> il quale ha un Nagler 4.8, ma quando lo provammo qualche settimana fa su Saturno col mio 20cm a parte la nitidezza al centro IMHO eccellente, non era proprio "gradevole" muovere la testa su e giù per arrivare a vedere tutti gli 82° di campo.
Direi che è ovvio, se lo strumento principale non è perfetto, un oculare a grande campo non fa altro che massimizzare le aberrazioni geometriche fuori asse, senza contare che ad esse si sommerebbero le sue
> a meno che non si voglia essere "special people" come dice Stargazer

, un comune grandangolo da 65-68° può bastare.
O meglio serve un very special scope, sul 80% degli strumenti commerciali un oculare del genere è un mezzo martirio.
Senza contare poi che il fatto che ciò che si osserva con un oculare 100°AFOV con un Taka FSQ106 il primo strumento *perfetto* che mi viene in mente) sia meglio di quanto passi un Dobson cinese da 12" e un Hyperion di focale adeguata è tutto da dimostrare e/o comunque soggettivo.
> Diciamo che mi accontento di un Panoptic và
Il Panoptic è la Rolls Royce degli oculari
