1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11708
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Che bestia!!!
Complimenti per l'acquisto: così si fa, senza timore davanti al nemico( la moglie :D ndr.)
Non vedo l'ora di leggere i tuoi report: approppsito come lo porta la g11?
Ciao

Mario, mi era sfuggito il tuo intervento.
La g11 lo porta con onore :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 90
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
20251124_152856.jpg
20251124_152856.jpg [ 2.69 MiB | Osservato 192 volte ]
Allegato:
20251124_152845.jpg
20251124_152845.jpg [ 2.35 MiB | Osservato 192 volte ]
Allegato:
20251124_152715.jpg
20251124_152715.jpg [ 2.43 MiB | Osservato 192 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohhh l’hai trovato!
Io non posso recuperarlo in questo momento

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 90
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovato!! Se cliccate sulle foto di raddrizzano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Bravo, mi hai risparmiato un lavoro ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1438
Località: Veneto
Ricordo benissimo quell'articolo: l'avrò letto mille di volte....

Chiaramente si sente il peso dell'età in certe affermazioni: tante cose sui riflettori non erano ancora note a cominciare dall'importanza dell'adattamento termico, della correzione ottica compresa la qualità della lucidatura etc.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Per chiudere il cerchio sulla letteratura dell'epoca, come ciliegina sulla torta, ecco una lettera scritta da un Ing. della ditta ottica Farrand Optical, chiaramente ognuno potrà trarne le conclusioni che più gli aggradano... 8)


Allegati:
Miyro 251125.jpg
Miyro 251125.jpg [ 510.05 KiB | Osservato 172 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2025, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11708
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con interesse l’articolo di nuovo orione.
Di acqua ne è passata sotto i ponti e di sicuro l’articolo è invecchiato male.
Come detto da dob, oggi ci sono sistemi per far rendere al meglio newton di grosso diametro.
Resto poi dubbioso sul metro di paragone con il meade 127ed, che non ha fama di essere una gran ottica.

Del vixen 150ed f9 invece se ne sa poco o niente. Ho sentito dire che ce ne siano pochissimi esemplari, uno ce l’ha il mitico Alfredo… :D

Ieri sera ho osservato. Serata fredda e con tanta turbolenza. Ho peró portato a casa due disegni fatti all’oculare con l’AP:
Allegato:
IMG_4867.jpeg
IMG_4867.jpeg [ 2.73 MiB | Osservato 70 volte ]

Allegato:
IMG_4866.jpeg
IMG_4866.jpeg [ 1.41 MiB | Osservato 70 volte ]


Nota a margine: nonostante il seeing mediocre, i bordi dei dischi planetari erano netti e il fondo cielo nero come la pece.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2025, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Curiosità; quanto tempo impieghi a fare un disegno, Giove per es. ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2025, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11708
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per giove, al telescopio in 8 minuti faccio schizzo con indicazione di intensità e colori. Non posso metterci troppo, sennò la rotazione inizia a notarsi.
Poi, con calma, in casa con sfumino e gomma pane, faccio il disegno definitivo in circa 20 minuti. Dipende da quanto riesco a lasciare pulito il foglio. Ieri sera con saturno sono impazzito, perchè avevo fatto segni un po' dappertutto.
Con giove ultimamente ogni tanto, tipo ieri sera, sto provando una tecnica pe me un po' nuova, derivata dal disegno a carboncino:
- coloro in maniera uniforme il globo con matita b3 e sfumino, diciamo
- con gomma pane cancello le zone chiare;
- con matita b3 e sfumino calco le bande più scure.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010