1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X peter


Certo che fra te e siebert ormai c'è proprio un grande amore :)
Dovrebbe darti una percentuale sulle vendite in italia che, se continui così a parlarne sempre bene, staranno aumentando per merito tuo :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
X peter


Certo che fra te e siebert ormai c'è proprio un grande amore :)
Dovrebbe darti una percentuale sulle vendite in italia che, se continui così a parlarne sempre bene, staranno aumentando per merito tuo :wink:


Hahahahaaaa :lol:

Sai, ho davvero chiesto un buon sconto addizionale sul mio bino. Ma Harry ha detto che ho già ricevuto un buon prezzo, che è vero. [smilie=row3_26.gif]

Seriamente, penso che i Siebert hanno un rapporto prezzo/qualità quasi imbattibile. Ci sono altre marce che sembrano anche essere ottime, come e.g. i Burgess Planetary. Ma non posso commentare questi perchè non li ho provato. Allora resto coi Siebert... :D

Vediamo quando riceverò le mie nuove robe! Farò sicuramente una recensione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
sul mio Mak 90 ho provato sia l'Hyperion 8mm (di un amico) che il TMB 7mm (che ho poi comprato).

L'Hyperion è forse più luminoso e un pelo più comodo per metterci l'occhio grazie alla lente molto larga, ma come immagine planetaria preferisco il TMB.
Poi se ci fai caso, c'è una zona del campo dell'Hyperion verso il bordo dove il pianeta sfoca, che è veramente ridottissima nel TMB.

Con il 7mm inseguo tranquillamente a mano con la Mini-Giro, comunque sono sempre bei 60° di campo, e quasi tutti utilizzabili.

Comunque sono entrambi utilizzabili con il tuo setup.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
...omissis...Poi se ci fai caso, c'è una zona del campo dell'Hyperion verso il bordo dove il pianeta sfoca, che è veramente ridottissima nel TMB.


...non capisco... perchè con l'Hyperion dovresti guardare un pianeta proprio sul bordo??

Comunque ho notato la stessa cosa se applicato al MEADE SN 8'' che è un f/4, mentre sullo SW MAK 180 f/15 tutto il campo sembra essere corretto... o almeno lo è di più!
Ciao

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ok gente, ordinato il TMB
thank you folks :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
...omissis...Poi se ci fai caso, c'è una zona del campo dell'Hyperion verso il bordo dove il pianeta sfoca, che è veramente ridottissima nel TMB.


...non capisco... perchè con l'Hyperion dovresti guardare un pianeta proprio sul bordo??


Perchè Deneb, come me, usa il telescopio in altazimutale, e quindi osserva il pianeta mentre attraversa tutto il campo, non lo insegue mentre è in mezzo.

Se tutto il campo è ben corretto, ti godi il pianeta per più tempo che se passa per solo la parte di campo corretta. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
...non capisco... perchè con l'Hyperion dovresti guardare un pianeta proprio sul bordo??


Non lo capisco neanche io :roll: Ad ogni modo nell'osservazione della Luna può capitare una situazione simile..

Cita:
Comunque ho notato la stessa cosa se applicato al MEADE SN 8'' che è un f/4, mentre sullo SW MAK 180 f/15 tutto il campo sembra essere corretto... o almeno lo è di più!
Ciao


Forse non te ne sei accorto, ma ti sei risposto praticamente da solo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...adesso ho capito!!! :D

....mi ero perso la montatura altazimutale!!! hehehe!!! :oops:

Per me era strano visto che ho sempre inseguito gli astri...

...sorry!!!

Ciauz....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010