1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Alessandro ha scritto:
Personalmente l'equatoriale la trovo comoda ma la utilizzo solamente con configurazioni a fuoco posteriore (il fuoco newton su eq è allucinante).


Idem, tolti mac/sc/rifrattori trovo scomodissima l'equatoriale su tubi un pò grandi.

Alessandro ha scritto:
Tornando al dobson


Per conto mio non è "gestibile" il diametro e non il tipo di montatura. Stiamo qua a scrivere un giorno sì e l'altro pure di inquinamento luminoso con annessi e connessi che trovo assurdo pensare a strumenti di 12,5/20" per chi non abita in zone alpine veramente buie.
Salvo avere tempo e voglia di farsi un paio d'ore per andare e altrettante per tornare a casa quell'uno o due weekend al mese, meteo permettendo.
Escluso naturalmente chi riesce a farlo anche in infrasettimanale, io non potrei.

P.S. Breve excursus. La scomodità dell'oculare di sotto/sopra/fianco nei newton equatoriali sarebbe ovviabile con un sistema che avevo visto su una rivista (forse L'astronomia) parecchi anni fa: la parte terminale del tubo dove c'è il secondario e il focheggiatore era ruotante in asse all'ottica in modo da portare sempre l'oculare nella posizione più comoda per l'osservatore.
Ovviamente strumento in metallo autocostruito con precisione assoluta e mi pare di ricordare con rotazione motorizzata controllata da pulsantiera, roba per palati fini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
fino a 2 metri in effetti non c'e' alcun problema , si arriva al fuoco agevolmente anche con una piccola scaletta , il problema c'e' su dobson da 60 cm a f/4,5 e quando ti trovi il fuoco sino a 2,7 metri (ovvero al soffitto di un comune appartamento).

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso del newton su equatoriale in visuale non vedo il motivo per cui non si debbano allentare gli anelli e ruotare leggermente il tubo. In fin dei conti si impiega lo stesso tempo che a spostare una scala sul dobson.
Se vogliamo invece parlare del fatto che non hai problemi di fili, corrente, rumori, ecc. siamo d'accordo.
Inoltre il dobson ha un rapporto prezzo/apertura troppo vantaggioso.
Però la scala la reputo poco pratica, non tanto per il fatto di dover salire e scendere (in fin dei conti non salti ogni 5 secondi da una parte all'altra del cielo) ma in termini di sicurezza.
Ho provato dobson da 52 e 67 cm e sono dovuto salire sulla scala nonostante non sia un nanetto.
E l'impressione è che se tutta la zona intorno al dobson non è perfettamente pari e la scala oscilla anche un pochino anche una volta sola ti senti insicuro e tendi quasi ad abbracciare il tubo.
Inoltre sei al buio e questo senso di insicurezza aumenta per cui su un bel piazzale è tutto ok ma spesso invece di un piazzale siamo su un prato con buche e pendenze.
Sinceramente montare anche quei 4 o 5 gradini non mi da molta affidabilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
skymap ha scritto:
Per conto mio non è "gestibile" il diametro e non il tipo di montatura. Stiamo qua a scrivere un giorno sì e l'altro pure di inquinamento luminoso con annessi e connessi che trovo assurdo pensare a strumenti di 12,5/20" per chi non abita in zone alpine veramente buie.


certamente , il big dob va bene sotto cieli buoni e per buoni intendo dalla quinta magnitudine in su.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però la scala la reputo poco pratica, non tanto per il fatto di dover salire e scendere (in fin dei conti non salti ogni 5 secondi da una parte all'altra del cielo) ma in termini di sicurezza.
Ho provato dobson da 52 e 67 cm e sono dovuto salire sulla scala nonostante non sia un nanetto.
E l'impressione è che se tutta la zona intorno al dobson non è perfettamente pari e la scala oscilla anche un pochino anche una volta sola ti senti insicuro e tendi quasi ad abbracciare il tubo.
Inoltre sei al buio e questo senso di insicurezza aumenta per cui su un bel piazzale è tutto ok ma spesso invece di un piazzale siamo su un prato con buche e pendenze.
Sinceramente montare anche quei 4 o 5 gradini non mi da molta affidabilità.



stesse mie sensazioni , il fatto di stare su una scala dalla stabilità "precaria" non mi fa osservare tranquillo.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ....la storia di Common docet!

Usava il suo riflettore da 152cm al fuoco newton .....ma dopo una grave caduta decise di trasformarlo in Cassegrain :p


Non che la soluzione non esista ..... e IMHO non mi sembra nemmeno piu' complicata di altri tipi di montatura ...


Sfruttare il fuoco Nasmyth ...

Immagine

(quello sopra è uno shmidt-nasmyt in verità ....

Questo quello classico:

Immagine


Direte voi ....e che menga ha di interessante? Anche il newton ha il fuoco laterale ...

Si ok. Ma col Nasmyth sta piu' in basso ....e si potrebbe far si che il fuoco stia sempre sul centro di massa ......

Immagine


Secondo voi è totalmente irrealizzabile? :)
IMHO è geniale :p
In pratica l'osservatore ruota solidale al telescopio :)
Certo addio trasportabilità ......ma gia' definire un newton da 60cm "trasportabile" a mio parere è ottimismo allo stato puro :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bha... il mio cielo è da Mag. massima 4-4,5 se vado dietro il garage dove non ci sono luci, è capitato qualche volta di avere ottima trasparenza fino alla 5-5,5... ma anche 2,5-3.
Il Dobson da 14" mi permette di vedere molto di più che nel C8, Carlo : se il seeing è buono non esito ad usarlo, lo tengo infatti montato proprio in garage.
Certo dai monti è tutta un'altra storia, da casa non faccio altro che guardare i "soliti" oggetti, ma se dovessi usare il C8 invece di vederli sarei costretto ad "intuirli".
Ho provato a S.Barthèlemy proprio un Obsession da 18", è stupendo ma anche il mio Ariete si difende bene quanto a fluidità, solidità e leggerezza, ed i prezzi sono forse migliori per Ariete !
Orsù dunque, valorizziamo i prodotti di casa, un Meade 16" ci costerà circa 3.000€ contando qualche piccola modifica, ma forse non ne saremo completamente soddisfatti dopo aver provato un Obsession o un Ariete, costruiti a regola d'arte, allora io dico che "cacciare" 1.000€ in più (chi ce li ha) per un prodotto italiano di pari diametro e di ben 10Kg più leggero non è una cattiva idea.
E con 16" ci si può ancora permettere di montare da soli, di non usare scale (al limite un solo scalino quando si punta allo zenit) di non cambiare macchina per trasportarlo, ecc...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Irrealizzabile non lo è.Interessante lo è di meno.
Sinceramente collimare tre specchi non è il massimo. Inoltre hai una doppia occultazione del fascio ottico per cui ti ritrovi con una occultazione reale molto maggiore di quella teorica, come si vede dal disegno.
Poteva andare bene quando le osservazioni si facevano ancora con telescopi di grande apertura (e lunga focale, do conseguenza).
Oggi penso che sia uno schema ottico non più fruibile come tanti altri che nel corso degli anni sono scomparsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
anche i grandi telescopi di ultima generazione hanno il fuoco Nasmyth e personalmente credo sarebbe la migliore soluzione per i dobson , il problema principale credo sia da attribuire a costi superiori e alla collimazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Non mi farebbe nè caldo nè freddo vedere il dvd, perchè non mi faccio "obsessionare" da uno strumento che è inutilizzabile da casa mia e finirei per usarlo forse 10 volte in un anno.

:wink:


De Vulpe et Uva... ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010