare troppo (e questo è un discorso che colpisce tutti i settori).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Troppi che vogliono guadagnare troppo (e questo è un discorso che colpisce tutti i settori).


Non lo ammetterai mai.... :roll: ma la pensiamo allo stesso modo ;-)


Ultima modifica di Vicchio il martedì 28 novembre 2006, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010