1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
di soluzioni ce ne sono parecchie, dipende dai prezzi!
peccato che in Italia non ci siano in commercio prodotti del genere e nemmeno li importino dagli States. l'unica è comprarli direttamente oltre oceano o seguire i siti di autocostruttori italiani (ce ne sono!).

altrimenti, uscendo dalla "filosofia dobson" esistono strumenti del genere della JMI:

newton equatoriale da 18"
http://www.jimsmobile.com/data_ngt18.htm#Definition

newton equatoriale 12.5"
http://www.jimsmobile.com/data_ngt125.htm#Definition

non credo che in italia li importino.
cmq guardando il sito sopracitato, il modello da 12.5" ha un prezzo interessante, dipende dai costi doganali e di trasporto
ma questi son sogni......

Il jmi è un bel giocattolino, io ho provato il 18", su astrosell c'è chi vende entrambi comunque

li importavano 5 anni fa circa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
penso che un dobson motorizzato per inseguire gli astri in configurazione altazimutale motorizzata o su una piattaforma equatoriale permetta un ottimo uso visuale con tutti gli ingrandimenti.
quello che mi chiedo è se mettendo un dobson su una tavola equatoriale motorizzata,considerate le latitudini italiane, non si sbilanci il tutto.
intanto, per dare un'idea pensavo al dobson meade 12" deluxe

Secondo me puoi fare a meno della tavola con neanche 1600 di focale
io e un'altro amico che abbiamo entrambi 2500 di focale allora si ha qualche problema a 600X ma non è così drastico
discorso diverso invece se lo scopo è far qualche sorta di ripresa o per divulgazione visto essendoci più gente non puoi ogni volta spostare sull'oggetto dopo ogni persona che guarda

Prendi il dobson e poi valuta semmai

Riguardo al discorso del sbilanciamento non c'è perchè una tavola equatoriale ha una soglia di +- 5° di latitudine oltre alla latitudine che hai deciso come default prima della costruzione
quelle che hanno un'inseguimento più lungo arrivano anche fino a 10° di soglia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:

Riguardo al discorso del sbilanciamento non c'è perchè una tavola equatoriale ha una soglia di +- 5° di latitudine oltre alla latitudine che hai deciso come default prima della costruzione
quelle che hanno un'inseguimento più lungo arrivano anche fino a 10° di soglia


mi sa che non ho capito bene come funziona la tavola o piattaforma equatoriale....
è una struttura con un piano inclinato di un angolo pari alla latitudine su cui appoggiare il telescopio in modo che da "altazimutale" diventi "equatoriale" ??:?: :?:
non riesco a capire il discorso che se ho una soglia di +/- 10° ho un inseguimento più lungo :?: :?:

per curiosità, come è stata l'esperienza con il JMI NGT 18"? da vedere in foto sembra un bel bestione!! ma con uno strumento del genere è possibile fare riprese a lunga posa con un piccolo rifrattore guida?
sul sito sator-astronomia ho trovato nel listino il JMI 12.5" a 7200 euro, non sembra un prezzo eccessivo per lo strumento in questione e da vedere in foto sul sito della stessa JMI sembra molto molto molto più trasortabile della versione da 18"
ma questi son sempre sogni.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Altrimenti l'alternativa è questa [smilie=row2_16.gif]

Equatorial Platforms
http://www.equatorialplatforms.com
http://www.galileo.cc/GALILEO-france/bo ... rub=Tables

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:20 
La tavola equatoriale è praticamente orizzontale.
Il limite di tempo è dato dall'ampiezza del segmento di arco sul quale la piattaforma "bascula" lentamente grazie al motore.
Non è facile da spiegare, ma quando la vedi in movimento diventa tutto chiarissimo.
Tempo fa ci fu un 3D su questo forum dove si postarono gli spaccati di una tavola equatoriale, col progetto:
da quel 3D si capiva nolto chiaramente come funziona il tutto...
...ma non ricordo assolutamente ne quando, ne da chi fosse stato postato.
Mi sembra comunque fosse in autocostruzione...
forse cercando con la ricerca avanzata salta fuori...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perchè una tavola equatoriale è orizzontale ?
Perchè il movimento è dato dalle due "mezzelune" che stanno sotto la tavola superiore e che scorrono su cuscinetti applicati alla tavola inferiore, in pratica due fette di cerchi di differente diametro (grande verso Nord e piccolo verso Sud) che appartengono allo stesso cono, il cui asse (del cono) punta la stella polare.
Ecco che la tavola superiore, basculando su dette guide e messa in movimento da un motorino operante di solito solo su quella più ampia, diventa una montatura equatoriale su cui poggiare il Dobson (o una fotocamera, o un treppiede con telescopio...).
Le mezzelune permettono però di inseguire per un'oretta, non sono cerchio completo, anzi sono ben sottili, e quando arrivi a fine corsa (con la tavola inclinata di +/ - 7°) devi "resettare" il meccanismo e ripartire.

Per focali dai 1600mm in giù la tavola equatoriale non sarebbe male perchè alzerebbe il tele di una quindicina di centimetri rendendo più comoda l'osservazione, oltre all'inseguimento motorizzato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora la tavola equatoriale è più chiara!!!

colgo l'occasione per ringraziare tutti quanti per le risposte e per i chiarimenti che hanno apportato alla discussione, grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
Tempo fa ci fu un 3D su questo forum dove si postarono gli spaccati di una tavola equatoriale, col progetto:
da quel 3D si capiva nolto chiaramente come funziona il tutto...
...ma non ricordo assolutamente ne quando, ne da chi fosse stato postato.

Prova a indovinare
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... cb3#125650
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Stargazer per il link, mi hai risparmiato la ricerca... [smilie=row__577.gif]
ora ho capito (quasi perfettamente) la tavola equatoriale!

per curiosita, stargazer, un giudizio sul JMI NGT 18"

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
grazie Stargazer per il link, mi hai risparmiato la ricerca... [smilie=row__577.gif]
ora ho capito (quasi perfettamente) la tavola equatoriale!

per curiosita, stargazer, un giudizio sul JMI NGT 18"

cieli sereni

cosa vuoi sapere?

Se riesci a leggere la recensione c'era su un vecchio l'astronomia, mi pare del 99 se non sbaglio, ed era fatta piuttosto bene.

dal mio punto di vista
per spostare la base con tubo calandrato+cella con specchio montato è meglio essere in 4, siamo sul quintale quasi
oppure da 2 persone forzute
sulla base hai 2 belle gorsse maniglie per lato anche se è meglio indossare dei guanti
volendo puoi togliere lo specchio visto la cella ha 2 maniglie, qui è soggettivo però
piccolo appunto sul cercatore che è un meno conosciuto ezalign, devi letteralmente adagiarti a pancia a terra per puntarlo
http://www.jimsmobile.com/spec_polar_scopes.htm#EZAlign
le ottiche sono galaxy con rapporto interferometrico.
L'ostruzione è sul classico 22% ma qui perché è stato pensato per ripresa, quindi con un secondario sovradimensionato alla cultura usa.
Una cosa soggettiva può essere l'utilità della cella del secondario ruotabile, se da un lato permette di non usare uno sgabello, dall'altro può indurre piccoli errori di collimazione

Il pregio maggiore è il fatto che avendo un enorme tubo calnadrato da 91cm (è una riproduzione in minitaura del palomar) hai un'inseguimento perfetto senza giochi o periodismi

E' un telescopio completo in quanto ci fai ricerca volendo. L'amico che lo ha preso per la sua associazione lo utilizza appunto più per riprese di comete e corpi minori oltre che osservazioni pubbliche

Le volte che ci ho messo l'occhio l'ho usato solo visuale, non mi piace perdere troppo tempo inutilmente con ccd


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010