1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
photallica ha scritto:
> A parte il prezzo che è veramente spropositato

Se è una questione di prezzo (ma non è esagerato per un 16") forse vale la pena aspettare che si muova la GSO, la quale costruisce il LB per condo di Meade.
Un 16" GSO costerebbe meno anche se fosse del tipo truss come il LB

> secondo voi potrebbe essere comodamente utilizzabile quanto il 12"?

Il 12 è comunque più trasportabile e più facilmente utilizzabile per ovvie ragioni


Il problema è che se la GSO si mettesse a fare i modelli a traliccio...costerebbero tanto quanto i Meade!


Certo che anche l'Ariete 14" è una bella bestia, forse non avrà il diametro del 16"LB, ma mi sembra fatto proprio bene, in più c'è una certificazione D.O.C. e il prezzo si aggira sui 3.700,00 Iva inclusa. :) , insomma c'è un kEuro in più rispetto al LB16" e poi hai finito come spese.....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei sicuro sia iva inclusa? il sito dice chiaramente prezzi iva esclusa :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il problema è che se la GSO si mettesse a fare i modelli a traliccio...costerebbero tanto quanto i Meade

Dipende, con un'intubazione un po' più spartana del LB costerebbero meno. Poi se sono abbastanza pazzi per fare una versione a tubo... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:40 
3085 più iva
3702 ivato

Poi di solito si chiede lo sconto a "cifra tonda" e si arriva a 3500 spedito.
Normalmente con gli artigiani funziona così.
Se poi piangi un po' e arrivi con le banconote in mano rischi di prenderlo anche a meno.
Un artigiano non è una multinazionale, ed il contante sonante fa piacere a tutti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
sei sicuro sia iva inclusa? il sito dice chiaramente prezzi iva esclusa :roll:


No adesso riferendomi ad Ariete sono sceso di diametro, ovvero il 14pollici costa 3.700,00 iva inclusa, quindi ho scritto 1k in più del LB 16" ma inevitabilmente con 50cm in meno di diametro.
Ma alla fine, riflettendoci, su cieli leggermente inquinati (quelli abituali del mio appennino per intenderci, non è di certo l'Amiata, ma comunque sempre meglio della pianura) non credo che il 16" pollici sia tanto meglio del 14", ovvero non c'è il rischio che un po' di IL residuo comunque sia avvertibile in un bestione come il 16"???? E poi vuoi mettere la maggior comodità di trasporto di un 14" rispetto al 16", insomma il 16" forse è davvero troppo ingombrante e pesante; direi che il 14" sarebbe proprio un bel compromesso...
Ciauzz
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
3085 più iva
3702 ivato

Poi di solito si chiede lo sconto a "cifra tonda" e si arriva a 3500 spedito.
Normalmente con gli artigiani funziona così.
Se poi piangi un po' e arrivi con le banconote in mano rischi di prenderlo anche a meno.
Un artigiano non è una multinazionale, ed il contante sonante fa piacere a tutti... ;)


Ormai con il decreto legge "Bersani terminetor" non ci compri più nulla con il contante e se lo fai sei subito "evasoreee"

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
3085 più iva
3702 ivato

Poi di solito si chiede lo sconto a "cifra tonda" e si arriva a 3500 spedito.
Normalmente con gli artigiani funziona così.
Se poi piangi un po' e arrivi con le banconote in mano rischi di prenderlo anche a meno.
Un artigiano non è una multinazionale, ed il contante sonante fa piacere a tutti... ;)

di questo passo si può tentare di comprarlo senza scontrino :twisted: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Ma alla fine, riflettendoci, su cieli leggermente inquinati (quelli abituali del mio appennino per intenderci, non è di certo l'Amiata, ma comunque sempre meglio della pianura) non credo che il 16" pollici sia tanto meglio del 14", ovvero non c'è il rischio che un po' di IL residuo comunque sia avvertibile in un bestione come il 16"????
Non saprei proprio......
Ciauzzz


Mah, è sempre la solita storia.... la regola dell'apertura vince sempre, a parità di qualità ottica.
Ricordo una serata di aprile (o forse era maggio...) mediocre, se non peggio, con elevata umidità, scarsa trasparenza e notevole IL diffusa a causa dell'umidità. Sito collinare a 700 metri (Santa Sofia, per intenderci).

M3 nel mio LB12" era appena percepibile, come una nuvoletta debolmente luminosa di cui solo nell'alone si risolvevano le stelle.
Ebbene, nel 25" del mio amico M3 letteralmente esplodeva di stelle. Lo ricordo bene perché è stata la prima volta che abbiamo provato la mia torretta binoculare sul suo dobson da 25" e quell'immagine è rimasta stampata in tutti e 4 gli occhi (i miei ed i suoi!)....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Sbab...anche sotto un cielo inquinato vale sempre la stessa regola...più grande è meglio è!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se stiamo a vedere, anche il passaggio dal 10" al 12" LB è notevole in termini di prezzo. Evidentemente i costi di lavorazione degli specchi aumentano più di quello che immaginiamo al crescere del diametro.

Non voglio fare il difensore della Meade: non ho alcun interesse a riguardo, però personalmente, tra un 14" Ariete ed un 16" LB Meade prenderei il LB.
1.000 euro in meno e 2" in più io non li disprezzerei di certo e se c'è qualche piccola miglioria da fare sul LB, mi ingegnerei un po'.

Ma che dobsonisti viziati siete? Volete proprio tutta la pappa pronta?
E allora pagate...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010