GHISO983 ha scritto:
Qui si fa moltissima confusione!!
Non mi sembra sia così...
GHISO983 ha scritto:
Le onde sonore non sono onde elettromagnetiche nè onde gravitazionali....
Quindi non si propagano nel vuoto!
Nessuno ha mai detto questo, anzi, è una delle poche cose su cui tutti concordano..però concoderai che il vuoto assoluto non esiste..
GHISO983 ha scritto:
Nello spazio c'e materia è vero ma le equazioni che regolano la propagazione del suono valgono per materiali densi, non nel quasi vuoto!
Alt, questo non mi torna. Un'onda o si propaga o non si propaga, quindi, o le equazioni valgono o non valgono. Possiamo ragionare sulla dispersività o meno di un mezzo, ma le equazioni quelle sono, tanto che, nonostante siano diversissime, le onde em e quelle sonore hanno la stessa forma differenziale! E poi, cosa vuol dire densi?Quanto?Dove è il limite? Come si dimostra il limite per il quale le equazioni non dovrebbero più valere?
Per quello che ho studiato, sia nell'aria che nei plasmi, ho sempre utilizzato la stessa equazione differenziale delle onde, ricavata dallo stesso modello a prescindere dalla densità...mai nessun professore ha vincolato l'equazione delle onde alla densità del mezzo.
GHISO983 ha scritto:
Nello spazio, ma anche nelle nebulose, è praticamente impossibile che si propaghi un suono....
Ah, bene, allora tutto il corso di fisica dei plasmi con annessa fluidodinamica, che ho seguito un anno fa, è stato tutto un errore
Non è così, nelle nebulose si propagano onde sonore; anche nelle galassie! I bracci a spirale altro non sono che onde di densità! Se non si potessero propagare, non avremmo le galassie a spirale e neanche formazione stellare, alla cui base c'è l'instabilità di jeans, molto legata alla propagazione delle perturbazioni di densità.
Bisogna poi chiarire cosa si intende per suono, perché, come l'hai detto te, sembra che intendi un suono udibile dall'orecchio. Il suono, come la luce, è una piccola parte di una vasta gamma di fenomeni ondulatori che fanno capo alle onde elettromagnetiche per la luce e alle onde di densità per il suono. Bisogna estendere le definizioni, altrimenti corriamo il rischio di non capirci.
GHISO983 ha scritto:
Perchè?
Semplice, il suono è un'onda come tutti sappiamo, le onde non spostano la materia, ma solo l'energia, ad esempio le onde nel mare l'acqua non fa altro che salire e scendere, questo è dovuto alle forze di legame del fluido, se una particella viene spostata in un certo modo, essa allora sposta la sua vicina nello stesso modo e così via, l'onda allora si propaga, ma quando la densità dell'aria è molto bassa, essa non può avvenire, proprio perchè le distanze tra le due particelle sono troppo elevate, in teoria, ma moltissimo in teoria e in pratica molto probabilmente è sbagliato le onde a grande lunghezza d'onda, (bassa frequenza) dove per grande intendo più grande della distanza media tra le particelle nello spazio allora si può propagare, ma devono avvenire una serie di fortunati eventi, ovvero che la prima particella urti fortuitamente la seconda e così via, considerate quanto è vuoto lo spazio e vedrete che la probabilità di urto tra particelle è veramente bassa praticamente nulla!
Questo è quello che ho detto io nel post precedente; è chiaro che le frequenze che si propagano devono essere legate al libero cammino medio delle particelle e quindi alla densità, ma da qui a dire che non si propagano è un azzardo. Bisogna poi chiarire cosa si intende per spazio: interplanetario, interstellare, intergalattico? hanno densità molto diverse! (l'ISM ha densità dell'ordine di 1 atomo ogni centimetro cubo, mentre l'IGM circa mille volte inferiore) Quello che non è in discussione è la loro propagazione, se non altro per una miriade di fatti sperimentali: instabilità di Jeans, bracci a spirale, strutture delle nebulose sia planetarie che ad emissione, onde di shock osservate nello spazio tra due galassie in collisione... L'evento è quindi reale e non ha senso metterlo in discussione. Piuttosto possiamo discutere sul come si può propagare una siffatta onda di densità e mi sembra che su questo concordiamo: solo onde con lunghezza d'onda maggiore del libero cammino medio delle particelle si possono effettivamente propagare.
P.S. non prendere il mio intervento come offensivo o provocatorio, anzi, sono grato a te e agli altri perché è bello confrontarsi su questi temi, discutere civilmente e migliorare. Tutto questo è assolutamente eccitante!
