Alessandro ha scritto:
Personalmente l'equatoriale la trovo comoda ma la utilizzo solamente con configurazioni a fuoco posteriore (il fuoco newton su eq è allucinante).
Idem, tolti mac/sc/rifrattori trovo scomodissima l'equatoriale su tubi un pò grandi.
Alessandro ha scritto:
Tornando al dobson
Per conto mio non è "gestibile" il diametro e non il tipo di montatura. Stiamo qua a scrivere un giorno sì e l'altro pure di inquinamento luminoso con annessi e connessi che trovo assurdo pensare a strumenti di 12,5/20" per chi non abita in zone alpine veramente buie.
Salvo avere tempo e voglia di farsi un paio d'ore per andare e altrettante per tornare a casa quell'uno o due weekend al mese, meteo permettendo.
Escluso naturalmente chi riesce a farlo anche in infrasettimanale, io non potrei.
P.S. Breve excursus. La scomodità dell'oculare di sotto/sopra/fianco nei newton equatoriali sarebbe ovviabile con un sistema che avevo visto su una rivista (forse L'astronomia) parecchi anni fa: la parte terminale del tubo dove c'è il secondario e il focheggiatore era ruotante in asse all'ottica in modo da portare sempre l'oculare nella posizione più comoda per l'osservatore.
Ovviamente strumento in metallo autocostruito con precisione assoluta e mi pare di ricordare con rotazione motorizzata controllata da pulsantiera, roba per palati fini.