1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Tuvok.
Un nuovo oculare come questo proposto da una marca come Televue non può che dare uno scossone al mercato.
Se non altro, i nagler e gli altri concorrenti più blasonati, oggi spesso ritenuti inaffrontabili per via del prezzo, potranno essere più abbordabili, anche e soprattutto nel mercato dell'usato.

Leggendo sul forum cloudynights, si legge che il costo indicativo del, per ora, unico ethos da 13mm dovrebbe essere attorno ai 450$, ovviamente in USA.
Inoltre questo sarà il primo della serie, un po' come successe per i nagler, e pare sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2007 anche se accettano già prenotazioni pur non sapendo il prezzo definitivo. A seguire, nei mesi successivi, dovrebbero presentare ulteriori focali.

Ho usato il condizionale, ovviamente :wink: .

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, tu porta degli ortoscopici e vedrai come osservo :D:D:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:27 
Secondo voi si può guardare con DUE occhi nel Pentax XL 2" 40mm:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... C02404.JPG

Ragazzi, fa impressione!!! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:45 
Potrebbe anche risultare interessante questo confronto:

http://www.cloudynights.com/Images/NEAF ... rision.jpg

Il campo dell'Ethos è il 237% del campo di un 13mm 65°... :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Secondo voi si può guardare con DUE occhi nel Pentax XL 2" 40mm:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... C02404.JPG

Ragazzi, fa impressione!!! :shock:

il pentax xl 40 è 20mm di eye relief

Quando avevo un plossl 55 con 4cm di eye relief non riuscivo comunque a osservare con 2 occhi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Potrebbe anche risultare interessante questo confronto:

http://www.cloudynights.com/Images/NEAF ... rision.jpg

Il campo dell'Ethos è il 237% del campo di un 13mm 65°... :roll:

Io trovo più interessante basarmi su questo
il fov del 13 ethos è ~ al fov del nagler 17


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il quale ha un Nagler 4.8, ma quando lo provammo qualche settimana fa su Saturno col mio 20cm a parte la nitidezza al centro IMHO eccellente, non era proprio "gradevole" muovere la testa su e giù per arrivare a vedere tutti gli 82° di campo.

Direi che è ovvio, se lo strumento principale non è perfetto, un oculare a grande campo non fa altro che massimizzare le aberrazioni geometriche fuori asse, senza contare che ad esse si sommerebbero le sue :(

> a meno che non si voglia essere "special people" come dice Stargazer ;), un comune grandangolo da 65-68° può bastare.

O meglio serve un very special scope, sul 80% degli strumenti commerciali un oculare del genere è un mezzo martirio.
Senza contare poi che il fatto che ciò che si osserva con un oculare 100°AFOV con un Taka FSQ106 il primo strumento *perfetto* che mi viene in mente) sia meglio di quanto passi un Dobson cinese da 12" e un Hyperion di focale adeguata è tutto da dimostrare e/o comunque soggettivo.

> Diciamo che mi accontento di un Panoptic và

Il Panoptic è la Rolls Royce degli oculari :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 1:05 
Ma secondo me aumentare a dismisura il campo apparente di un oculare è un controsenso, alla fine ciò che si osserverà sarà l'interno del tubo ottico perchè il diametro del primario è finito... :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ri ciao a tutti torno a scrivere qui dopo 2 mesi di black-out causa una certa signora alice che mi ha fatto morire prima di darmi la linea fissa... ma era colpa dela mia spina telefonica... a cui hanno tolto un condensatore per far funzionare il modem... lasciamo stare và là.... per quanto riguarda il topic a parer mio più largo è il campo meglio è tal punto che quando passo dagli 84 gradi dei miei scan ai 70 degli xw provo quasi fastidio nell'osservare :lol:
ormai sono proprio assuefatto e penso che quel nagler porterà danno al mio conto corrente :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vorrei sapere quanti hanno notato il diaframma di campo di un oculare da 82° di AFOV durante le osservazioni.
Quei 18° in più non verranno mai sfruttati.


Allora, proprio ieri sera ho avuto la fortuna di provare sul mio lightbridge un Nagler 17t4 ( 8) 8) 8) ..... che FINESTRONE!!!).
Quindi ho constato di persona che il diaframma di campo SI VEDE eccome....
Chiaramente se si rimane a uno o due cm di distanza dal gommino paraluce (cosa che questo oculare permette di fare, visto che ha 17mm di ep mi pare) allora il bordo dell'oculare NON è visibile.
Ma per mia fortuna non porto occhiali, e mi piace appoggiare l'occhio sul gommino, anche per schermare la luce ambiente, e in questo modo il bordo si vede e senza neanche ruotare l'occhio. Diciamo che senza ruotare l'occhio il bordo è visibile con la coda dell'occhio. Invece nel mio Meade SWA34 (un 68° di afov), il bordo è visibile in visione diretta.

Quindi penso che avere altri 18° di afov sarebbe proprio una gran bella cosa, almeno a livello di effetto panoramico.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010