1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo io non sono così convinto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando hai tempo, spiega lo perchè :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto bisogna distinguere seeing e seeing. Nella mia pratica non esiste il seeing brutto e il seeing bello. Ci sono innanzitutto valori intermedi e poi c'è un discorso anche in merito al tipo di turbolenza.
Mi sono capitate serate in cui non c'erano dettagli fini e medi ma quelli macroscopici sì, mi son capitate serate magari ventose, in cui però a fatica si riuscivano a percepire anche i dettagli fini, ci sono serate velate, in cui il cielo è fermo, ma la velatura spalma il dettaglio fine. All'interno della stessa sessione osservativa ci sono momenti di calma e momenti di turbolenza.
Insomma, la realtà è più variegata della semplice valutazione "c'è bel seeing, c'è brutto seeing".
Per quanto mi riguarda, quando il seeing non è perfetto ma passabile, il diametro maggiore permette comunque di vedere, facendo più fatica, dettagli in più, in termini di colori e anche ti dettaglio medio-fine. E' più faticoso, bisogna aspettare l'attimo, ma sicuramente il diametro in questo senso per me fa la differenza.
Se c'è brutto seeing, i dettagli che vedi in un telescopio più piccolo sono i medesimi di un telescopio più grande, solo li vedi "più concetranti, più netti", ma secondo me sono gli stessi, con qualche colore in meno.

E' chiaro che il telescopio più piccolo è immediato, da un'immagine di facile lettura, netta, meno sfumata. Io stesso ne faccio uso e abuso e ne sono un fan, ma poi se vuoi vedere qualcosina in più, diciamo che devi andare oltre i 25 cm.

Questo che ho scritto è basato sulla mia esperienza, quindi è un punto di vista, non vuole essere una teoria universale. Mi sembra banale scriverlo, ma è meglio precisarlo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 11:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo, hai semplicemente dettagliato quello che intendevo dire e che credo comunque di aver detto.

Devo specificare che il seeing è riferito al momento e non alla serata? Va bene, specifichiamolo per amor di precisione.
All'atto pratico c'è sempre da lottare, pazientare e cogliere.

"il seeing livella le prestazioni" = nel momento in cui fa pietà (quindi è da 2 secondi d'arco) tu vedi gli stessi dettagli nei due strumenti. Nel momento favorevole, strumento più grande mostra (spesso con fatica) più dettagli.

Mi sembra che siamo d'accordo.
Poi stai parlando con uno che ha spesso seeing ad alta frequenza.
Quello a bassa frequenza, dove il pianeta si deforma lentamente ma i dettagli rimangono tutti lì, non lo vedo da una vita. Toh, da quando osservavo dal balcone di Cologno Monzese col C8!

E lo stesso C8 mi ha fatto vedere, in una serata di test con un 100ED (che volevo acquistare) che i dettagli sono gli stessi quando seeing è scarso. Ma quando si ferma... tutto vien fuori nel C8 e nel 100ED c'era già tutto quello che si poteva vedere.

Risultato della prova? Non ho comprato il 100ED e me ne sono tornato a casa col mio C8.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque anche in serate con seeing sul fetente andante, se si ha pazienza ci sono sempre quegli attimi di calma tra uno "tsunami" e l'altro che ti permette di tirar fuori dettagli.



Per quella che è la mia esperienza, se il seeing permette, la voglia di salire di diametro ti viene subito.
Poi ci sono oggettivamente strumenti più "facili" nel performare (che brutta parola :x ), tanto che (ovviamente direte voi) il mio Obice regge meglio le condizioni "avverse" rispetto al paridiametro Ciotto, ma come detto quando il seeing concede (e per fortuna da me concede spesso) le differenze si assottigliano.

Il confronto che feci anni fa tra rifrattori (piccoli) e riflettori/compound (medio-grandi) non fece altro che confermare quanto detto ► https://www.binomania.it/phpBB3/viewtop ... 29&t=11177

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teh! Ma è proprio il C8 che vinse sul 100ED :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non dava di più di un 100ED te lo riportavo personalmente a casa. :rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricapitolando
Abbiamo detto che il seeing comanda
Abbiamo detto che il diametro comanda
Abbiamo detto che il micro dettaglio planetario è più sfuggente di una chimera e che ci vogliono ore e addirittura anni per avere successo.....( a parte i dobsoniani che vedono tutto ,subito e bene....)
A casa mia serve trovare una sintesi
La mia la conoscete : il rifrattore ha una serie di vantaggi che me lo fanno preferire....il 185 in questione ,se ben realizzato sarebbe un'ottima soluzione....se non vi sta bene pazienza! Camperemo tutti più sereni di prima :D
Ma non mi venite a parlare di diametro per favore!
Nessun dobson da 50 cm mostrerà mai il dettaglio di 0.4 secondi d'Arco che la teoria prevede....forse su qualche stella doppia ,e forse una sera l'anno se va bene.
Quindi , per me , i 25cm del mio DK sono anche troppi....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 13:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, ognuno riporta la propria opinione in base alla propria esperienza.
Detto questo, non esistono solo i rifrattori ben realizzati, anche i newton.
Forse ho interpretato male io, ma non devi pensare ai dobson solo come a telescopi in compensato con specchi presi dal barbiere, esistono in commercio ottimi artigiani che fanno ottimi specchi, che rendono molto bene, oltre alla ormai solita produzione industriale cinese che secondo me ha raggiunto ottimi standard medi. In più, ci sono ormai tantissime motorizzazioni accessibili a tutti per prezzi e facilità di montaggio.

Riguardo alla provocazione di King, poi, è vero che l'alta risoluzione non attiene solo a luna e pianeti. Osservare una planetaria a 600x, non è alta risoluzione anche quella?
Osservare un gruppo di galassie a 500x, è bassa risoluzione? :D

Aggiungo un ulteriore spunto di riflessione sulla questione diametro: la pupilla di uscita! :roll:
Un telescopio di 15cm di apertura, a 500x mi produce una pupilla di uscita pari a 0,3mm, che vuol dire immagine buia e disturbata dalle mosche bianche per chi ne soffre ( io tanto). Un telescopio di diametro 50cm, a 500x fornisce una pupilla di uscita di 1mm, quindi un'immagine molto luminosa e meno disturbata dalle mosche bianche.

Uno dei miei crucci in questo periodo è poter sfruttare dal mio giardino il reginato da 50cm per luna e pianeti. Penso che ne vedrei delle belle... :crazy:
(Per inciso il mio è un problema logistico, su dove riporre il bestio una volta smontato, dovrei rimetterlo in box. Contando che sono pigro, so che faccio prima a montarmi il rifrattorino)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 13:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio essere prolisso, ma faccio un esempio che mi riguarda.

Ho preso un fc100dl. E' stupendo, il più bel rifrattore che abbia mai avuto. La luna a 300x è una palla di pongo intagliata. Giove a 300x è buio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010