1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo scopos 66 è normalmente venduto in Italia.
L'importatore italiano è Unitron (come per tutta la roba Unitron) e la lista dei rivenditori la trovi sul loro sito.
Non credo che sia completa però.
Tecnosky, per esempio, non mi pare d'averlo visto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho un WO66..
il cromatismo residuo e' minimo ma presente. (ma proprio poco eh)
Il campo e' assimilabile ad una banana.Le fotografie senza spianatore e con DSLR sono fuori discussione.
Con lo spianatore migliora parecchio ma il pur buono focheggiatore non regge a dovere il peso della macchina e flettendosi di pochi micron, rende la vita piu' difficile allo spianatore. (testata con 20D,che pesa piu' della 350)
(a volte spiana, a volte no.. dipende dalla zona di cielo inquadrato)

Pur con questi difettucci e' un bel telescopietto...
minuto e bello da vedere e toccare.

Sulle doppie lavora bene, ovviamente con i limiti di un 6cm!
(epsilon Lyrae e' alla sua portata)


P.S.: il focheggiatore e' carino, ma hanno fatto la stupidata di utilizzare un blocco a frizione (se stringi la vite va a vuoto..) e non regge a dovere carichi importanti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Lo scopos 66 è normalmente venduto in Italia.
L'importatore italiano è Unitron (come per tutta la roba Unitron) e la lista dei rivenditori la trovi sul loro sito.
Non credo che sia completa però.
Tecnosky, per esempio, non mi pare d'averlo visto.


Grazie, ho trovato la pagina apposita dell'Unitron. Occorrono circa 400€ per portarsene uno a casa (senza borsetta), però! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì che ce l'ha la borsetta. Ce l'hanno tutti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei il 66SD William Optics a quel prezzo.
Valigia molto carina e piccola (piu' ingombrante ma piu' protettiva)


Prezzo tubo ottico, valigia e diagonale 31,8 mm: 450,00 Euro
La versione con il 2" Dielettrico costa di + (570)

Eventualmente se hai una diagonale per SC, puoi prenderlo anche nudo

Prezzo tubo ottico e valigia: 380,00 Euro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
maidiremirko ha scritto:
lo usate seriamente in ambito astronomico?


Un 6cm?
Suvvia :p

Se proprio non riesci a portarti dietro altro .... :)
Il bello di sti tele pero' è proprio questo .....vanno dove "altri telescopi non sono mai stati prima" :)

Io ho un 80/400 acromatico .....sinceramente non so se comprerei qualche cosa di piu' raffinato. POi non riuscirei a maltrattarlo portandomelo, ad esempio, in giro dentro uno zaino :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:06 
Christian Cernuschi ha scritto:
P.S.: il focheggiatore e' carino, ma hanno fatto la stupidata di utilizzare un blocco a frizione (se stringi la vite va a vuoto..) e non regge a dovere carichi importanti


Sotto al fuocheggiatore dello Scopos, oltre alla vitona del bloccaggio, c'è una piccola vitina a brugola, incassata, che seve appunto a regolare la "durezza" dello scorrimento.
Io reggo tranquillamente la torretta Baader con una barlow, il diagonale e due oculari da 20mm a largo campo, anche in verticale perfetta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
malve ha scritto:
Ok, 99 euro al lidl è un ottimo prezzo...non di più...

Dove???
Quando???
Io me lo ricordavo a 199, che già era un buon prezzo...
a 99 andrei a prenderlo subito...


Uff...che pignoli! :evil:
Ho domenticato un numero!
199....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:04 
Eh... per un punto Martin perse la cappa... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
P.S.: il focheggiatore e' carino, ma hanno fatto la stupidata di utilizzare un blocco a frizione (se stringi la vite va a vuoto..) e non regge a dovere carichi importanti


Sotto al fuocheggiatore dello Scopos, oltre alla vitona del bloccaggio, c'è una piccola vitina a brugola, incassata, che seve appunto a regolare la "durezza" dello scorrimento.
Io reggo tranquillamente la torretta Baader con una barlow, il diagonale e due oculari da 20mm a largo campo, anche in verticale perfetta...


Anche sotto al WO ce ne sono 2.
Ad ogno modo la torretta rispetto ad un CCD+Guida+ruota+GFA e' un peso piuma.
In visuale non e' un problemone, in ripresa inzia ad essere piccolo.
(pochi micron di flessione impercettibili da vedere, provocano campi non perfetti)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010