1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sul sito ePrice si trovano circa 100 modelli con varie disponibilità fra toshiba, sony, acer, hp, ecc. di notebook con win xp he/mce/pro in vendita che non sono tutti fondi di magazzino. Idem su altri siti online, non esagerate a fare allarmismi...

A meno di considerare che quel che era venduto a gennaio sia già diventato un cartone obsoleto, ma a questo punto evito di continuare un discorso che diventa ridicolo perchè allora siamo tutti dinosauri estinti da un pezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Fede
ma anche per gli altri :)

Ma istallando ubuntu, per esempio, quali programmi di grafica (parlo soprattutto di programmi per l'astronomia e l'elaborazione delle immagini astronomiche ) e astronomici (tipo autoguida e cattura filmati) possono essere usati?

P.s. Forse Astronomix era un buon'inizio, ma chissà se arriverà mai ad una versione abbastanza completa.


Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:36 
Atronomix l'ho provata ed ha tutto quel che serve...
e quello che c'è in Astronomix lo monti anche per qualsiasi linux. :wink:
(A parte Kstars che, non son sicuro, gira solo sotto Kde e non Gnome)
PS: Kstars è bellissimo.... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:44 
skymap ha scritto:
Sul sito ePrice si trovano circa 100 modelli con varie disponibilità fra toshiba, sony, acer, hp, ecc. di notebook con win xp he/mce/pro in vendita che non sono tutti fondi di magazzino. Idem su altri siti online, non esagerate a fare allarmismi...

A meno di considerare che quel che era venduto a gennaio sia già diventato un cartone obsoleto, ma a questo punto evito di continuare un discorso che diventa ridicolo perchè allora siamo tutti dinosauri estinti da un pezzo.


non è ridicolo il discorso, è reale.
Tutte le macchine attualmente in commercio con meno di 2 giga di ram sono a tutti gli effetti da considerarsi obsolete, poichè in Vista sono dei chiodi.
Se a gennaio hai comprato un portatile con 512 mega di ram hai una macchina nuova che non è utilizzabile a meno di non spenderci sopra altri 300 euro circa per 'sti benedetti 2 giga.
Le macchine con 1 giga di ram sono "paragonabili" a quei pc che venivano venduti in XP con 128 mega di ram: col service pack1 ancora ancora erano utilizzabili, poi basta.
Quindi fra un mese o due, quando a Vista saranno fatti gli aggiornamenti del caso, le macchine con un solo giga di ram non derviranno più a nulla.
Vedete voi se chiamarlo allarmismo o cosa, io so che oggi ho messo la Knoppix sul mio P4 da 2,2 giga con 256 mega di ram, e son felice così.
Se prima avevo qualche "remora", ora nella mia visione informatica della vita le cose mi sono ben chiare e definite, come in una folgorazione a ciel sereno: addio Microsoft, e grazie per tutto il pesce... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
marco70 ha scritto:
Non è questione di volere XP a tutti i costi e rifiutare Vista, la questione è quella di vivere questo periodo di transizione, che non sarà affatto breve, nella maniera meno traumatica possibile.

e chi lodice che è lungo?
con fine 2009 esce vienna

Cita:
XP non è morto e non è nemmeno moribondo, sarà in vendita ancora per diverso tempo nelle versioni OEM e retail.

2 anni fa ero su 2000, ho dovuto passare a forza a xp.
Il problema è che non decidiamo noi quanto lungo può durare un OS ma lo decidono altri per noi e i tempi di vita si stanno abbassando sempre più come per le console i televisori e tutto il resto

Dimenticavo xp in vendita presto non ne troverai più uno perché M$ non intende più fornire un OS obsoleto

La gestazione di Vista è stata lunghissima e probabilmente sarà altrettanto per Vienna, anche se questo nemmeno Microsoft è in grado di prevederlo. C'è quindi tutto il tempo di passare a Vista con i necessari tests e le necessarie precauzioni (sperando che Microsoft non ritenga Vista un clamoroso insuccesso e passi direttamente allo sviluppo di Vienna!). Giustamente c'è chi ha affermato che è inutile fare allarmismi ed infatti io sono qui a dire che difficilmente Microsoft volterà le spalle al sistema operativo più stabile che abbia mai prodotto, ovvero XP, e il supporto a quest ultimo continuerà ancora per un po' di tempo.
E' logico comunque che il supporto poi cesserà una volta per tutte e si sarà costretti, volenti o nolenti, al passaggio a Vista ma lo abbiamo già fatto per Win95, per Win98, per Win2000: non siamo morti per questo ma soprattutto nessuno ci ha costretto subito al cambio.
Io non so esattamente quali saranno i tempi della transizione ma penso che non potranno essere inferiori ai 6 mesi e poi chi ha da poco acquistato il pc con Win XP o chi possiede una configurazione di lavoro stabile con XP e si ritiene soddisfatto ma perché deve pensare di affrontare subito il cambio?
Ho detto prima che Vista ha subito una lunga gestazione e a maggior ragione le software house avrebbero avuto tutto il tempo per aggiornare a nuove release i propri software di punta, ma molte non hanno ottemperato ed è questo il vero problema che attualmente impedisce di fatto il passaggio a Vista in ambito aziendale.
Di chi è la colpa? Della pigrizia delle software house o di Microsoft per i continui slittamenti subiti dalla data di rilascio del nuovo sistema operativo e per la modestissima campagna promozionale che ha accompagnato tale data? La colpa è riscontrabile da entrambe le parti, pertanto le aziende non potranno essere lasciate alla carretta, anche perché i produttori di gestionali e Microsoft ci mangiano con le aziende!
Per quanto riguarda i notebook e i desktop di marca attualmente ancora in circolazione con WinXP, si tratta di rimasugli di magazzino per il semplice fatto che saranno disponibili fino ad esaurimento scorte ma non certo per le caratteristiche hardware, nella maggior parte dei casi in linea con quelle delle nuove proposte con Vista. Tuttavia, finiti quelli si rimarrà a bocca asciutta!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io, dopo anni di assemblaggi, sono arrivto ad un "punto morto", causato principalmente dall'incompetenza e disonestà (o menefreghismo...) dei distributori, rivenditori, rappresentanti e negozianti, nel quale non sono più in grado di costruire macchine coi requisiti che voglio io:
quando benbene riesco a trovare un "pezzo" che va bene, questo esce di produzione ed è sostituito con qualcos'altro dalle prestazioni ignote.
Molto spesso ordinavo una cosa e ne arrivava un'altra "simile"...
alla fine ne risultavano macchine che non erano n grado di fornirmi l'affidabilità necessaria, ne come prestazioni ne come disponibilità di ricambi.
Un esempio per tutti: l'ultimo server che ho fatto è stato un raid5 da un tera in un rack.
Un mese fa si è rotto l'alimentatore.
Essendo un rack 4x bello lungo, l'alimentatore era diverso dai soliti che si trovano in giro.
Ebbene, siamo da oltre un mese col rack smontato e aperto, appoggiato su un vecchio frigo, dal quale "penzola un alimentatore normale, coi cavi troppo corti per arrivare ad essere posto nella sua sede ventilata.
Non riusciamo ad avere un alimentatore di ricambio nemmeno dalla Antec.
Alla fine cambiamo tutto il rack, che arriva martedì...
queste cose NON devono succedere.
..

Ho smesso anni fa di creare server "assemblati"; troppi problemi di affidabilità e problemi per i pezzi di ricambio. Per fortuna per i server Microsoft non sussistono ancora dubbi sul sistema operativo da adottare, anche se la R2 di Windows 2003 Server presenta strani problemi di incompatibilità con le versioni precedenti (2003 Server SP1).

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Atronomix l'ho provata ed ha tutto quel che serve...

Purtroppo "quel che serve" non è un dato assoluto. Quel che serve a me è un planetario virtuale (in ambiente XP uso Perseus) in grado di controllare la montatura, un software per la calibrazione del PEC della stessa (ora uso PEMPro), un programma di acquisizione ed autoguida in grado di controllare tutti i parametri della ST-7, compresa la ruota portafiltri (CCDSoft ora), un programma di acquisizione e stacking per la DMK (oggi uso K3CCDTools), i software di gestione dei fuocheggiatori TCF-S e Robofocus, un programma di analisi ed elaborazione delle immagini astronomiche in formato FITS a 96 bit (Astroart con XP). Astronomix ha tutto ciò?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:46 
Non ancora, infatti avrei dovuto dire "Astronomix l'ho provata ed ha tutto quel che serve per potersi classificare come distribuzione astronomica"...
del resto, Windows, appena installato, così come arriva, ha per caso almeno una, dico una, applicazione astronomica?
Diciamo che per ora Astronomix è un'ottima distribuzione didattica, per neofiti ed astro-imagers in erba.
Considerando poi che è una Live, non incasina nemmeno il pc.
Se poi pensiamo che è una pre-alfa, ha davvero i numeri per diventare un ottimo prodotto.
Ogni associazione di astrofili italiana dovrebbe supportarla e distribuirla ai soci.
Perchè non dimentichiamo che un aspetto importante dell'astrofilia è la divulgazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è fondamentalmente uno dei motivi per cui ce l'ho a morte con Microsoft e con quell'ampia schiera di "esperti venditori" che fuori da windows

Puahh Non mi parlare di M$ hanno iniziato "rubando" software , cavalcando l'onda emotiva delle nuove tecnologie sono riusciti a far fuori un sacco di aziende concorrenti. Adesso hanno il monopolio e pilotano anche il mercato dell' Hw stringendo patti con i produttori di chip .

Hanno ucciso , sun , Lotus , IBM con Os/2 che se erano meno idioti avrebbe schiacciato M$ in una anno .
Libero mercato ma dove ?
Proviamo su Marte....

Sono costretto ad usarlo perche utilizzando software Autodesk (altra azienda con politiche identiche a M$ infatti hanno stipulato un accordo di non belligeranza) . e con rammarico ho relegato in un angolo Ubuntu e una versione di Os/2 ancora sviluppata chiamata ECS che se non fosse per la mancanza di supporto multimediale sarebbe una bomba di S.o.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook - Vista per astronomia
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
....
Qualcuno ha esperienze con Vista o quantomeno sappia se ci sono problemi ad usare questi software?




Aggiungo anche, sempre che qualcuno abbia
fatto dei test, se periferiche quali le ccd Sbig,
controlli delle montature equatoriali (GM 2000;
FS2), sistemi di messa a fuoco elettronici Finger
Lakes, Optec funzionano con Vista?
Qualcuno ha notizie a riguardo se sono stati rilasciati
i drive opportuni?
Prima di "muovermi" intanto provo a formulare la
domanda solo e soltanto per curiosità!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010