1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:
"Metti un Hubble nel tuo osservatorio", questa frase idiota quanto disonesta troneggia in tutte le pagine pubblicitarie della Meade di praticamente tutte le riviste del settore a livello terrestre.
Malignamente dubito di chi pubblicizza in modo disonesto le potenzialità reali dei proprii strumenti, anche con il termine RC (vedi l'illusione di immagini colorate e impossibili) .
I dieci kg di più, anche in considerazione del fatto che praticamente tutti concordano con il rilevante shifting, si spiegano in un solo modo, insufficenza tecnica manifesta, impiego di materiali scadenti, progetto non ottimizzato.
Un tele il cui specchio primario "balla" a seconda che giri a destra o a sinistra, come minimo non sarà mai stabile in collimazione.
:evil:
Dopo essere stato ampiamente bidonato da Meade, non mi farò pescare una seconda volta. (mai nessuno di voi ha visto viti spannate, rondelle storte, ecc sui prodotti della detta casa? Ora chi ha sempre prodotto cose a volte neppure sufficenti, a un passo dal fallimento crede che si sia redenta e abbia iniziato a produrre alla giapponese?
Io possiedo un C14 (comprato usato) da qualche anno, se dovesse cadermi in terra, in sua sostituzione non sentirei l'opinione del terzo ne del quarto, ma lo comprerei solo dopo accurata prova delle qualità ottiche e meccaniche.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il domenica 15 luglio 2007, 9:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:07 
Cari amici,

Tanto per aggiornarvi, al momento la scelta propende per il C14.

Certamente la Paramount ha una tale capacità da sostenere senza esitazione il maggior peso del Meade (ci starebbe bene pure il Meade 16"), ma potendo scegliere preferisco tenere il carico sotto controllo.

Sul C14 finirà, in parallelo, un Takahashi FS-102, così il minor peso del C14 farà certamente gioco utile.

Questo tubo, inoltre, accetta un interessante (e a quanto leggo valido) sistema di blocco dello specchio.

Complice l'anzianità di servizio del C14, in giro vi sono diversi osservatori che montano questo tubo su Paramount ME (Google Imagini, "Paramount ME C14" e a quanto vedo l'accoppiata è molto valida.

Quanto all'acquisto di un RC da 16", è stata la prima ipotesi che ho valutato, ovviamente. Tuttavia, i costi sono eccessivi (per me), anche comperando le mere ottiche presso Star Instruments (mi sono fatto fare un preventivo).

L'altro lato della medaglia è che dovro' ora privarmi della gloriosa ottica C11, strumento con cui ho compiuto un buon numero di osservazioni e scoperte. Ma proprio non la utilizzerei più, quindi se qualcuno è interessato mi faccia sapere (ho messo un annuncio su astrosell.it).

Buon fine settimana,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Da quello che ho letto in giro, dei Celestron (C9.25, C11, C14) si parla solo che bene, mentre sui Meade "R" ci sono voci contrastanti riguardo alla collimazione molto critica. Visto che prevedo di utilizzarlo spesso "fuori porta" non vorrei trovarmi con uno strumento che mi fa perdere un mucchio di tempo prezioso ogni volta :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
doduz ha scritto:
Da quello che ho letto in giro, dei Celestron (C9.25, C11, C14) si parla solo che bene, mentre sui Meade "R" ci sono voci contrastanti riguardo alla collimazione molto critica. Visto che prevedo di utilizzarlo spesso "fuori porta" non vorrei trovarmi con uno strumento che mi fa perdere un mucchio di tempo prezioso ogni volta :?

Donato.


ma sulle qualità ottiche superiori io leggo una certa uniformità di pareri. Evidenziare che non si tratta di un RC potrà servire a criticare solo certe censurabili strategie commerciali, però quello che conta è che, magari con altro schema ottico, il prodotto mantenga quello che promette. E qui mi pare che puntiformità stellare, campo piano eccetera vi siano tutte, almeno a leggere test a pareri sparsi in rete.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
roberto76 ha scritto:
ma sulle qualità ottiche superiori io leggo una certa uniformità di pareri. Evidenziare che non si tratta di un RC potrà servire a criticare solo certe censurabili strategie commerciali, però quello che conta è che, magari con altro schema ottico, il prodotto mantenga quello che promette. E qui mi pare che puntiformità stellare, campo piano eccetera vi siano tutte, almeno a leggere test a pareri sparsi in rete.

Veramente sul sito che mi hai segnalato tu leggo:

In May of 2006 I purchased a Meade LX200R OTA. I could not get round stars so I returned it.

I had such high hopes for this new optical design from Meade. The design may be fine but the sample that I got definitely had problems. I spent several evening (some of them good imaging nights) trying to collimate and get decent star images. I could never get collimation just right

The folks at Oceanside Photo and Telescope were great. I got full refund credit from them that I applied to a new OTA. I've going to try a Vixen VC200L next


Lo ha rimandato indietro al venditore (LX200R Going Back to Meade) :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
doduz ha scritto:
Da quello che ho letto in giro, dei Celestron (C9.25, C11, C14) si parla solo che bene, mentre sui Meade "R" ci sono voci contrastanti riguardo alla collimazione molto critica. Visto che prevedo di utilizzarlo spesso "fuori porta" non vorrei trovarmi con uno strumento che mi fa perdere un mucchio di tempo prezioso ogni volta :?

Donato.


se lo utilizzi fuori porta avere uno strumento "leggero" a parità di apertura è una scelta sicuramente azzeccata per non dire obbligata.
Per quanto riguarda la puntiformità delle stelle e la qualità degli specchi , sia celestron che meade non raggiungono livelli qualitativi desiderati da astrofili evoluti , pertanto la scelta dovrebbe ricadere su strumenti meno commerciali , ma in quel caso l'esborso diverrebbe eccessivamente impegnativo.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
I giorni scorsi sono stato da Optique & Vision a Juan Les Pins.
Ne ho approfittato per migliorare di molto la stabilità del C14, sostituendo la coda di rondine standard, con quella Astro Physics appositamente dedicata 153 € veramente ben spesi. Quella più miserella originale, la conservo per quando vorrò installare la mia TSA 102 in parallelo.
La piazzerò come base sul lato superiore del tubo.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:18 
Sergio E. ha scritto:
:wink:
I giorni scorsi sono stato da Optique & Vision a Juan Les Pins.
Ne ho approfittato per migliorare di molto la stabilità del C14, sostituendo la coda di rondine standard, con quella Astro Physics appositamente dedicata 153 € veramente ben spesi. Quella più miserella originale, la conservo per quando vorrò installare la mia TSA 102 in parallelo.
La piazzerò come base sul lato superiore del tubo.
Sergio


Ciao Sergio,

sai dirmi di più su questo articolo?

Grazie,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Alessandro ha scritto:
se lo utilizzi fuori porta avere uno strumento "leggero" a parità di apertura è una scelta sicuramente azzeccata per non dire obbligata.

Devo solo caricarlo/scaricarlo dall'auto e percorrere a piedi al massimo 10/20 metri, con un OTA da 12" dovrei essere ancora in grado di farlo :D
Il problema è che se non si riesce a collimarlo dignitosamente in postazione fissa (parlo del Meade "R")... che me ne faccio? :?

Cita:
Per quanto riguarda la puntiformità delle stelle e la qualità degli specchi , sia celestron che meade non raggiungono livelli qualitativi desiderati da astrofili evoluti , pertanto la scelta dovrebbe ricadere su strumenti meno commerciali , ma in quel caso l'esborso diverrebbe eccessivamente impegnativo.

Si tratta di capire che cosa si intende per "astrofili evoluti": un C14 su Paramount e CCD SBIG come li consideriamo?

Se potessi "evolvermi" il mio strumento ideale comunque sarebbe qualcosa di simile: CAMPO CATINO AUSTRAL OBSERVATORY :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
bellatrixobs ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
:wink:
I giorni scorsi sono stato da Optique & Vision a Juan Les Pins.
Ne ho approfittato per migliorare di molto la stabilità del C14, sostituendo la coda di rondine standard, con quella Astro Physics appositamente dedicata 153 € veramente ben spesi. Quella più miserella originale, la conservo per quando vorrò installare la mia TSA 102 in parallelo.
La piazzerò come base sul lato superiore del tubo.
Sergio


Ciao Sergio,

sai dirmi di più su questo articolo?

Grazie,
Gianluca


:wink:
Dimenticavo, mentre ero da loro, ne ho approfittato per chiedere della loro esperienza sulle misure ottiche dei C14 da loro fatte, mi vennero mostrati alcuni report a compuer, di test, il più scarso era a lambda 7.9, il migliore a 10, mi confermarono una loro costante esperienza positiva sulle qualità dei C14.
Per quanto riguarda la coda di rondine Astro Physics, modello Losmandy,
per C14 di cui sono entusiasta si tratta del modello LMDC14, Plate for C14 SCT.
Io possedendo la AP 1200 ho comprato pure la Dovetail 16".
Partivo da un accrocchio di coda di rondine originale, su cui erano stati fissati gli anelli che cingevano il C14, su cui stava un'altra piastra di rinforzo, insomma un castello pesante e ingombrante, ho levato tutto, ho installato la detta piastra, (se non si vogliono fare economie meglio comprarne due, una sotto e una sopra, un gran bel colpo d'occhio e un'efficenza garantita.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010