1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante il correttore...
chissà come funziona,ora vedo di capirci qualche cosa...peccato costi "solo" 180$ :evil:
poi se ci aggiungi il costo della torretta (che sfortunatamente non ho) e il costo dei 2 oculari (circa 120euro l'uno) mi rovino 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, anche un plossl di buona fattura (televue ad esempio) potrebbe essere un'ottima ed economica soluzione (80€ l'8mm...)
C'è sempre sto zoom che mi ronza per la testa....devo provarlo! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao,
se puo' aiutarti, io uso con soddisfazione questo :
Zoom HD Tecnosky 7,2-21,5mm
-consigliato dal buon Giuliano-
abbinato al Lunt H-alpha B600.
La qualita' mi è sembrata buona, sicuramente superiore allo zoom hyperion
provato per confronto ed inoltre è molto pratico e comodo da usare

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti è proprio lo zoom che mi interessa...inoltre sarebbe comodo anche sul 66ino sul terrestre...potresti dirmi qualcosa in più sull'oculare?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ora ha un Baader 8-24. Lo usa con soddisfazione per la sua comodità ma, ovviamente, se deve poi avere dettagli, apre la mia valigetta e fruga fino a quando non tira fuori il Nagler o il 6,7mm UWA serie 4000 (che è più piccolo e leggero del Nagler da 13 mm.


Io con il Baader 8-24 sul PST mi ci trovo malissimo: va in black-out appena muovi la testa, oltre ad essere sproporzionato.

Trovo ottimi gli ortoscopici, io uso un 12.5mm e un 9mm. Secondo me per non svenarsi un Plossl o un Ortoscopico buono sul PST sono ottimi.

Raramente, ma molto raramente, riesco a usare con soddisfazione il TMB 7mm: mi sembra che vada bene solo nelle giornate molto ma molto limpide, come se il limite fosse la luminosità più che il seeing.

Sarei interessato a provare anche un 15mm, ho provato un 20mm ma dà veramente troppi pochi ingrandimenti, un 15 però mi manca nella valigetta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 3:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
>> Infatti è proprio lo zoom che mi interessa...inoltre sarebbe comodo anche sul 66ino sul terrestre...potresti dirmi qualcosa in più sull'oculare?

non sono un grande esperto, ma ti posso dire:
molto buona la nitidezza in tutte le focali e su tutto il campo (decade un po la nitidezza intorno ai 20-21mm); Campo abbastanza ridotto (Tecnosky dice che ha un campo di 40°-55°); molto leggero e compatto,mi è sembrato più luminoso dell'Hyperion zoom. Non ha click stop, ma il movimento è continuo.
Credo si tratti dello stesso zoom commercializzato sotto il nome LUNT Solar e dalla ORION USA. La comodità è notevole soprattutto quando si ha poco tempo.
A presto

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la prima volta oggi ho provato l'Ethos 13mm sul PST e devo dire che mi ha particolarmente soddisfatto: incisione, contrasto e qualità dell'immagine veramente ottimi con il vantaggio che il disco solare rimane tutto nel campo ma gli ingrandimenti permettono già una visione abbastanza dettagliata...

Da riprovare sicuramente!

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io utilizzo lo zoom della swaroski eun TMB planetary da 5 (un po' troppo forse), ma leggendo qua e là i vostri pareri, e dopo qualche consiglio avuto anche da Fulvio Mete, mi sto fromando l'idea di tenerci su un plossl di qualità da 10 mm, qualche consiglio in merito (televue da 11 mm? meade 5000 da 9 mm? un'altro planetary di analoga focale? altro?)
a proposito..qualcuno che ha esperienza dei cemax?
grazie

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io utilizzo lo zoom della swaroski eun TMB planetary da 5 (un po' troppo forse), ma leggendo qua e là i vostri pareri, e dopo qualche consiglio avuto anche da Fulvio Mete, mi sto fromando l'idea di tenerci su un plossl di qualità da 10 mm, qualche consiglio in merito (televue da 11 mm? meade 5000 da 9 mm? un'altro planetary di analoga focale? altro?)
a proposito..qualcuno che ha esperienza dei cemax?


Ciao:
Io andrei sul Tele Vue da 11 mm.Personalmente uso da tempo (quelle poche volte che osservo in visuale) un Ploss Tele Vue da 13 mm e mi sembra perfetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per PST
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul Pst uso uno zoom Vixen vecchio tipo ( preso usato ), quello non clik stop, devo dire che fa egregiamente il suo lavoro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010