Mario, ognuno riporta la propria opinione in base alla propria esperienza.
Detto questo, non esistono solo i rifrattori ben realizzati, anche i newton.
Forse ho interpretato male io, ma non devi pensare ai dobson solo come a telescopi in compensato con specchi presi dal barbiere, esistono in commercio ottimi artigiani che fanno ottimi specchi, che rendono molto bene, oltre alla ormai solita produzione industriale cinese che secondo me ha raggiunto ottimi standard medi. In più, ci sono ormai tantissime motorizzazioni accessibili a tutti per prezzi e facilità di montaggio.
Riguardo alla provocazione di King, poi, è vero che l'alta risoluzione non attiene solo a luna e pianeti. Osservare una planetaria a 600x, non è alta risoluzione anche quella?
Osservare un gruppo di galassie a 500x, è bassa risoluzione?
Aggiungo un ulteriore spunto di riflessione sulla questione diametro: la pupilla di uscita!
Un telescopio di 15cm di apertura, a 500x mi produce una pupilla di uscita pari a 0,3mm, che vuol dire immagine buia e disturbata dalle mosche bianche per chi ne soffre ( io tanto). Un telescopio di diametro 50cm, a 500x fornisce una pupilla di uscita di 1mm, quindi un'immagine molto luminosa e meno disturbata dalle mosche bianche.
Uno dei miei crucci in questo periodo è poter sfruttare dal mio giardino il reginato da 50cm per luna e pianeti. Penso che ne vedrei delle belle...
(Per inciso il mio è un problema logistico, su dove riporre il bestio una volta smontato, dovrei rimetterlo in box. Contando che sono pigro, so che faccio prima a montarmi il rifrattorino)