1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio il secondario è ricavato dall'alluminazione del menisco, mentre su alcuni mak, come gli Intes mi pare, il secondario si può collimare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
malve ha scritto:
Non mi risulata che il mak risenta del cromatismo....o mi sbaglio?



Be ....considera che la luce prima di essere riflessa deve attraversare una lastra di vetro di spessore considerevole.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Nel mio mak, ma credo nella maggior parte, lo specchio primario si può collimare eccome.


Nel mio si possono collimare sia il primario che il secondario, il quale non e' alluminato sulla lastra ma indipendente come negli sc.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione è la problema principale del SCT come il C8 etc. Solo è possibile di collimare il secondario. Ma devo dire che il primario del mio Nexstar 8 teneva la sua collimazione abbastanzo bene. Siempre ho avuto una bella vista dei pianeti etc.

Ma anche, per che il primario di un SCT/Mak è un f2, la collimazione è molto piu essenziale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 14:49 
credo sia errato :wink: dire che un newton 20 sia meglio del mak 180,secondo me è più correto dire che è meglio il newton 20 se il mak ha la stessa qualità ottica :!:
io ho avuto vari strumenti ,come quasi tutti noi astofili,e dire che in quello più grande si vede meglio è ''eventualmente ''valido se si parla di deep-sky,in hi-res è la qualità ottica a farla da padrona ;CERTO non si può paragonare un 114 ad un 200 ma ,tanto fare un esempio,quando avevo lo SC 8'' con ottiche ZEN vedevo i pianeti come un apo 130(testato sul campo)cosa non paragonabile a SC 8'' meade o celestron(provato sul campo)
in definitiva io andrei sul 250 (io sto facendo fare il 30cm :wink: )in considerazione del fatto che hai un cielo coi controc....... :shock: ,informati magari che qualità ottica ha.
questo è il mio personalissimo parere :D
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
secondo me è più correto dire che è meglio il newton 20 se il mak ha la stessa qualità ottica


E 100% vero. Ho assunto che la qualità è stessa. Ma parlando dei Newton di Orion; gli specchi di Orion hanno una qualità molto buona (Strehl >0.90). E molto difficile di fare uno specchio SCT/Mak così buono.

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/Zygo-info.htm

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kira ha scritto:
credo sia errato :wink: dire che un newton 20 sia meglio del mak 180,secondo me è più correto dire che è meglio il newton 20 se il mak ha la stessa qualità ottica :!:
io ho avuto vari strumenti ,come quasi tutti noi astofili,e dire che in quello più grande si vede meglio è ''eventualmente ''valido se si parla di deep-sky,in hi-res è la qualità ottica a farla da padrona ;CERTO non si può paragonare un 114 ad un 200 ma ,tanto fare un esempio,quando avevo lo SC 8'' con ottiche ZEN vedevo i pianeti come un apo 130(testato sul campo)cosa non paragonabile a SC 8'' meade o celestron(provato sul campo)
in definitiva io andrei sul 250 (io sto facendo fare il 30cm :wink: )in considerazione del fatto che hai un cielo coi controc....... :shock: ,informati magari che qualità ottica ha.
questo è il mio personalissimo parere :D
cieli limpidi Marco


Ciao, ho letto che ti stai facendo fare il 30 cm ,visto che sono orientato sul 250 mm della orion optics uk f 1200 mm,se lo facessi fare da un artigiano
riuscirei a stare dentro i budget di 1300 euro?Ti risulta che una focale di 1200 mm crei problemi su una eq6 syntrek?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Cita:
secondo me è più correto dire che è meglio il newton 20 se il mak ha la stessa qualità ottica


E 100% vero. Ho assunto che la qualità è stessa. Ma parlando dei Newton di Orion; gli specchi di Orion hanno una qualità molto buona (Strehl >0.90). E molto difficile di fare uno specchio SCT/Mak così buono.

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/Zygo-info.htm

Ciao!

Peter


ci possono essere problemi per una eq6 syntrek portare un newton 250mm con una focale di 1200 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ci possono essere problemi per una eq6 syntrek portare un newton 250mm con una focale di 1200 mm?


Per niente! Secondo Skywatcher, è possibile di mettere ancora un Newton di 14" (35cm)! [smilie=row__696.gif]

http://www.skywatchertelescope.net/EQ6.html

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Cita:
ci possono essere problemi per una eq6 syntrek portare un newton 250mm con una focale di 1200 mm?


Per niente! Secondo Skywatcher, è possibile di mettere ancora un Newton di 14" (35cm)! [smilie=row__696.gif]

http://www.skywatchertelescope.net/EQ6.html

Ciao!

Peter


Grazie Peter,mi hai risollevato il morale gia' due volte......ultimissima domanda secondo quello che ho letto in giro per internet il tubo degli Orion
è leggerissimo tanto da flettersi è vero?
Cristian


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010