1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
gammarayburst ha scritto:
malve ha scritto:

Ma.....il prezzo?


appena 630€ :shock:

630 eurozzi non sono certo pochi, ma considerando che l'hw è quello di un palmare (XScale 400MHz), lo schermo è parecchio grande (e non si tratta di un "normale" touchscreen) e che poi si tratta di una novità...
Se lo producesse l'Apple e ne vendessero tanti costerebbe meno della metà.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 30 luglio 2007, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
umb ha scritto:
Non è vero che la protezione dalla copia è impossibile. Ci sono parecchi formati di pdf protetti...


Protetti dalla possibilità di modificarli, ma mica di salvarli e/o redistribuirli. O sono rimasto indietro? Comunque, se non è 10 volte meno, il formato elettronico è enormemente meno costoso. Il problema è che se poi il rientro è zero, sei daccapo. Non mi sembra che ci sia un modo per uscirne, almeno oggi, sennò i grandi editori l'avrebbero già messo in pratica. Solo per quanto odiano la Burgo e la lobby della carta...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo per cui non si sono tutti buttati sul formato elettronico, è perchè per ora i lettori dedicati come quello che ho preso io sono ancora all'inizio, per cui l'alternativa è leggerli sul pc che è, oggettivamente, molto scomodo.

Ci vorrà ancora un po' di tempo, e il supporto di grandi case di hardware che ci credano e investano, in modo da abbassare i costi. Sony, ad esempio, ha fatto un lettore simile e costa meno dellla metà, ma è molto meno flessibile, ha lo schermo più piccolo e non ha il touch screen. Comunque, è stato un timido esperimento, perchè non l'ha mai commercializzato al di fuori degli USA.

Ci vorrebbe qualcuno tipo Apple, che realizzi un prodotto che possa costare meno e prodotto in massa, magari accoppiato ad un negozio online di contentuti tipo iTunes.

In fondo, 6-7 anni fa, i lettori mp3 dedicati erano una cosa quasi a livello di prototipo ( mi ricordo il mio primo Diamond Rio, con 32 mb di ram, ci stavano 8-10 canzoni a malapena ), mentre oggi sono la norma e hanno capacità mostruose, a paragone.

E, in fondo, le perplessità sull'mp3 erano le stesse rispetto al pdf: è un formato non proteggibile, etc.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Il problema è che se poi il rientro è zero, sei daccapo.


E' solo un problema di diffusione. E' chiaro che pochi comprano la versione elettronica, e quei pochi per giunta non la pagano, il rientro è zero.

Ma se offri la versione elettronica ad un prezzo molto conveniente, o addirittura gratuito, il numero di quelli che la prendono in mano può salire e quindi puoi chiedere cifre più alte agli inserzionisti.

Del resto, ci sono siti web fatti in maniera professionale, con redazioni e articoli ( guardate ad esempio nextgame.it o avmagazine.it ) che possono essere traquillamente equiparati a riviste, e sono gratuiti, perchè si reggono sulla pubblicità.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
E' fondamentalmente una questione culturale: gli italiani non sono per nulla abituati ad acquistare su Internet libri in formato digitale (gli e-book non ebbero un grande successo...) e dubito che all'estero la situazione sia molto diversa.
Bisognerebbe iniziare dai testi scolastici: avete presente i ragazzini delle scuole elementari/medie che trasportano uno zainetto pesante quasi quanto loro? :shock:
Basterebbe un solo lettore con dentro TUTTI i libri e vocabolari, dall'abbecedario ai testi di fisica del pane e Nutella.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:10 
Io per gli e-book uso ReadM per Symbian60 sul Nokia Ngage...
ho una schedina da un giga con su una quantità inimmaginabile di libri, testi, appunti e manuali.
Qualsiasi sia la sorgente, html. pdf, lit, doc, la converto in txt ed il gioco è fatto...
ed ho speso i 149 euro del telefonino.
Le immagini non le vedo?
...e chi se ne frega...
ho in tasca, sempre con me, con una autonomia di batteria esagerata (una settimana senza ricaricare, usandolo sempre...)
tutte le letture che voglio, bibliografie complete, addirittura:
tutto Asimov, tutta Bradley, tutta Rowling, tutto Tolkien, tutto Lewis, tutto Gibson, tutto Adams, un micchio di Star Trek, Ken Follet e quant'altro si possa immaginre...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è scomodo leggerli nel cellulare!?!??

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:31 
Assolutamente no:
lo schermo è buono, il software mi fa l'antialiasing, posso scegliere il tipo, il colore e la dimensione del carattere;
posso scegliere la luminosità ed il colore dello sfondo;
posso scegliere quanti pixel di bordo lasciare.
Inoltre il software si ricorda "il segno" di tutti i libri che inizio a leggere, anche se esco e cambio libro.
Avevo provato sui vari palmari, compreso il palm, ma ero sempre li a "smanettare" col pennino sul touch screen...
scomodissimo.
Ora posso sfogliare le pagine col joistick del Ngage, e fare tutto con una sola mano...
e se mi addormento col "libro" in mano, non corro il rischio che mi si rompa cadendo: l'Ngage è robustissimo...
morale della favola:
una figata, se mi si passa il termine da "teen ager..." ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Io penso che per passare dal libro-di-carta al libro-elettronico bisogna avere in mano qualcosa che almeno al libro (di-carta) assomigli.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Io penso che per passare dal libro-di-carta al libro-elettronico bisogna avere in mano qualcosa che almeno al libro (di-carta) assomigli.

Donato.


Quoto....E che gli assomigli parecchio.
Un libro non ha bisogno di pile da ricaricare, non c'è il rischio che sul più bello vada in tilt e me lo posso portare in spiaggia, senza la paura che se mi cade nella sabbia, magari si rovina....

Un libro è lì lo guardo sulla mensola e mi viene voglia di consultarlo, di rileggerne qualche pagina, lo tocco, lo sfoglio con le dita.
Un libro ha un suo odore....
Siamo fatti di sensi ragazzi!! Viva la tecnologia, ma un mondo tutto virtuale non fa per me.

Ah già....Sono giunti fino a noi libri che hanno secoli e secoli di vita.
I nostri moderni cd e dvd si rovinano nel giro di una ventina d'anni.
Bel progresso!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010